• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Musica / L’ironica intelligenza di Rino Gaetano nel ricordo biografico e musicale di M. Morandi e L. Campagnola

Dic

09

L’ironica intelligenza di Rino Gaetano nel ricordo biografico e musicale di M. Morandi e L. Campagnola

  • 9 Dicembre 2017
  • Musica, Teatro
  • Musica, Roma, Susanna Donatelli, Teatro

Al Teatro Golden di Roma, fino al 10 dicembre 2017

Esistono dei musicisti che restano impressi nella storia non solo per il loro genio creativo sulle note e gli spartiti musicali, ma pure per la grinta del loro carattere e la “vis polemica”delle composizioni d’emigrati in cerca di fortuna. Uno di questi, dopo Nicola di Bari, Mino Reitano e Pino Aprile, era il rimpianto calabrese Rino Gaetano, nato a Crotone nel 1950, alla cui memoria l’attrice Claudia Campagnola,come sua fan,nonché il cantante ed artista Marco Morandi hanno dedicato una serata rie vocativa, mentre per gli eventi del giorno nei maggiori cinema mondiali veniva valorizzata la figura di prima con il documentario sulla sua fantastica carriera con un restaurato film:dalla sua breve,ma fulgida attività. La Campagnola ha esplicato le notizie principali della sua vita intensa ma veloce e da quando partì a dieci anni con i suoi genitori per la capitale dove fecero i portieri sulla Nomentana, che poi a 31 anni gli sarebbe stata fatale in un drammatico incidente stradale.Dimentica presto la formazione di geometra ed esordisce sul palcoscenico come attore con C. Bene,per dedicarsi al “teatro canzone” con la sua chitarra ed assurge a menestrello degli umili, dei poveri e dei disoccupati,diseredati;così da essere di “cult” al “folk studio” con A. Venditti e F. De Gregori, per poi lasciare il cantautorato del “folk” e divenire celebre nel ’75 con”il cielo è sempre più blu” e con “mio fratello è figlio unico”. Il suo sarcasmo contro i politici, gli imprenditori, i businessmen, si fa sempre più aspro e duro con invettive feroci che paragonano l’inferno al convento e seminario dei monaci in cui lui era entrato ad undici anni. La Campagnola ha letto con dolcezza lirica questa sottile metafora,mentre con”escluso il cane” e “la festa di Maria” suonati con maestria singolare e virtuosa da Morandi.Abbiamo gustato le vivaci e percussive ritmiche iberiche. La vena scanzonata e divertita viene consacrata dal terzo posto conquistato con ”Gianna” al festival di Sanremo del 1978 dietro la Oxa ed i Mattia Bazar. Ciò si conferma in “Anima mia” mentre l’amore per il suo sud marittimo ed i pescatori ed “in anche questo”, il suo sberleffo e salace anti aristocratico e consacrato da ”Il letto di Lucia” e “Nuntereggae e più” con cui passò nel 1979 alla R C A.Nei primi mesi dell’81’ va in concerto con Riccardo Cocciante e sforna gli ultimi  motivi graffianti e sportivi, sensuali con ”Al bar dello sport” e “Gran confusione” ovvero ”Il processo”; perché il crudele destino è ormai alle porte e lo ghermisce con la complicità di 5 ospedali romani (che lo respingono il 2 giugno dello stesso anno con varie motivazioni,espressione di malasanità.Resta il rammarico d’aver perso precocemente un valente poeta, cantastorie eccentrico, anarchico ed irriverente come Rino Gaetano. La sua voce era ossimorica tra passioni sentimentali, cieli stellati e contrasti speciali. IL pubblico che gremiva il TEATRO GOLDEN,ha gradito lo spettacolo ed il complesso con G. Amendolara, M. Minervini, e G. Vitiello. La regia raffinata è di Toni Fornari. Prosegue fino al 10 dicembre.

Susanna Donatelli

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA