• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / La violenza invisibile

Ott

21

La violenza invisibile

  • 21 Ottobre 2017
  • Da Sapere...

Sabato 14 ottobre presso la location istituzionale del teatro dei Dioscuri al Quirinale ha avuto luogo l’evento “La violenza invisibile” organizzato dall’associazione “Obiettivo No Violence” di Michele Simolo. Volti noti, stampa e personaggi di cultura non sono voluti mancare a questo importante appuntamento che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo il forte problema della violenza contro le donne, dramma dei nostri giorni. Simolo,  Presidente dell’Associazione, ha portato in luce questa problematica realizzando degli scatti fotografici intensi ed un video che vede protagoniste diverse attrici italiane che hanno voluto aderire gratuitamente al progetto prestando la propria immagine. Fra i volti che hanno aderito al progetto fotografico, gratuitamente, troviamo: Valentina Pace, Loredana Cannata, Elena Ossola, Elisabetta Pellini, Alma Manera, Jinny Steffan, Hoara Borselli, Metis Di Meo, Nadia Bengala, Elena Parmegiani, Lucia Batassa, Fanny Cadeo, Andreea Duma . L’evento ha previsto due importanti momenti di riflessione: la tavola rotonda, moderata brillantemente ed impeccabilmente dalla giornalista Sara Zuccari, Direttore di Velvet Magazine e corrispondente di “La Repubblica”, che ha alternato testimonianze e pareri di psichiatri, sociologi, criminologi quali: Marco Cannavicci, Maria Gaia Pensieri, Domenico Giuseppe Bozza, Francesco Cifariello, Luivia Capezzani e Loredana Carrillo. E’ stata presentata poi la nuova testimonial dell’associazione: Simona Martins. La seconda parte della manifestazione è stata condotta con grande stile e sintonia da Elena Parmegiani, Direttore Eventi della Coffee House di Palazzo Colonna, e da Beppe Convertini, attore e conduttore con un’intensa carriera nel mondo dello spettacolo che da poco ha terminato la sua missione umanitaria “Terres des Hommes” in Giordania a favore dei bambini rifugiati siriani. I presentatori hanno accolto sul palco Elisabetta Pellini che ha interpretato in maniera intensa ed espressiva “Lo Stupro” di Franca Rame, Alma Manera che si è esibita, emozionando la platea in sala, in “Non, je ne regrette rein”, il brano di Edith Paif, Lucia Batassa che per l’occasione ha scritto il toccante brano “ Sono vecchia” , Marianna Petronzi, giovane talento foggiano, che si è esibita nell’intenso monologo “ Se io potessi amarti”  ed infine i ballerini Kal Guglielmelli ed Alessandra Miccichè che hanno emozionato il pubblico nel loro balletto “Odio, Amore e Passione” . Prima dei saluti finali Elena Parmegiani ha letto un brano da lei scritto tre anni fa per una sua amica, Barbara Cuppini uccisa dal suo compagno, dal titolo “Una splendida rosa spezzata” . In chiusura si è tenuto il buffet finale per gli ospiti con la splendida torta celebrativa dell’associazione. Una giornata densa di emozioni e di spunti di riflessione che speriamo riesca a scuotere l’opinione pubblica riguardo questo tema di grande attualità. L’evento ha avuto il patrocinio dell’Ordine Provinciale degli Psicologi.Parmegiani, Petronzi , Beppe

to 14 ottobre presso la location istituzionale del teatro dei Dioscuri al Quirinale ha avuto luogo l’evento “La violenza invisibile” organizzato dall’associazione “Obiettivo No Violence” di Michele Simolo. Volti noti, stampa e personaggi di cultura non sono voluti mancare a questo importante appuntamento che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo il forte problema della violenza contro le donne, dramma dei nostri giorni. Simolo,  Presidente dell’Associazione, ha portato in luce questa problematica realizzando degli scatti fotografici intensi ed un video che vede protagoniste diverse attrici italiane che hanno voluto aderire gratuitamente al progetto prestando la propria immagine. Fra i volti che hanno aderito al progetto fotografico, gratuitamente, troviamo: Valentina Pace, Loredana Cannata, Elena Ossola, Elisabetta Pellini, Alma Manera, Jinny Steffan, Hoara Borselli, Metis Di Meo, Nadia Bengala, Elena Parmegiani, Lucia Batassa, Fanny Cadeo, Andreea Duma . L’evento ha previsto due importanti momenti di riflessione: la tavola rotonda, moderata brillantemente ed impeccabilmente dalla giornalista Sara Zuccari, Direttore di Velvet Magazine e corrispondente di “La Repubblica”, che ha alternato testimonianze e pareri di psichiatri, sociologi, criminologi quali: Marco Cannavicci, Maria Gaia Pensieri, Domenico Giuseppe Bozza, Francesco Cifariello, Luivia Capezzani e Loredana Carrillo. E’ stata presentata poi la nuova testimonial dell’associazione: Simona Martins. La seconda parte della manifestazione è stata condotta con grande stile e sintonia da Elena Parmegiani, Direttore Eventi della Coffee House di Palazzo Colonna, e da Beppe Convertini, attore e conduttore con un’intensa carriera nel mondo dello spettacolo che da poco ha terminato la sua missione umanitaria “Terres des Hommes” in Giordania a favore dei bambini rifugiati siriani. I presentatori hanno accolto sul palco Elisabetta Pellini che ha interpretato in maniera intensa ed espressiva “Lo Stupro” di Franca Rame, Alma Manera che si è esibita, emozionando la platea in sala, in “Non, je ne regrette rein”, il brano di Edith Paif, Lucia Batassa che per l’occasione ha scritto il toccante brano “ Sono vecchia” , Marianna Petronzi, giovane talento foggiano, che si è esibita nell’intenso monologo “ Se io potessi amarti”  ed infine i ballerini Kal Guglielmelli ed Alessandra Miccichè che hanno emozionato il pubblico nel loro balletto “Odio, Amore e Passione” . Prima dei saluti finali Elena Parmegiani ha letto un brano da lei scritto tre anni fa per una sua amica, Barbara Cuppini uccisa dal suo compagno, dal titolo “Una splendida rosa spezzata” . In chiusura si è tenuto il buffet finale per gli ospiti con la splendida torta celebrativa dell’associazione. Una giornata densa di emozioni e di spunti di riflessione che speriamo riesca a scuotere l’opinione pubblica riguardo questo tema di grande attualità. L’evento ha avuto il patrocinio dell’Ordine Provinciale degli Psicologi.

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA