• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / “Le guerre di Angela”. La vera storia non retorica della Grande Guerra incisa nella vita e nella sofferenza di quattro donne

Giu

18

“Le guerre di Angela”. La vera storia non retorica della Grande Guerra incisa nella vita e nella sofferenza di quattro donne

  • 18 Giugno 2017
  • Teatro
  • Guido Buttarelli, Milano, Teatro

Dal 9 al 18 giugno 2017 allo Spazio Dilà di Milano

Sono a volte magicamente indecifrabili le ragioni profonde che accendono l’interesse degli artisti. Cosa lega, ad esempio, la vita di una giovane attrice di Savona, Giuseppina Bacco, alle vicende della Grande Guerra? Di mezzo poco più di un secolo e una distanza di molte centinaia di chilometri.

Impossibile dirlo. La bella realtà è tuttavia che questo interesse ha prodotto un potente frammento di verità, alternativo alla retorica della storia ufficiale.

La grande Guerra (anche se poi la seguente fu tragicamente ben più grande) è stata per molti studenti il capitolo finale dello studio della storia a scuola. Intriso di grandi Ideali e di narrazioni epiche (Enrico Toti, le terre “liberate”, Il Piave mormorava ecc) senza contraddittori critici. Il proseguimento ideale del trionfale e romantico risorgimento che aveva creato l’Italia.

La brutale realtà di quella guerra, raccontata nello spettacolo Le Guerre di Angela, ideato da Giuseppina Facco è, al contrario, tragica e raggelante.

Utilizzando le lettere del marito, ufficiale al fronte, della nonna di un medico savonese, Franco Mazzetta, è stato composto, con l’aiuto dello storico e ricercatore fiorentino Andrea  Bavecchi, un drammatico diario di guerra. Una testimonianza in prima persona di sconvolgente realismo, una invocazione di giustizia, un rifiuto compassionevole dell’oblio.

Le Guerre di Angela dà voce a chi ha vissuto esperienze tragiche di vita e molto spesso di morte, a chi non ha potuto parlare né decidere, a chi tutto è stato tolto.
La pièce è nata in occasione del primo centenario dalla Grande Guerra ed è stata recentemente rappresentata dal 9 al 18 giugno allo Spazio Dilà a Milano, nell’ambito di Milanoff, il Festival del Teatro off. Alla rassegna hanno partecipato cinquanta compagnie, italiane e non, che ogni giorno hanno rappresentato un proprio spettacolo in 14 location teatrali differenti.

Guerre-di-Angela 1Quattro sono le donne (tutte di nome Angela) di diversi ceti sociali che Giuseppina Facco impersona, intrecciando i racconti delle vite loro e degli uomini (fidanzati, padri, soldati, ufficiali, alunni) importanti nelle loro vite. Raccolgono racconti e sentimenti maschili, queste donne. E comunicano il loro personale strazio, per le conseguenze che la Guerra ha avuto su di loro.

Alle differenti tonalità di dolore e tragedia delle quattro donne Giuseppina Facco dà voce, corpo e intensità, con rapidi cambi di accento e di costume.

La maestra di Udine dà voce alla retorica ufficiale della Guerra bella e nobile, apparentemente tetragona al dolore e al pianto dei suoi alunni senza padre. La contadina ha al fronte padre, fratello e fidanzato, con cui ha dovuto rimandare le nozze, e promuove una iniziativa tutta femminile di aiuto concreto ai soldati. Una giovane, rimasta senza padre e senza sostentamento, è costretta a vendere il suo corpo a ufficiali e soldati, ed è la testimone compassionevole e straziata dei tormenti dei giovani combattenti. La moglie di un ufficiale, infine, lamenta l’intrusione violenta della guerra nella vita familiare, che toglie la libertà di scegliere e allontana l’uomo amato, da sé e dalle due piccole bimbe.

La propaganda di cui la severa maestra è portavoce tromboneggia di una guerra nobile e breve (così sono sempre descritte le guerre, all’inizio). Prometteva agli sventurati di tutta Italia terre, denari, riconoscimenti e trionfi. In realtà i racconti che Angela, prostituta suo malgrado, raccoglie (decine e decine di “marchette” al giorno !), sono tragicamente diversi. Soldati uccisi dai propri superiori per aver fatto circolare idee non gradite. Schiere di carabinieri al fronte con i fucili puntati alle spalle dei nostri soldati, per costringerli a lanciarsi all’attacco, pena la morte immediata. Crudeli decimazioni per ammutinamento. Azioni inutilmente sanguinose, cui neanche gli ufficiali possono opporsi.
Ovunque è sofferenza e tragedia.

Uno spettacolo che è una risposta a una voce interiore, il compimento di una missione di testimonianza. Frutto di un attento e amorevole lavoro di ricerca. Per questo al termine dello spettacolo gli applausi erano convinti. Ed emozionati.

Guido Buttarelli

Da un’idea di Giuseppina Facco
Testo di Giuseppina Facco
Con Giuseppina Facco
Regia: Annapaola Bardeloni
Supervisione Storica: Andrea Bavecchi
Musiche Originali: Stefan Gandolfo

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA