• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / La “Medea” di Luca Ronconi di nuovo in scena grazie alla ripresa di Daniele Salvo

Dic

01

La “Medea” di Luca Ronconi di nuovo in scena grazie alla ripresa di Daniele Salvo

  • 1 Dicembre 2017
  • Da Sapere..., Teatro
  • Paola Pini, Teatro, Trieste

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Sala grande del Teatro Stabile Sloveno. 28 e 29 novembre 2017

La bellezza e la potenza di miti e di idiomi arcaici come il greco è data anche dal loro essere “globali”: i personaggi e i termini linguistici hanno spesso in sé caratteristiche e significati molto diversi, a volte anche opposti. Ciò li rende riccamente ambigui e quindi meravigliosamente densi. Apollo, di cui Medea è nipote, è ad esempio dio del sole e delle arti, della musica e della profezia, della poesia e delle arti mediche, ma anche delle pestilenze e della scienza che illumina l’intelletto.

Assistere a una tragedia greca permette così di essere immersi in un mondo che continua a nutrire l’animo con suggestioni universali ed eterne e la cornice del Teatro Stabile Sloveno bene si presta, con il palcoscenico della sala grande ampio, curvo e basso, molto vicino alle prime file dei posti di platea. Opportuna quindi la scelta di questa ospitalità data al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per uno spettacolo presente nei cartelloni di entrambe le sale triestine.

Daniele Salvo ha deciso di riprendere filologicamente la regia che Luca Ronconi fece della tragedia di Euripide mantenendo fisso anche l’attore principale, Franco Branciaroli, cui era stata affidata la parte protagonista.

Una scelta simile, liberata del sensazionalismo dell’edizione di allora, permette oggi di superare gli inevitabili riferimenti alla condizione femminile dell’antica Ellade, mantenuta in altre epoche e viva pure oggi. Offre anche la possibilità di non focalizzarsi troppo sulla pur presente idea dell’Altro, del diverso proveniente da culture lontane da quella dominante.

In un’interpretazione dai toni molto forti e costantemente sopra le righe derivante anche da un uso flessibilissimo della voce, Franco Branciaroli fa piazza pulita di tutti questi primi e più superficiali tratti della personalità di Medea facendo emergere piuttosto la furibonda reazione di una forza primigenia, offesa e mortificata dall’arroganza manipolatoria di un “eroe” sulla carta divenuto tale soltanto grazie agli incantesimi e agli stratagemmi altrui.

Come aveva potuto pensare, un semplice essere umano qual è Giasone, di poter impunemente usare a piene mani le arti di una potentissima maga, farla sua, avere da lei due figli (interpretati da Matteo e Raffaele Bisegna) e poi, come se niente fosse, gettarla via per convolare a più convenienti nozze regali?

In che modo aveva potuto immaginare, avendola vista all’opera, che le leggi di una città ospite lo potessero proteggere dalla furia scatenata di una figlia di re, parente di Circe ed Ecate, padrona come pochi delle arti magiche e fine conoscitrice dei segreti che regolano le forze della terra e della natura, siano esse creatrici o distruttrici?

In tale ruolo Alfonso Veneroso mette bene in luce la natura vile di Giasone, l’abilità menzognera di un vero maestro della simulazione dotato di una non trascurabile violenza verbale e psicologica in grado di ingannare facilmente qualsiasi donna. Ma Medea non è una persona comune: è capace, per riuscire a distruggere definitivamente il marito, ad uccidere i propri figli pur di negargli qualsiasi possibilità di discendenza. Cosa può essere peggiore per un uomo del vedere che il proprio nome non avrà alcun futuro e che sarà riconosciuto dai posteri come unico responsabile della fine della propria dinastia?

Ovviamente, seguendo questo disegno, anche la fidanzata Creusa che come si conviene a una principessa greca mai appare, verrà uccisa dal peplo avvelenato donatole dalla prima moglie. La sua morte verrà annunciata da un uomo, interpretato da Tommaso Cardarelli.

Si rende così evidente che quando l’umanità  provoca, offende e umilia ciò che è vicino al divino, verrà inevitabilmente sconfitta e patirà innumerevoli sofferenze.

Ben altro accade a chi si dimostra pio e, come Egeo (Livio Remuzzi), va in pellegrinaggio per supplicare all’oracolo di Febo (altro nome di Apollo) un responso favorevole alla propria paternità e che avrà soddisfazione, nella sua sosta a Corinto, proprio tramite la principessa della Colchide, abilissima nel provocare anche la vita e non soltanto la morte.

L’ambientazione di scene e costumi (rispettivamente di Francesco Calcagnini riprese da Antonella Conte e Jacques Reynaud ripresi da Gianluca Sbicca) situa la vicenda nei primi decenni del Novecento favorendo così una percezione di una Corinto mafiosa, con a capo un conseguente re Creonte, reso con efficacia da Antonio Zanoletti.

La nutrice (Elena Polic Greco) e il coro femminile delle donne di Corinto (Francesca Mària, Serena Mattace Raso, Odette Piscitelli, Elena Polic Greco, Alessandra Salamida, Elisabetta Scarano, Arianna Di Stefano)  partecipano solidali alla sofferenza di Medea, ne seguono le vicende con passione confrontandole con la propria condizione, questa sì tipicamente femminile, governata dalla discriminazione, dalla chiara consapevolezza di non essere considerate esseri umani, utili soltanto per procreare e costrette a una vita di segregazione e di soprusi.

Paola Pini

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Sala grande del Teatro Stabile Sloveno
28 e 29 novembre 2017
Medea
di Euripide
traduzione Umberto Albini
regia di Luca Ronconi ripresa da Daniele Salvo
con Franco Branciaroli, Alfonso Veneroso, Antonio Zanoletti, Tommaso Cardarelli, Livio Remuzzi, Elena Polic Greco, Elisabetta Scarano, Serena Mattace Raso, Arianna di Stefano, Francesca Mària, Odette Piscitelli e Alessandra Salamida, Raffaele Bisegna e Thomas Feliciani
scene Francesco Calcagnini riprese da Antonella Conte
costumi Jacques Reynaud ripresi da Gianluca Sbicca
luci di Sergio Rossi riprese da Cesare Agoni
produzione CTB – Centro Teatrale Bresciano, Teatro de gli Incamminati, Piccolo Teatro di Milano

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA