• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / La quarta edizione del TACT Festival a Trieste: iniziativa bella e stimolante

Mag

29

La quarta edizione del TACT Festival a Trieste: iniziativa bella e stimolante

  • 29 Maggio 2017
  • Da Sapere..., Teatro
  • Festival, Paola Pini, Teatro, Trieste

Tact – Festival di Teatro Internazionale, 13-27 maggio 2017

Quindici giorni di teatro diffuso per la città con la presenza in tantissimi luoghi diversi: una libreria, uno spazio comunale dedicato ai giovani ed un altro riservato agli anziani, un teatro stabile, una chiesa, il castello cittadino, oltre a strade e piazze, bar, caffetterie, cui si aggiungono aziende vinicole sparse per la regione.

Per il quarto anno consecutivo si è svolto a Trieste il TACT, un festival di teatro internazionale per molti versi non comune, dominato dalla ricerca di condivisione, scambio e baratto di esperienze fra le compagnie teatrali presenti; in questo contesto, paradossalmente, la rappresentazione dei diversi spettacoli sembra passare in secondo piano per diventare occasione di scambio e discussione; ogni singolo partecipante (più di cento gli attori da Brasile, Germania, India, Inghilterra, Israele, Serbia ed Italia, oltre ai registi e ai direttori delle scuole teatrali di riferimento delle diverse compagnie), ha avuto la possibilità di confrontarsi con gli altri colleghi per cogliere spunti e suggerimenti nuovi, ascoltare punti di vista espressi da persone provenienti da scuole teatrali lontanissime dalla propria cultura e, di conseguenza, crescere molto sia dal punto di vista umano che interpretativo.

L’età media è bassa: il 70% di ogni compagnia deve essere sotto i 35 anni e sono moltissimi i partner e gli sponsor: enti pubblici e aziende consortili, banche e fondazioni, testate giornalistiche, privati e associazioni.

fabianMotore ideativo e realizzativo di tutto questo è il CUT – Centro Universitario Teatrale, attivo a Trieste da ben trent’anni con lo scopo di avvicinare i giovani alla pratica teatrale, ma anche a diventare degli spettatori consapevoli e delle persone che, attraverso il teatro costruiscano esperienze utili per la propria vita quotidiana, presente e futura.

In un mondo sempre più spersonalizzante, una tale attenzione per l’essere umano in quanto individuo sorprende e rassicura, anche perché consapevolmente voluta e realizzata da giovani per i propri coetanei, senza perdere l’attenzione per le generazioni precedenti e successive alla loro.

Il festival vero e proprio, svoltosi principalmente presso il Teatro Stabile Sloveno dal 21 al 27 maggio, è stato infatti preceduto da una settimana dedicata i più piccoli, il TACT4YOUNG: numerosi spettacoli, accolti con grandissimo successo nelle mattinate per le scuole e replicati nei pomeriggi a beneficio delle famiglie, ospitati al Polo Giovani “Toti”, importante realtà aggregativa comunale.

La settimana clou si è aperta la sera del 20 maggio con l’Art Pride, sfilata artistica con giocolieri, clown, sputafuoco, trampolieri, percussionisti e maschere e non è semplice descrivere tutto quello che è avvenuto nei giorni successivi.

Il festival è iniziato il giorno dopo, con gli spettacoli finali dei corsi annuali del CUT (uno anche in lingua inglese) e l’esibizione della compagnia di Treviso Teatro di Ferro e Legno vincitrice del contest Uniteatro, svoltosi presso l’università cittadina da gennaio a maggio.

A partire dal giorno dopo, una vera e propria maratona ha coinvolto tutti: spettacoli e concerti, letture di poesia e di prosa, workshop diretti dai registi delle diverse compagnie; a ciò si sono aggiunte delle tavole rotonde con i registi delle rappresentazioni andate in scena il giorno precedente. Tutte le iniziative erano aperte al pubblico, molte ad ingresso libero.

Tra le moltissime suggestioni offerte, due sembrano emergere più di altre: l’esposizione a tante lingue diverse, non insolita a Trieste, ma sicuramente non in modo così spinto (ogni compagnia recitava nella propria e, a volte, ad essa se ne aggiungevano altre, registrate o in scena) e la scelta dei testi, che molto ci può dire sulla visione della realtà, per molti versi comune, da parte di giovani, provenienti da luoghi lontanissimi fra loro.

Non è trascurabile il fatto che siano state la cultura centro-europea e la ripresa di antichi miti a dominare: la compagnia tedesca ha ricordato, con Sheet Lightning of Reformation,  i 500 anni dalla riforma luterana con un testo di Adolf Wendt, gli israeliani hanno messo in scena uno spettacolo tratto da Fabian, storia di un moralista, scritto dall’autore tedesco Erich Kästner nel 1931, gli inglesi hanno esplorato le vicende intorno alla Rivoluzione di Velluto cecoslovacca con Poker face, dall’omonimo testo di Peter Kolečko e i brasiliani hanno costruito una drammaturgia partendo da America e Il digiunatore di Franz Kafka; la scuola di Mosca e gli italiani del CUT hanno invece proposto dei lavori tratti dal mondo russo: Aleksandr Ostrovsky con La tempesta per i primi, L’orso e Una domanda di matrimonio di Anton Cechov per gli altri; i serbi hanno analizzato, attraverso Who eats bread with soup? di Tijana Grumić, il rapporto conflittuale tra generazioni, mentre il mondo epico greco era presente con l’Edipo Re di Sofocle proposto in chiave alternativa dalla compagnia napoletana e quello indiano del Mahābhārata con lo spettacolo Madhiam VyaYog.

Sono state due settimane dense, impegnative per tutti, ma molto stimolanti, fonte di fiducia e di speranza nel futuro, nonostante e forse proprio a partire dai soggetti scelti: molti giovani, tutti assieme, si sono dimostrati disponibili e capaci di esporre, attraverso l’azione scenica e con la passione per il teatro, problematiche esistenziali molto forti in un contesto creato e reso reale da altri coetanei. Hanno cercato di prendere spunto dal passato per cercare risposte alla situazione presente. Il mondo sarà salvato dai ragazzini?…

Paola Pini  

Tact – Festival di Teatro Internazionale
13-27 maggio 2017
Trieste:
Teatro Stabile Sloveno – Slovensko Stalno Gledališce
Polo Giovani E. Toti
Chiesa Evangelica Metodista
ITIS – Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
Castello di San Giusto
Knulp Bar
MushrooM
Mug Bakery
Libreria Lovat
Casa Vinicola Antonutti
Azienda Agricola A. Dorigo
Azienda Agricola Livon
Azienda Agricola Giovanni Dri
Gli spettacoli:
JM – regia di A. Neami
Gli dei dell’Olimpo – regia di I. Huez
Donne al sepolcro- regia di S. Pancaldi
Angeliche macchine in un mondo annichilito – regia di A. Lorenzon
Who eats bread with soup?(The Optimists – Belgrado – Serbia) – regia di T. Manic
Madhiam VyaYog (Pratibha Sanskritik Sansthan – Delhi – India) – regia di B. Singh
Cinque uomini sulla cassa da morto (concerto)
Bora Bere 1 e 2 (presso la residenza per gli anziani ITIS) – a cura di Sara Alzetta
Sheet Lightning of Reformation (Theater Frankfurt/Theater im Schuppen E.V Frankfurt/Oder – Germania) – regia di F. Radüg
Fabian (Yoram Loewnstein Acting School – Tel Aviv – Israele) – regia di D. Zilberman
DiscoorsettO  (concerto)
Uno più uno è uguale a tre (CUT – Centro Centro Universitario Teatrale – Trieste – Italia) – regia di V. Milan
Alberto Visconti (concerto)
Ogni volta che mi baci muore un nazista (poesia) – Guido Catalano
Poker Face (Legalaliens – Londra – Regno Unito)
Bepi Monai e i Torotelis (spettacolo di giullari e giocoleria)
Beli Wainkush (concerto)
Alessandro Burbank reading (poesia)
Il circo all’incirca
The storm (Studiya.project – Mosca – Russia) – regia di N. Betekhtin
Sir Philips Francis Lefebvre, lord of tape (concerto)
Tom Waits vs Charles Bukowski (poesia) – Vincenzo Costantino “Cinaski”
Edip(p)o apoteosi di un imbecille (Cantieristupore – Napoli – Italia) – regia di M. Finelli
Un artista da fome [sic] (Kafka’s Hunger artist) (Sarcástica companhia – Limeria – Brasile) – regia di D. Martins
Orsetti alla vodka (poesia) – reading in progress con Sara Alzetta e Francesco Facca di Corrado Premuda
Party finale al Castello di San Giusto

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA