• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ News / “Io, Moby Dick”. L’ossessione furiosa come risposta alla frustrata ricerca di un senso della vita

Giu

26

“Io, Moby Dick”. L’ossessione furiosa come risposta alla frustrata ricerca di un senso della vita

  • 26 Giugno 2017
  • News, Teatro
  • Guido Buttarelli, Milano, Teatro

Al Teatro Litta di Milano, fino al 17 giugno 2017

Nuovamente solo in scena, Corrado d’Elia, per Io, Moby Dick, al Teatro Litta di Milano dal 5 al 17 giugno. Sulla tolda di una nave, forse al timone. Al centro di otto cannocchiali, tutti rivolti a raggiera verso l’esterno, espressione icastica della vana ricerca di un segno, di un senso, di una risposta.

Lo spettacolo scorre come la navigazione di una nave attraverso più di 20 quadri, bozzetti liberamente ispirati al Moby Dick di Herman Melville in una rivisitazione della celeberrima ossessione del capitano Achab nei confronti della gigantesca balena che anni prima l’aveva mutilato. Motivazione cieca e irragionevole. Sorda alle richieste di aiuto di un capitano che ha smarrito il figlio in mare. Disinteressata alle ragioni economiche che detterebbero di sostare per redditizie cacce ad altre balene. Tetragona alla necessità di “perdite di tempo” per le riparazioni necessarie a non perdere il prezioso carico acquisito.

E’ solo in scena, Corrado d’Elia, ma è come sempre nei suoi spettacoli coadiuvato dal respiro di una musica potente e coinvolgente, riarrangiamento di brani di un compositore del 500, Giulio Caccini, che raccorda un quadro con l’altro; sottolinea, enfatizza, colora.
Cambia voce e postura, Corrado, e caratterizza i personaggi attorno al capitano, di quest’ultimo rappresentando la lucida e inesauribile follia ossessiva.

E’ un’ossessione di vendetta che cela un profondo senso di vuoto e di mancanza di senso. Achab “non sa più essere felice, dannato in questo paradiso”. “Ogni giorno all’uomo viene ricordato che non è nulla, perché Dio tiene tutta la verità per se”. “O cieli incomprensibili, che ci faccio io qui ?”
E’ un vuoto esistenziale che vanamente Achab cerca di colmare con affermazioni di orgoglio, per essere sopravvissuto ed essere ancora in lotta. E’ una perdita di senso, al cospetto di “un Dio spietato, tiranno che mi comanda e mi fa fare cose che non avrei immaginato”.

Da questa frustrazione senza sollievo nasce l’odio inestinguibile per la balena Leviatano, regina dei mari, ma in senso non certo naturalistico e rispettoso (Achab, del resto, caccia da 40 anni balene, ai tempi formidabili fonti di profitto e non certo come oggi specie da preservare). “Tu hai visto tutto, mostro, eppure mi guardi e non dici una parola”.

Quando infine Achab si inabissa, avviluppato a Moby Dick dalle corde delle fiocine, ha la consapevolezza di essere cosa unica con il Leviatano, “insieme in eterno e nulla più rimane”.

Non è tuttavia pensiero che pacifica. Ma epilogo in tragedia.

Guido Buttarelli

 

liberamente ispirato a “Moby Dick” di Herman Melville
progetto e regia Corrado d’Elia con Corrado d’Elia
assistente alla regia Federica D’Angelo
ideazione scenica e grafica Chiara Salvucci
luci Marco Meola
audio Gabriele Copes
foto di scena Angelo Redaelli
collaborazione alle ricerche bibliografiche Alessandro Sgamma
produzione Compagnia  Corrado d’Elia

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA