• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / L'”Orlando Furioso” di Vincenzo Zingaro

Mag

19

L'”Orlando Furioso” di Vincenzo Zingaro

  • 19 Maggio 2019
  • Da Sapere..., Enrico Bernard, La Bustina di Dioniso, Teatro
  • Enrico Bernard, La Bustina di Dioniso, Roma, Teatro

E’ innegabile che il teatro rientra nell’ambito delle arti visive. Sembrerebbe un assioma.  Ma ecco  un’obiezione: se il teatro dovesse farsi al buio, a occhi bendati del pubblico o solo per radio, perderebbe qualcosa della sua teatralità? Certamente smarrirebbe la sua potenza visiva, la capacità di comunicare “anche” per immagini. Tuttavia sottraendo la funzione dell’immagine, viene ad assurgere la PAROLA, tutta in maiuscolo, come protagonista assoluta, avvolgente,  capace di creare nella mente dello spettatore, trasformato in ascoltatore  dalla moltiplicata attenzione che collega l’udito allo spirito,  un caleidoscopio di visioni interiori. E quanto più interiori sono le visioni generate dalla catarsi drammatica, tanto più forti sono le emozioni e la catarsi stesse.

Naturalmente per ottenere questo straordinario effetto la PAROLA, sempre tutta in maiuscolo, necessita di un messaggero, di un intermediario, di una cassa di risonanza perfettamente temprata  che trasmetta al pubblico sensazioni, sentimenti, passioni, curiosità. In altri termini essa, LA PAROLA, ha bisogno di una voce.  Ma intendiamoci, non di una voce qualsiasi, bensì di una voce che si riveli come  fonte sacra, sacerdotale, spirituale: umana eppure trascendente al divino!

Queste riflessioni mi sorgono spontanee assistendo all’eccellente lettura di una vasta scelta di canti dell’Orlando Furioso  realizzata da Vincenzo Zingaro al Teatro Arcobaleno di Roma con la partecipazione di altre due anime recitanti, la bravissima Laura Jacobbi (figlia d’arte del grande e indimenticabile regista, critico e poeta Ruggero) e del convincente  Filippo Velardi.

La regia di Zingaro non rinuncia comunque alla visionarietà del sogno cavalleresco dell’Ariosto concentrato nella gigantesca  Luna sulla quale Orlando pazzo d’amore va  alla ricerca del senno perduto. E’ una luna misticheggiante e viva come un corpo ultraterreno che assiste alla commedia umana che volge in follia (e in poesia): il satellite si tinge di diverse colorazioni come un’immmensa spugna che sembrerebbe un corpo vivo capace di percepire le sensazioni catalizzandole e proiettandole sul pubblico.

Ed è un canto antico, perlomeno rinascimentale, quello di Vincenzo Zingaro che  declama dei cavalieri, armi ed amori come farebbe Ariosto stesso, proprio come se impersonasse il grande poeta  del rinascimento al qual si deve la poesia cavalleresca. E’ un concerto di suoni e di sensi, di significati e significanti che si strutturano nella perfetta dizione, perfetta ma non asettica bensì vissuta, espressiva come i cantori di un tempo.  Una vera e propria sinfonia grazie anche alle esecuzioni musicali di un’orchestra perfetta, celestiale o demoniaca a seconda dei casi,  che aggiunge un violino (Michele Campo), un flauto(Francesca Salandri), un violoncello (Irene Maria Caraba), una sonata al pianoforte  o un’aria rinascimentale come una partitura per voci. Splendide le musiche originali di Giovanni Zappalorto che esegue al piano.

Non si tratta comunque di  sottofondo musicale, ovvero di stacchi, piuttosto di un concerto per voci ed orchestra nella fusione degli strumenti che generano note significative  come parole musicalissime  e viceversa in un inseguimento acustico e semantico proiettato verso la l’astro luminoso e poi oltre nell’infinito. Un vero e proprio viaggio insomma  nel suono del verso ariostesco! Una sorta di Pierino e il lupo di Prokoviev tanto per proporre un paragone sul modello del fiabesco,  dell’incantesimo  e ell’affabulazionecui questo Orlando  di Zingaro fortemente propende.

Allora questo reading, che è molto più di una lettura, piuttosto lo definirei come ho appena detto   un concerto per voci ed orchestra,  si può interpretare come un ribaltamento della versione ronconiana dell’Orlando furioso. Nella trasposizione di Ronconi la teatralità emergeva infatti  dal gesto  e dalla drammatica del testo rinascimentale, insomma una forma di chanson de geste, mentre nelal versione di Zingaro è  il verso a rappresentare il contenitore di una teatralità in nuce che sboccia nel suono e si fa teatro dell’anima in contrapposizione al teatro delle macchine di scena. Vero è che in entrambi i casi, con Ronconi e Zingaro, siamo in pieno rinascimento: Zingaro per la forma orale della recitazione poetica, Ronconi per il recupero della tecnica scenica del Sabbattini (vedi “Scene e macchine teatrali” del 1567). Senonché pur racchiusa in uno spazio più intimistico, è Zingaro a mio avviso a stupire sì meno di Ronconi, ma a conquistare di più l’animo dello spettatore colpendo l’udito e il cuore piuttosto che l’occhio.

Enrico Bernard

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA