• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • ANNULLATO E RIPROGRAMMATO IL CONCERTO DI NERI MARCORE’ ALL’OSTIA ANTICA FESTIVAL
  • Study Tour Corale al Concorso Internazionale Seghizzi
  • Assonanze: racconti musicali di musica dal vivo – l’Orchestra Sinfonica Di Milano suona The Dark Side Of The Moon, Pink Floyd, 1973
  • Negli occhi bambini, il primo volume di SP Scrivere Poesia Edizioni

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / WAR GAME – La prima guerra virtuale. Quando il gioco del teatro è cosa seria

Apr

06

WAR GAME – La prima guerra virtuale. Quando il gioco del teatro è cosa seria

  • 6 Aprile 2018
  • Da Sapere..., Teatro
  • Paolo Leone, Roma, Teatro

Roma, Teatro Ghione, dal 5 al 22 aprile 2018

Siamo tutti immersi in un continuo videogame, tanto da esserci abituati alle tremende immagini di guerra che ci entrano in casa da ogni parte del mondo, talmente bombardati, ma solo mediaticamente, da notizie di morte e distruzione che quasi non ci facciamo più caso, durante i tg, comodamente seduti davanti alle nostre tavole imbandite. Ma la guerra non è un gioco. E’ una cosa sporca, cattiva, che succhia l’anima di giovani ragazzi, quando non gli toglie direttamente la vita. Premessa che non volevo scrivere in realtà, perché davanti alla tastiera con cui sto lavorando, è l’entusiasmo per quanto messo in scena al Teatro Ghione ieri sera alla prima di War Game – la prima guerra virtuale, dal genio autoriale e registico di Veruska Rossi, Guido Governale e Riccardo Scarafoni e dai sempre sorprendenti giovani attori della Omnes Artes, la scuola diretta dai primi due, che prevale su ogni altro aspetto. Uno spettacolo di grande e curatissima bellezza questo War Game, che mescola sapientemente l’innocenza di un gioco virtuale di sei ragazzini riuniti per festeggiare un compleanno con un videogioco proibito ai minori, ispirato alla prima guerra mondiale nel suo triste centenario, alle gesta dei loro avatar, che ben presto invaderanno le sensibilità di quei sei giovanissimi, turbandoli e spaventandoli al punto che non vorranno più giocare con qualcosa più grande di loro (di chiunque), tranne uno.

thumbnail (4)
War Game è uno spettacolo moderno, intelligente, al passo coi tempi dei tanti giovani che ieri affollavano il teatro Ghione, composti e attenti ad ogni passaggio. Registicamente meraviglioso, tecnologico nell’animazione grafica, con dei movimenti scenici sincronizzati alla perfezione tra i bambini e i loro soldati avatar, trasporta lo spettatore da iniziali momenti ìlari per la simpatia dei piccoli riuniti nella cameretta, ad altri in cui c’è ben poco da ridere e dove invece la tensione crescente mostra di situazione in situazione i sentimenti di quei giovani soldati, interpretati con rara credibilità. Dalla spavalderia alla paura, dalle difficoltà climatiche (straordinaria la scena della marcia sotto la nevicata) ai cedimenti psicologici, fino al panico di fronte alla prospettiva di provocare migliaia di morti. Grazie alla scenografia mozzafiato e coinvolgente di Lisa De Benedittis e alle luci dosate sapientemente da Luca Palmieri, siamo tutti in quel bosco coi soldati italiani (un omaggio alla memoria dei Tenenti Alessandro Tandura, Pier Arrigo Barnaba e Ferruccio Nicolosio, primi militari aviotrasportati della storia), annusiamo la loro adrenalina e la loro paura. Senza retoriche, gli autori e i ragazzi in scena, straordinari, sono riusciti nell’impresa di porre con grazia, anche se il termine stride con l’argomento trattato, un tema serio come la guerra, come a farla siano ragazzi come quelli sul palco, in ogni parte del mondo, utilizzando i sentimenti al posto delle armi e del sangue. C’è la sofferenza, da cui vengono turbati i piccoli giocatori, c’è il sospetto verso il prossimo, la solitudine e il timore del tradimento, c’è l’uomo messo a nudo da un “gioco” crudele che non ha mai fine. Qui torna alla ribalta quel “tranne uno” di cui sopra. Nel finale, teatralmente bellissimo, da brivido, il monito inquietante che ci ricorda che ci sarà sempre chi, anche di fronte a tanta desolazione, sarà sempre pronto a rilanciare il “gioco” della guerra. Pronto a cliccare su Re-start. Lunga vita teatrale a questi ragazzi, alla Omnes Artes e a chi se ne prende cura. Il teatro ha bisogno di idee e talenti e qui ce ne sono in quantità. Si replica fino al 22 aprile. Da non perdere.

Paolo Leone

Roma, Teatro Ghione, dal 5 al 22 aprile 2018
War Game – La prima guerra virtuale, scritto e diretto da: Veruska Rossi, Riccardo Scarafoni e Guido Governale.
Con: Andrea Amato, Francesco Buccolieri, Niccolò D’Ottavio, Daniele Felici, Alberto Fumagalli, Diego Tricarico.
E con: Lorenzo Bruschi, Alessandro Buccilli, Alessio Di Domenicantonio, Riccardo Micheli, Valerio Montanari, Santiago Narciso, Davide Pinter, Tommaso Reitani, Flavio Rossi, Leonardo Salari, Francesco Tiburzi, Alessandro Volpes.
La voce di War Game è Chiara Gioncardi
Scene: Lisa De Benedittis – Costumi: Lisa Sorone – Aiuto Regia: Silvia Parasiliti Collazzo – Luci: Luca Palmieri – Audio: Fabrizio Cioccolini – Direttore di Scena: Matteo Palmieri – Foto e Grafica: Patrizio Cocco – Grafica animazione: Simon Quemener – Regia animazione: Fabiana Bruno – DOP Animazione: Ciro Davide Schiano Moriello – Ufficio Stampa: Daniela Bendoni
Roma, Teatro Ghione, dal 5 al 22 aprile 2018 Siamo tutti immersi in un continuo videogame, tanto da esserci abituati alle tremende immagini di guerra che ci entrano in casa da ogni parte del mondo, talmente bombardati, ma solo mediaticamente, da notizie di morte e distruzione che quasi non ci facciamo più caso, durante i tg, comodamente seduti davanti alle nostre tavole imbandite. Ma la guerra non è un gioco. E’ una cosa sporca, cattiva, che succhia l’anima di giovani ragazzi, quando non gli toglie direttamente la vita. Premessa che non volevo scrivere in realtà, perché davanti alla tastiera con…
WAR GAME – La prima guerra virtuale. Quando il gioco del teatro è cosa seria
WAR GAME – La prima guerra virtuale. Quando il gioco del teatro è cosa seria
2018-04-06
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 2 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • “CORRO COME IL VEN...

      Published OnGiugno 29, 2022

    • Angela Sicchitiell...

      Published OnGiugno 29, 2022

    • CINZIA FABRIS, DA ...

      Published OnGiugno 26, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA