• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Dieci piccoli indiani… e non rimase nessuno!

Dic

23

Dieci piccoli indiani… e non rimase nessuno!

  • 23 Dicembre 2017
  • Da Sapere..., Teatro
  • Daniele Giordano, Teatro, Torino

Al Teatro Carignano di Torino, dal 19 dicembre 2017 all’1 gennaio 2018

Continua il nostro viaggio all’insegna del giallo teatrale, dopo i recenti articoli già pubblicati vi presentiamo una tra le migliori opere narrative in assoluto del racconto di genere occupando il decimo posto della collana giallistica, con 110 milioni di copie vendute, piazzatosi all’undicesimo posto nella classifica dei best-seller e terzo nei romanzi. Se non è ancora chiaro, stiamo parlando di DIECI PICCOLI INDIANI di Agatha Christie (Ten Little Niggers, t.o.) e proprio in questi giorni nella versione originale… E NON RIMASE NESSUNO… sino al 1 gennaio 2018 approda al Teatro Carignano in Torino (situato nella piazza omonima). Di questo stupendo bijou, pochi sanno il vero nome completo: Teatro dei Principi di Carignano, costruito in legno alla fine del XVII secolo per ospitare piccoli spettacoli a uso della nobile famiglia.

Agatha Christie ambienta il suo romanzo “Ten Little Niggers” nell’Isola Tidale di fronte al Devon, pubblicato in Gran Bretania nel 1939, l’Italia deve aspettare l’agosto del 1946 prima di vederne il risultato tradotto da Edoardo Erba… con un titolo cambiato e già citato precedentemente.

L’opera letteraria ebbe molte trasformazioni non solo sul titolo, giacché la parola “Nigger” è considerata negli States un termine dispregiativo, l’appellativo rimase sino al 1977 anche se il titolo non piacque, infine venne definitivamente cambiato in DIECI PICCOLI INDIANI, questo per l’Italia, ma negli U.S.A. il titolo rimase l’originale: E NON RIMASE NESSUNO.

I mutamenti non ebbero pace, poiché anche il finale ebbe il suo da farsi per quanto riguarda le variazioni, adattato per una trasposizione teatrale e modificato anche per il cinema… arrivando sino farne una versione erotica.

I “giallisti” sanno bene cosa s’indica quando si parla di Giallo Enigma, quello della camera chiusa, ben visibile in questa rappresentazione portata in teatro dal regista Ricard Reguant, perché l’assassino è uno dei dieci ospiti, però in questa trasposizione il colpo di scena è che… muoiono tutti…

Su questo romanzo particolarmente riuscito l’autrice ha dato il meglio della sua vena narrativa (vedi i precedenti articoli), qui non troviamo il Poirot o Miss Marple a dipanare la matassa, la forza maggiore è il Leitmotiv è il bene/male, tra falsità e la colpevolezza degli invitati che pur non conoscendosi qualcosa li accomuna. Così s’innesca un meccanismo letterario sul thriller più venduto, facendo scendere l’implacabile giustizia che presenta il conto, snocciolando la catena di delitti per arrivare alla soluzione finale. In questa recitazione si deve tenere conto della grandezza del romanzo, in particolar modo su come il regista spagnolo Reguant ha sviluppato la visuale del componimento narrativo, facendo fede al suo titolo primario.

Questi sono i personaggi e interpreti approdati sull’isola, un cast di tutto rispetto scelti per questa trama da sold out, con una morale aspra nei confronti dell’epoca vittoriana dove, per complicati cavilli legislativi… nessuno pagava le proprie colpe. Abbiamo il classico e grezzo ex poliziotto di nome William Henry Blore interpretato da Mattia Sbraga, la bravissima Ivana Monti nella parte della “zitellona Emily Brent” che dà voce al pensiero della scrittrice accusando con un giudizio duro la società britannica e i suoi giudici, capaci di mandare a morte una persona innocente.

Che dire di Luciano Virgilio, l’anziano giudice Lawrence John Wargrave… pentito di aver “appeso la sua toga”… oppure di Pietro Bontempo, che, pur essendo capitano (Philip Lombard), questo non impedisce il “verdetto finale, il suo giudizio” stabilito dal regista. Carlo Simoni si cala nei panni del dottor Armstrong, Alarico Salaroli invece impersona il generale McKenzie. Ad attendere gli invitati sull’isola, il tuttofare sig. Roger alias Pierluigi  Corallo e ancora Giulia Morgani (sig.ra Roger), Caterina Misasi (Vera Claytorn), infine Mattia Sbragia è il personaggio di Antony Marston. Piacevole è l’allestimento scenico di Alessandro Chiti su progetto di Gianluca Ramazzotti, imponente è la colonna centrale dove sono incise le frasi della filastrocca, con la sua nenia udita sino al compimento totale:

Dieci Piccoli Indiani andarono a mangiare, uno fece indigestione solo nove ne restaron

Nove Piccoli Indiani fino a notte alta vegliar, uno cadde addormentato otto soli ne restar…

Di questo capolavoro potremmo continuare a scrivere all’infinito, il pubblico ha accolto con entusiasmo l’invito su questo lavoro teatrale che già di suo è un successo, la curiosità sta nel fatto che la canzone della filastrocca, scritta nel 1868 da Septimus Winner, supplicata in quel titolo, prima che Agatha Christie pubblicasse il romanzo… interessante, non trovate? anch’essa fu modificata in DIECI PICCOLI INDIANI, ancora di più è sapere che tra le diverse variazioni

sulla sceneggiatura vi è stata quella d’incorporare nell’azione la filastrocca, perno centrale della commedia.

A questo punto chi ha assistito è uscito come noi dal teatro compiaciuto, adesso non rimane altro che proseguire verso la stazione in attesa dell’ORIENT EXPRESS…

Daniele Giordano 

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA