• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • “L’urgenza della pioggia”, a tu per tu con Michele Gentile
  • “La Versiliana a casa vostra” sbarca su Granducato TV con “Mascagni”, spettacolo in onda mercoledì 21 aprile che racconta la Livorno del grande compositore. Protagonista l’attore Michele Crestacci
  • Il nuovo singolo dei SoulBahia “É Parole Ca nun dice” è disponibile su tutte le piattaforme digitali
  • I PIANETI E LO ZODIACO
  • “Donne Vascello”. La personale di Simona Gasperini alla Galleria Triphè

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / Rosmersholm-Il gioco della confessione

Ott

31

Rosmersholm-Il gioco della confessione

  • 31 Ottobre 2017
  • Teatro
  • Roma, Susanna Donatelli, Teatro

Al Teatro Argot di Roma, fino al 29 ottobre 2017

Per il secondo appuntamento stagionale della rassegna #DPBLACKMIRROR curata dagli under 25 di Dominio Pubblico, al teatro ARGOT è stato ripreso l’allestimento di Massimo Castri del dramma senile dello scrittore norvegese H. Ibsen ROSMERSHOLM in cui s’affronta il tema del desiderio morboso e del puritanesimo religioso, con il peccato che lacera la coscienza fino all’espiazione finale.In fondo è facile il rapporto con i coniugi Macbeth che nella tragedia Shakesperiana si rinfacciano la colpa d’aver premeditato l’uccisione dei sovrani per prendere il loro posto: è l’anima nera che vuole la purificazione,la catarsi della tragedia greca. In questo testo di Ibsen si parte dalla fine, dall’annegamento nel FIUME sotto il ponte della canonica dei due, che sono distesi sul tavolo dell’obitorio tra luci votive e fiori; paradossalmente si risvegliano e con la tecnica del flashbak incominciano a ricostruire con violenti alterchi e forti accuse reciproche, il dipanarsi della vicenda da quando lei entrò in casa del pastore, in un sistema aristocratico dominato da un rigido moralismo, privo tuttavia del libero arbitrio per cui non avevano potuto opporsi al divampare della fiamma amorosa,che istigò la moglie Berta al suicidio per disperata gelosia ed infelicità per il tradimento.Dopo divennero preda di incubi spettrali, altro famoso dramma dello stesso autore, che non li lasciarono vivere con le loro ossessioni,persero la facoltà d’agire ridotte a larve umane e furono simili a fantasmi con turbe psichiche, tanto da straziarsi e distruggersi in un gioco al massacro,scaraventandosi l’uno sull’altro per addossargli tutta la responsabilità del tragico evento. Rosmer vorrebbe che fosse Rebecca a pagare il fio del loro misfatto,imitando eroicamente Berta, ma questa oppone una fiera resistenza in quanto la responsabilità è biunivoca ed il mostro è bicefalo, come Cerbero latrante nell’inferno dantesco;si muovono inquietamente nella stanza come fosse un ring dove ogni colpo verbale e di coda è possibile. I due straordinari protagonisti della cruda e spietata rappresentazione sono Federica Fracassi e Luca Micheletti, che nella recitazione accorata toccano punte d’assoluto pathos,sovente lancinanti per la segnata inumana sorte provocata dalla loro violenza al codice etico,seguita dalla divina nemesi.Lo studio di Ibsen è  al centro di un progetto che avrà come tappa fondamentale l’allestimento del PEER GHYNT con la Suite n.1. Lo spettacolo è terminato il 29 OTT. Dal 7 Nov. andrà in scena: IL CAPPUCCIO D’OSSO DELLA LUNA di CRISTINA CIRILLI CON LA REGIA DI Maurizio Panici presidente onorario e fondatore dell’ARGOT.

Susanna Donatelli

Al Teatro Argot di Roma, fino al 29 ottobre 2017 Per il secondo appuntamento stagionale della rassegna #DPBLACKMIRROR curata dagli under 25 di Dominio Pubblico, al teatro ARGOT è stato ripreso l’allestimento di Massimo Castri del dramma senile dello scrittore norvegese H. Ibsen ROSMERSHOLM in cui s’affronta il tema del desiderio morboso e del puritanesimo religioso, con il peccato che lacera la coscienza fino all’espiazione finale.In fondo è facile il rapporto con i coniugi Macbeth che nella tragedia Shakesperiana si rinfacciano la colpa d’aver premeditato l’uccisione dei sovrani per prendere il loro posto: è l’anima nera che vuole la purificazione,la…
Rosmersholm-Il gioco della confessione
Rosmersholm-Il gioco della confessione
2017-10-31
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.58 ( 2 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

One Comment

  • Avatar
    ANGELO ORAZIO PREGONI

    13 Febbraio 2018

    Rispondi

    Credo di aver assistito ad una relazione grottesca tra un’isterica e un narcisista! Ma se basta scrollarsi il ciuffo e parlare con una patata ferma in gola, allora questo spettacolo è bellissimo! La resa è degna di uno show carnevalesco di qualsiasi scolaresca da semi-convitto di una qualsiasi scuola cattolica: con il prete che dice non si possa recitare per venti minuti coricati sul tavolo, e il seminarista che cerca le pentole più grosse per fare i tuoni! Poi c’è il boyscout che butta rami a terra perchè ha finito le foglie e il protagonista “uno studente modello” che non ha capito bene se e quando Zorro entrerà in scena! In compenso anche gli anziani si sono annoiati e alla fine ci siamo tutti quanti messi a ballare un tango, così… Giusto per capire se in quel recitato ci fossimo persi il personalissimo erotismo proprio di noi stessi medesimi, che almeno serve ogni tanto per abbracciare, baciare, o giocare da soli in puro onanismo delirante! Senza scrollarsi via il ciuffo (o altro) poi siamo usciti tutti insieme e ci siamo ubriacati! Questo, infine, l’esito! Ibsen dixit! Amen.

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • "L’urgenza della p...

      Published OnAprile 20, 2021

    • Marcello Romeo e “...

      Published OnAprile 19, 2021

    • MARTINA PERIN, ELE...

      Published OnAprile 18, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.