• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / Eleonora, Magia del Colore

Feb

28

Eleonora, Magia del Colore

  • 28 Febbraio 2018
  • Arte e Cinema, Da Sapere..., Interviste
  • Arte, Interviste, Luca Fina

Già dal nome d’arte che ha voluto per sé – Magia del Colore – si capisce subito che la vita di Eleonora è tutto un inseguire la bellezza più pura, l’estetica assoluta. Così, la sua quotidianità è un eterno interiorizzare emozioni per poi trasformarle in quadri, in pitture, in fotografia. La sua è una storia di arte che le scorre nel sangue, di voglia di trasmettere agli altri ciò che si ha dentro andando oltre ogni pregiudizio e ogni barriera. Il primo pennello lo ha preso in mano alla scuola elementare e da allora non lo ha più lasciato. Tavolozza e colori le hanno permesso di esporre in gallerie d’arte di Firenze – la sua città natale – in locali, bar e ristoranti. In ordine di tempo, l’ultima personale l’ha allestita alla Galleria Europa a Lido di Camaiore. Ma scorrendo il suo curriculum c’è molto altro. Un’asta di beneficenza e una mostra al Castello della Smilea a Montale nel settembre 2010, decine e decine di set fotografici sempre in cerca di qualcosa di nuovo, di inedito, di mai banale. Di lei, la critica parla senza troppo nascondersi: “La pittura di Eleonora nasce, nella sua forma attuale e definitiva, quando l’artista abbandona i segni e le immagini, efficaci e rassicuranti, introiettati durante il periodo universitario e culminati con la laurea in architettura. La ricerca di ispirazione si rivolge, adesso, a un mondo interiore profondo e incerto, vitale e caotico, ricco di colori forti e contrastati e di forme fluide e indefinite. Si direbbe, quasi, un linguaggio dell’inconscio. Inevitabile la scomparsa dell’immagine nelle sue forme compiute e leggibili. Eppure, a ben guardare, ora si intravede un bosco in fiamme, ora una marina, ora una luce diurna calante, che, ormai, hanno assunto altri significati. Più profondi, più evocativi”. Già, perché la pittura di Eleonora non è semplice da decodificare. Serve impegno, passione, cervello. Un’artista tutta da scoprire, che nella vita ha scelto di dipingere sin da giovanissima vincendo subito un premio per un’idea originale che permettesse di far “rivivere” i cassonetti.

Da allora, l’arte è entrata nel tuo destino.

E naturalmente mi sono evoluta con essa. Dal figurativo all’astratto per arrivare all’impressionismo. Penso di poter andare in estasi per qualcosa di artistico, dove condivido una parte di me con chi si ritrova davanti ai miei quadri, alle mie opere.





I tuoi quadri hanno fatto il giro dell’Italia…

Partendo dalla Toscana, ho avuto l’onore e il piacere di esporli in giro per il Centro Italia. Penso che l’arte sia innanzitutto la capacità di trasmettere emozioni, raggiungendo un pubblico di volta in volta sempre diverso, eterogeneo, magari anche critico purchè interessato a comprendere il messaggio che si cela dietro una tela.

Da dove nascono le tue idee?

Dalla notte: sogno in continuazione, ciò che resta nella mia memoria lo rappresento in un dipinto. I miei sogni spaziano: paesaggi, fantasy, figurativo. È un’esplosione di pensieri che si materializza…

Eppure, non solo arte…

Ma anche fotografia, sfilate, fitting, hostess. Ho preso parte a pubblicità per brand, ho lavorato in workshop per fotografi, ho prestato il mio fisico per fotografie di body-painting, di fantasy, di nudo. Ho un ottimo rapporto col mio corpo, questo mi ha dato sicurezza. E, finchè posso permettermelo, non ho paura a mostrarlo con eleganza e femminilità.

Sei una donna che vuole farsi notare?

No, nel quotidiano amo la semplicità. Adoro chi resta affascinato dal mio cervello e dal mio carattere, prima di soffermarsi sul gluteo o sul tacco che in quel momento posso indossare. Non ho piercing, non ho tatuaggi, ho un seno piccolo e non sono appariscente. Sono una donna discreta e riservata, che ha trovato nell’arte la sua modalità di espressione.

Quali sono i tuoi segni distintivi?

Sono molto solare, ma mi accade spesso che sono triste dentro. Vivo di emozioni, come tutti gli artisti. Siamo fragili, ma nei dipinti mettiamo tutti noi stessi. Sono i nostri mezzi di espressione, non possiamo farne a meno.

Una carica che non passa inosservata.

Penso che questa mia ricerca interiore non passi inosservata né negli uomini né nelle donne. Mi ritengo una donna coraggiosa, a volte mi sono pentita di alcune scelte ma non ho mai rinnegato me stessa. Anche gli errori ci fanno crescere, anzi sono indispensabili per costruire veramente noi stessi. E poi, come artista, è fondamentale provare ogni esperienza e ogni emozione per tradurre su tela la vita reale, vissuta.

C’è qualcosa che hai più delle altre donne?

La creatività, arte e cultura cambieranno il mondo. Anche se i tempi corrono, io ne resto ancora convinta. Il colore è davvero magia, come dice il mio nome d’arte. Chi sa decodificare le mie foto, i miei quadri e le mie opere, può trovare qualcosa di affascinante. E, magari, qualcosa che sia in grado di muovere la coscienza interiore.

Luca Fina

CONTATTI
https://www.facebook.com/Magia-Del-Colore-Firenze-343655896064818/

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA