• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Mille volte il Sistina! Pronta la nuova stagione 2017/2018

Giu

25

Mille volte il Sistina! Pronta la nuova stagione 2017/2018

  • 25 Giugno 2017
  • Da Sapere...
  • Paolo Leone, Roma, Teatro

Ricordo molto bene il momento in cui, più di cinque anni fa, mi giunse all’orecchio l’indiscrezione di un amico molto addetto ai lavori sull’imminente chiusura del Teatro Sistina. Un trauma per ogni romano amante del teatro e della sua storia. Poi, fortunatamente, arrivò la notizia che ne aveva preso le redini Massimo Romeo Piparo, l’attuale direttore artistico. Scetticismo, timori…”non ce la farà, il Sistina è un gigante…come farà a tenerlo in piedi?” Erano questi gli umori a Roma in quel periodo. Mamma-mia-1Dopo cinque anni di gestione, il direttore Piparo ha ben ragione di essere orgoglioso, perché il Sistina è tornato a vivere e ha rilanciato il suo charme, pur avendo perso il titolo di Teatro Stabile della commedia musicale. Anzi, forse è stata un’opportunità, come disse lui stesso in una vecchia conferenza, perché ora questo storico teatro ha la possibilità di spaziare in più generi, pur privilegiando sempre musical e commedie musicali. La prosa ha fatto capolino in questi anni, gli spettacoli di danza artistica su ghiaccio, quelli di trasformismo, gli incontri culturali con gli studenti, grandi nomi e qualche scommessa vinta. Qualcuna anche discutibile, ma ci sta. La nuova stagione alle porte, 2017/2018, ha un claim eloquente: Mille volte il Sistina! Eh si, perché questo quinto anno della gestione Piparo che va ad iniziare vedrà raggiunta la cifra di mille alzate di sipario, un traguardo notevolissimo e, forte dei già 818.991 spettatori, ambisce a raggiungere il record del milione di biglietti staccati! “Devo dire un grazie immenso agli artisti e alle Imprese di Spettacolo che hanno contribuito così fortemente a questo risultato” – dice il direttore – “Ma il grazie più grande va al pubblico, a quegli oltre ottocentomila che hanno voluto far parte del Progetto Sistina approvando con la loro presenza il nostro operato. Questa mia quinta stagione è la stagione del bilancio, dei numeri, dei risultati.

La-Ginestra-2-e1421676899246Il Teatro Sistina riceve il 90% del proprio sostegno dagli spettatori, esattamente in controtendenza con la maggior parte delle realtà teatrali italiane. Questo è il nuovo Sistina, questo continueremo a sognare di essere.” Rimane sempre forte la connotazione di leader del Teatro Musicale con ben quattro titoli tra i maggiori successi mondiali: Mamma Mia!, il musical con le canzoni degli Abba (che vedrà il debutto in prima nazionale al Teatro Romano di Ostia Antica il 7 luglio), con protagonisti Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz e Sabrina Marciano, dal 6 dicembre al 7 gennaio 2018. Nel suo ventesimo anniversario, Grease torna a Roma con Guglielmo Scilla nel ruolo di Danny Zuko, per la regia di Saverio Marconi, aprendo la nuova stagione dal 13 al 29 ottobre. Dopo il debutto milanese, arriva lo spettacolare The Bodyguard, con Ettore Bassi protagonista maschile nel ruolo di Frank Farmer, che al cinema fu di Kevin Costner, dal 17 novembre al 3 dicembre. Torna anche un altro grande successo firmato Piparo, quel Billy Elliot che vedrà nuovi giovani protagonisti cresciuti all’Accademia Sistina. Quattro grandi Musical che si integreranno con la prosa de La strana coppia, celebre commedia di Neil Simon, interpretata al femminile da Claudia Cardinale e Ottavia Fusco, un progetto del compianto Pasquale Squitieri, dal 31 ottobre al 12 novembre. Un’altra bella commedia, che riscosse grande successo nella passata stagione e che torna dal 9 al 28 gennaio 2018, è Una festa esagerata, di e con Vincenzo Salemme (fuori abbonamento). Un bentornato al grande Arturo Brachetti che, dal 7 al 18 febbraio 2018 presenterà il suo nuovo strabiliante spettacolo, Solo. Poteva mancare Enrico Montesano, l’ultimo grande protagonista della commedia musicale romana? Dal 21 febbraio al 25 marzo 2018, arriva la versione teatrale (scritta a quattro mani dallo stesso Montesano e da Gianni Clementi) de Il Conte Tacchia, che promette belle emozioni. Chiuderà la stagione, dopo il grande successo ottenuto con M’accompagno da me, Michele La Ginestra, per la regia di Piparo, con un nuovo spettacolo: E’ cosa buona e giusta, un divertente viaggio tra presente e passato in cui La Ginestra, nei panni di uno dei suoi personaggi più amati, il sacerdote Don Michele, rifletterà a voce alta sui cambiamenti frutto della globalizzazione, in uno spettacolo divertente con musica dal vivo e, come suo solito, non banale. Dal 3 al 20 maggio 2018.  Auguri al Sistina per il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Paolo Leone

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA