• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Interviste / Chiara Scaglianti, quando l’arte fa poker

Ago

21

Chiara Scaglianti, quando l’arte fa poker

  • 21 Agosto 2017
  • Interviste
  • Interviste, Luca Fina, Musica

Tutto ha avuto inizio con la musica. Un diploma accademico di I livello in musica jazz, una specializzazione in musica applicata, le esperienze come tastierista e cantante presso varie formazioni, prediligendo il jazz e la bossa nova. Col passare del tempo, Chiara Scaglianti nell’arte ci si è buttata “anima e core”, dedicandosi, oltre che alla musica, al teatro, al cinema e alla fotografia. Oggi, a 27 anni, lei è l’emblema dell’artista polivalente, in grado di trasmettere emozioni ovunque la si metta. Una fortuna non da poco per una ragazza che fa della sensibilità la sua migliore arma. “Sente” le situazioni, immagazzina sentimenti, si impegna per trasmettere agli altri ciò che ha dentro. Dalla sua Ferrara, ormai si è aperta al mondo. Coltiva il sogno di un proprio disco e l’anno scorso è stata sceneggiatrice, regista e autrice delle musiche del cortometraggio “E’ tardi adesso”, il primo audiovisivo che l’ha vista protagonista assoluta. Un’esperienza che l’ha messa a confronto con il mondo del cinema, anche se la musica rimane il  suo primo amore e il teatro il naturale palcoscenico su cui esprimersi. Senza dimenticare la fotografia, ma a patto che “al centro dei discorsi ci sia sempre un contenuto, e mai solo un corpo”. Insomma: Chiara Scaglianti è bella ma l’estetica è l’ultimo dei suoi problemi. Più che la sua fisicità, vorrebbe mostrare il suo mondo interiore. E sta lavorando per farcela, ogni giorno meglio e di più.

Dicevamo: tutto ha avuto inizio con la musica.

Ho cominciato a suonare quando avevo 14 anni, progressivamente mi sono avvicinata alle sonorità jazzistiche e, poi, a quelle della musica sinfonica. La musica è arte, una straordinaria occasione per esprimere se stessi, emozioni e vari stati d’animo. Tra i vari progetti a cui ho preso parte, per un anno sono stata tastierista della band “Down the Rabbit Hole”, il che mi ha permesso di mettermi in gioco su vari palchi.

Hai preso parte a vari concorsi, feste, kermesse.

Mi piace ricordare la mia partecipazione nel 2013 a “Una voce per Sanremo”, un bel confronto  sul palco del teatro Ariston, con voci interessanti provenienti da tutta Italia. Sempre nel 2013, con la band “Queen On Stage Acoustic Live Trio”, sono stata tastierista e corista all’interno del “Ferrara Buskers Festival”. Un’esperienza da segnalare, perché mi ha molto soddisfatto. Amo lo stretto rapporto che si crea tra il pubblico e l’artista in contesti di quel genere.

Hai coltivato anche l’interesse per il teatro.

Ho preso parte ad alcuni spettacoli, scoprendo, così, la meravigliosa opportunità di calarsi nei panni altrui, di impersonare ruoli che possono essere affini al proprio modo d’essere, o anche diametralmente opposti ad esso. Per far sì che sul palco il personaggio “prenda vita”, è necessario trovare in se stessi esperienze ed emozioni che possano renderlo credibile, altrimenti la recitazione funziona.




Cosa ti ha dato il teatro a livello personale?

Sicuramente richiede un grande lavoro introspettivo: tutta l’arte, in generale, contribuisce ad una migliore comprensione di se stessi e degli altri. Ciò mi ha fornito una maggiore consapevolezza di ciò che mi circonda e la volontà di scavare sempre a fondo in ciascuno, di cercare le ragioni di ogni comportamento, di conoscere e di comprendere situazioni differenti.

Finché venne il cinema…

Ho seguito alcuni corsi che lo riguardano, ho appreso la teoria e l’ho messa in pratica. L’audiovisivo affascina a prima vista chi, come me, ambisce a trasmettere valori e messaggi attraverso l’arte: in questo campo si attivano tutti i sensi, elemento che con le altre modalità di espressione artistica spesso manca. Tutto ciò mi ha spinto ad approfondire l’aspetto cinematografico, nello specifico presso l’Associazione “Rosenctrantz & Guildenstern” di Bologna, con la docente la Roberta De Pascalis per quanto concerne la parte di recitazione cinematografica.

E per quanto riguarda gli altri aspetti legati al cinema?

Per un anno, dal Novembre del 2015 al Novembre dell’anno successivo, ho seguito presso l’Associazione “Rosenctrantz & Guildenstern” il piano di studi della Scuola Organica, che si struttura nei corsi di regia, sceneggiatura, riprese video, direzione della fotografia, riprese audio, direzione degli attori, produzione, montaggio e post-produzione video e audio, culminato nella realizzazione di alcuni cortometraggi, tra cui il mio “E’ tardi adesso”.

Ultimo, in ordine di tempo, il tuo ingresso in campo fotografico.

Ho iniziato per caso lo scorso anno, interpretando il mettermi in gioco davanti all’obiettivo come un’ opportunità per calarmi in panni sempre differenti, esattamente come nella recitazione. All’inizio ero titubante, poi la cosa ha cominciato a piacermi. Trovo interessante cercare di esprimere le intenzioni e gli stati d’animo che vengono di volta in volta suggeriti dal set, cercando di non essere mai volgare.

Eppure, al cuor non si comanda…

Tra le altre cose, sto lavorando ad alcuni miei inediti, un progetto cantautoriale con influenze jazzistiche.

Quanto è difficile essere artiste in Italia.

Tanto, anzi tantissimo. Lo è soprattutto se si intende dare voce a temi scomodi, non convenzionali, e dei quali difficilmente si è disposti a parlare.

Lontana dalle luci dei riflettori, chi è Chiara Scaglianti?

Una ragazza a cui non importa nulla della moda e che non fa di tutto per essere guardata da chi la circonda. Una persona a cui piace la natura, che predilige posti non troppo frequentati, amante delle culture e della spiritualità.

Sogni da realizzare?

Curare prodotti audiovisivi sotto il profilo musicale, registico e della sceneggiatura. Ma, più in generale, sarei felice se anche solo una delle arti su cui lavoro mi desse da vivere. Ecco, questo già costituirebbe la realizzazione di un sogno.

Luca Fina

CREDITS FOTOGRAFICI
Ph Roberto Crosara
Ph Dario Bonazza
Ph Federico Landini
Ph Giorgio Olivetti
Ph Antonio Bonfiglio
Ph Dario Bonazza
Ph Matteo Ranuzzini
Ph Luigi Prearo

One Comment

  • Patrizio Pesce

    8 Febbraio 2023

    Rispondi

    Qual è il tuo scrittore preferito, Chiara? Ed il romanzo che, maggiormente, ti ha intrigata?

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA