• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • “L’urgenza della pioggia”, a tu per tu con Michele Gentile
  • “La Versiliana a casa vostra” sbarca su Granducato TV con “Mascagni”, spettacolo in onda mercoledì 21 aprile che racconta la Livorno del grande compositore. Protagonista l’attore Michele Crestacci
  • Il nuovo singolo dei SoulBahia “É Parole Ca nun dice” è disponibile su tutte le piattaforme digitali
  • I PIANETI E LO ZODIACO
  • “Donne Vascello”. La personale di Simona Gasperini alla Galleria Triphè

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Dante Alighieri. Il buonsenso nella filosofia dell’amore autentico

Giu

11

Dante Alighieri. Il buonsenso nella filosofia dell’amore autentico

  • 11 Giugno 2017
  • Da Sapere..., Filosofia
  • Filosofia, Giuseppe Sanfilippo

Nel 1265 a Firenze nasce il poeta Dante Alighieri, in un periodo storico in cui la città era dominata dalle aspirazioni poetiche dell'amore cortese. Si pensa che quest'ambiente culturale abbia determinato l'ispirazione della sua lirica, infatti il luogo culturale determina la personalità di un individuo, anche se a mio avviso Dante non si è ispirato propriamente all'amore cortese dominante nella Firenze dell'epoca. In realtà egli è un uomo con una mentalità aperta sul tema dell'amore, un poeta che scrive per il bisogno di comunicare quello che prova dentro e allo stesso tempo la sua filosofia sull'amore da cui possiamo trarre un ideale educativo.…
Dante Alighieri. Il buonsenso nella filosofia dell’amore autentico
Dante Alighieri. Il buonsenso nella filosofia dell’amore autentico
2017-06-11
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.23 ( 17 votes)

Nel 1265 a Firenze nasce il poeta Dante Alighieri, in un periodo storico in cui la città era dominata dalle aspirazioni poetiche dell’amore cortese. Si pensa che quest’ambiente culturale abbia determinato l’ispirazione della sua lirica, infatti il luogo culturale determina la personalità di un individuo, anche se a mio avviso Dante non si è ispirato propriamente all’amore cortese dominante nella Firenze dell’epoca. In realtà egli è un uomo con una mentalità aperta sul tema dell’amore, un poeta che scrive per il bisogno di comunicare quello che prova dentro e allo stesso tempo la sua filosofia sull’amore da cui possiamo trarre un ideale educativo.

Credo che con Dante possiamo parlare di una letteratura intesa come pratica educativa, visto che non si tratta solo di un poeta, ma anche di un filosofo dell’amore quotidiano; amore quotidiano perché egli parla dei suoi sentimenti amorosi, sentimenti che non soltanto ricorda, ma che vive quotidianamente. Tutto questo lo possiamo trovare in particolare nella sua opera dal titolo “Vita nova”, che possiede dei contenuti autobiografici dell’autore. Egli racconta se stesso, è il testimone degli eventi riportati. Qui Dante racconta di aver incontrato Beatrice – il grande amore della sua vita – all’età di nove anni e con lei l’amore, nascendo in lui un desiderio di descrivere questo nobile sentimento. Questo si incontra solo una volta nella vita, quando comprendiamo che colei che abbiamo di fronte è una parte di noi che ci mancava. Io credo che Dante con questa opera volesse descrivere proprio questo, descrivendo il saluto di Beatrice come portatrice di beatitudine e felicità, quella felicità salutare per la persona. Questo amore viene descritto come un sentimento impossibile da vivere, per via dei rituali dell’amor contese. Di conseguenza, egli fa di tutto per nasconderlo, fingendo di rivolgere l’affetto ad altre donne, tale finzione però non serve a evitare i pettegolezzi delle mali lingue e così Dante perde il saluto della sua amata. questo fa generare in lui uno stato di sofferenza, che gli permette lanciare una nuova visione etica dell’uomo di fronte all’amore. Da lui possiamo trarre un’ideale educativo di un uomo innamorato nel senso più nobile, visto che egli ama incondizionatamente, senza volere qualcosa in cambio, non pretendendo che la sua amata ricambi l’amore che lui prova. Egli supera il concetto dominante della poesia del tempo e va verso una ricerca d’amore che parte da dentro, che gli fa comprendere che l’amore è fare il bene della propria amata. Per Dante se Beatrice era felice anche lui lo sarebbe stato. Dante descrive la purezza di un amore e forse anche un ideale di uomo, un uomo innamorato ma che accetta il rifiuto della sua amata. Un uomo sofferente ma che si consola e si rialza nel contemplare l’amata rispettandola, desiderando il bene e la felicità di ella – a tal punto che rinuncia a quell’amore. Un uomo quindi che non è egoista e prepotente perché abbandona l’aspettativa di una qualche ricompensa. Un Dante che ci insegna che se siamo veramente innamorati di una nostra lei e questa decide di lasciarci noi se l’amiamo dobbiamo accettare il suo rifiuto, perché amare significa non compromettere la serenità dell’altra. L’amore è sorridere di fronte alla felicità dell’amata, questo fa l’autenticità dell’amore.

Infine, la “Vita nova” continua parlando della morte di Beatrice, una morte che fa trascorre al poeta giorni di grande dolore, che poi trova consolazione in una “donna gentile”, ma che non dimentica la sua amata che riappare in una visione, in un tutt’uno in cui quell’amore sopravvive. Non sappiamo se nella realtà la protagonista muore veramente, la morte di Beatrice potrebbe avere una’altra verità: ossia che la donna sia stata promessa a un altro uomo o si sia sposata. l’Autore comunque si fa forza attraverso la sua consapevolezza della gloria e della felicità dell’amata.

Giuseppe Sanfilippo

Tweet
Share
0 Condivisioni

One Comment

  • Avatar
    Manuel

    12 Giugno 2017

    Rispondi

    Grande Giuseppe

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • "L’urgenza della p...

      Published OnAprile 20, 2021

    • Marcello Romeo e “...

      Published OnAprile 19, 2021

    • MARTINA PERIN, ELE...

      Published OnAprile 18, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.