• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • L’ESPRESSIVITA’ CORPOREA  ED EMOTIVA IN “ELEGIA” DI R. BONAVITA ALLA FILARMONICA. LA VITALITA’ DINAMICA E GIOVANILE DI L. MARTELLETTA CON  “IL LAGO DEI CIGNI”
  • Jova Beach Party, un inno alla Vita
  • Ilaria Solazzo intervista il Maestro Simone Cecchetti
  • “Blu infinito – Evolution dance Theatre. La fantastica e teatrale danza del blu
  • ARIANNA GORLA, AMBASSADOR DEL MARKETING DIGITALE

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “La fille du régiment” piace e diverte il pubblico triestino

Feb

19

“La fille du régiment” piace e diverte il pubblico triestino

  • 19 Febbraio 2018
  • Da Sapere..., Musica, Opera e Musical
  • Musica, Opera, Paola Pini, Trieste

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi. Dal 16 al 24 febbraio 2018

È un vero peccato che gli allestimenti delle opere liriche abbiano una possibilità molto limitata di essere visti più volte e in teatri diversi in una stessa stagione: un meccanismo rodato e funzionante nella prosa purtroppo mal si attaglia alla lirica. Ben vengano quindi le riprese di passati allestimenti di successo quando, a distanza di anni, la stessa opera viene riproposta.

È il caso de La fille du regimént, in questi giorni a Trieste con le belle scene realizzate nel 2009 da Pier Paolo Bisleri, attraverso le quali il pubblico viene trasportato in una dimensione colorata, fiabesca e graziosa, che ben si accompagna ai costumi dai colori accesi e ben definiti, suggerendo una lettura allegra e leggera, ingenua e caricaturale senza essere né grottesca, né stucchevole; sembra di aprire un raffinato libro ricco di immagini tridimensionali che si staccano dallo sfondo per offrire così una prospettiva suggestiva e particolare.

Una tale visione esalta la natura dei diversi personaggi, tutti accomunati da caratteri ingenui tracciati con contorni netti, la cui interpretazione richiede la medesima cura rispetto ad altri ruoli, di fatto più strutturati: l’impressione della semplicità non è facile da rendersi e qui risulta particolarmente importante, essendo presente in larga misura sia nei dialoghi che nella musica stessa, o meglio, così appare all’orecchio di chi ascolta ma non a chi la deve eseguire.

TRZPCtsI due cast sono parimenti equilibrati e rendono al meglio tutto ciò, pur declinandolo in modo diverso ma non troppo, forse anche grazie al fatto che soltanto i due protagonisti cambiano, mentre quasi tutto il resto si mantiene fisso.

Molti sono gli interpreti giovani, tanti al debutto nel ruolo o a Trieste per la prima volta, a partire dal Direttore, Simon Krečič, che ha guidato senza risparmiarsi l’orchestra coinvolgendola con energia e sicurezza invidiabili.

Tra tutti spicca indubbiamente Shalva Mukeria (Tonio), dalla voce fluida e piena con la quale ha eseguito con naturalezza rara la cabaletta, Pour mon âme, al cui interno sono presenti ben nove do acuti, in origine eseguiti in falsetto, ma ormai da decenni realizzati “di petto”.

Particolarmente fisica la lettura data dal più giovane Deniz Leone con la seconda compagnia.

Stabile il ruolo di Marie (Gladys Rossi e Giuliana Gianfaldoni), entrambe efficaci sia a livello scenico che vocale, seppur ognuna con una propria personalità, ben definita e caratterizzata da particolare delicatezza soprattutto da parte della Gianfaldoni; e molti applausi sono stati tributati ad Andrea Borghini, brillante nel ruolo di Sulpice. Adatte al contesto le presenze di Rossana Rinaldi (la Marquise de Berkenfield), Dario Giorgelè (Hortensius) e le apparizioni di Giuliano Pelizon (un caporale) e dei paesani Dax Velenich e Andrea Fusari.

L’irrompere in scena della Duchesse de Krakentorp (un prorompente Andrea Binetti en travesti) ha alzato ulteriormente il tono comico e umoristico con la sua presenza altamente sopra le righe, dotata al contempo di garbo e di gusto anche grazie all’inserzione qua e là di licenze poetiche dialettali, simili a quelle che avevano coinvolto poco prima il Maestro di musica (Fumiyuki Kato, che è anche un notaio e un soldato) giocando sulla nazionalità giapponese del cantante.

Il Coro, o meglio il Reggimento, è grande protagonista, in quanto “padre” di Marie e da lei nominato, invocato ed evocato nel corso dell’intera vicenda, suo sostegno e presenza attenta. La collaborazione tra il M° Francesca Tosi e Sarah Schinasi, che ha curato la regia dell’opera ha messo in evidenza le peculiarità non comuni di questo personaggio collettivo, interessante sia dal punto di vista vocale che scenico.

Molti gli applausi del pubblico, finali e a scena aperta in entrambe le rappresentazioni.

Paola Pini

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi
Dal 16 al 24 febbraio 2018
La fille du régiment
Opéra-comique in due atti
Di Gaetano Donizetti
Libretto di Jean-François-Alfred Bayard e Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges
Direttore: Simon Krečič
Allestimento della Fondazione Lirica Giuseppe Verdi di Trieste.
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
In lingua originale con sopratitoli in italiano e inglese

Regia e luci: Sarah Schinasi
Scene: Pier Paolo Bisleri

Maestro del Coro: Francesca Tosi

Marie: Gladys Rossi (16, 18, 20, 24/II), Giuliana Gianfaldoni (17, 22/II)
Tonio: Shalva Mukeria (16, 18, 20, 24/II), Deniz Leone (17, 22/II)
Sulpice: Andrea Borghini

La Marquise de Berkenfield: Rossana Rinaldi
Hortensius: Dario Giorgelè
La Duchesse: Andrea Binetti
Un caporal: Giuliano Pelizon
Un paysan: Dax Velenich (16, 18, 22/II) / Andrea Fusari (17, 20, 24/II)
Un notaire, un soldat: Fumiyuki Kato
Calendario rappresentazioni:
Venerdì 16.02.2018 ore 20:30
Sabato 17.02.2018 ore 20:30
Domenica 18.02.2018 ore 16:00
Martedì 20.02.2018 ore 20:30
Giovedì 22.02.2018 ore 20:30
Sabato 24.02.2018 ore 16:00
Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi. Dal 16 al 24 febbraio 2018 È un vero peccato che gli allestimenti delle opere liriche abbiano una possibilità molto limitata di essere visti più volte e in teatri diversi in una stessa stagione: un meccanismo rodato e funzionante nella prosa purtroppo mal si attaglia alla lirica. Ben vengano quindi le riprese di passati allestimenti di successo quando, a distanza di anni, la stessa opera viene riproposta. È il caso de La fille du regimént, in questi giorni a Trieste con le belle scene realizzate nel 2009 da Pier Paolo Bisleri, attraverso le quali il…
“La fille du régiment” piace e diverte il pubblico triestino
“La fille du régiment” piace e diverte il pubblico triestino
2018-02-19
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Ilaria Solazzo int...

      Published OnAgosto 14, 2022

    • ARIANNA GORLA, AMB...

      Published OnAgosto 14, 2022

    • CLARA GUGGIARI, UN...

      Published OnAgosto 12, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA