• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • MEJVIS, UNA BAMBINA DECISAMENTE… SOCIAL
  • MARICA MONACO, DALLA FOTOGRAFIA ALLA TV
  • UN OSTIA MARE IN GRAN FORMA,VELOCE ED AGGRESSIVO TRAVOLGE CON UN SECCO TRIS UN MEDIOCRE ED EVANESCENTE SAN DONATO TAVARNELLE PENULTIMO
  • Sarah Ferrati in “Gallina vecchia”
  • VIVERE 11.12.20 #onair

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “SOMA / la parte corporea dell’uomo”: i detenuti della Casa Circondariale di Trieste in scena con una performance intensa e suggestiva

Giu

18

“SOMA / la parte corporea dell’uomo”: i detenuti della Casa Circondariale di Trieste in scena con una performance intensa e suggestiva

  • 18 Giugno 2019
  • Da Sapere..., Teatro
  • Paola Pini, Teatro, Trieste

Trieste – Casa Circondariale di Trieste, 17 giugno 2019, SOMA / la parte corporea dell’uomo

All’interno del carcere di Trieste, tra le attività finalizzate allo “sviluppo dei contatti tra la comunità carceraria e la società libera” prevista dalla legge n.354 del 1975 (Ordinamento penitenziario), si è svolto quest’anno il laboratorio teatrale “Il Teatro delle ceneri” condotto dall’Associazione Fierascena, compagnia teatrale professionale fondata e diretta da Elisa Menon e facente parte del progetto S.F.I.DE. 2 – Sistemi per la formazione e l’inclusione di Detenuti/e sostenuto dal Comune di Trieste in collaborazione con la Comunità di San Martino al Campo.

Il percorso si è concluso con la rappresentazione di una performance che ha visto protagonisti alcuni detenuti assieme alle attrici Stefania Onofrei e Miriam Rizzo, con alcuni interventi di Elisa Menon e la collaborazione di Giulia Deboni, assistente alla regia.

Il pubblico, costituito da persone recluse e da ospiti esterni, ha assistito allo spettacolo realizzato all’interno dell’Area Trattamentale, una sala entro la quale si svolgono attività scolastiche e culturali anche, come in questo caso, assieme a volontari o in generale a “coloro che, avendo concreto interesse per l’opera di risocializzazione dei detenuti, dimostrino di potere utilmente promuovere lo sviluppo dei contatti tra la comunità carceraria e la società libera.”




Alcuni si sarebbero forse aspettati un esempio di teatro civile o un’azione di denuncia attraverso lo strumento del teatro.

Invece, quel che si è visto è stato davvero sorprendente per la delicatezza, l’intensità, la dolcezza espressa dagli attori.

Suddivisa in una serie di quadri centrati “sul tema della trasformazione (obbligata o possibile)”, la messinscena ha legato le parole a brevi interventi musicali (Vivaldi, Bach, Chopin e Liszt, ma anche Peter Broderick, Janis Martin e i Radical Face, o ancora Jóhann Jóhannson e Max Richter), ma soprattutto si è focalizzata sulla gestualità che ha sostenuto – con grazia e leggerezza da una parte, rigore e precisione dall’altra – i testi, tratti da classici della letteratura e della drammaturgia, ma non solo.

Al centro, una riflessione per niente scontata e ricca di suggestioni intorno al termine “soma” che nella lingua italiana, grazie ad alcune modificazioni avvenute nei secoli, porta su di sé due diversi significati provenienti da due distinte parole di origine greca: σωμα (soma, appunto: corpo) e σαγμα (sagma o sauma: carico, basto).  

In un lunedì mattina di metà giugno è apparsa, nel carcere di Trieste, un’incantevole bolla

di libertà. In essa la consapevolezza di sé, espressa da ognuno degli interpreti, si è diretta con dolcezza verso gli altri per costruire un sistema di relazioni improntate sulla gentilezza e il rispetto. Semplicissimi gli oggetti di scena: un lungo tavolo, alcune sedie, piatti, forchette e bicchieri, usati di volta in volta attraverso il superamento della funzione quotidiana per affidarvi un significato simbolico ad alto livello di astrazione.

Se tutto ciò ha colpito non poco il pubblico proveniente dall’esterno, ben più rilevante è descrivere quel che si è percepito dai commenti dei compagni che hanno potuto essere presenti: a poco a poco gli spettatori si sono trovati immersi in una dimensione nuova, attratti irresistibilmente in quella bolla e accolti con naturalezza in un altrove carico di poesia, caratterizzato da un tempo rallentato e denso, dominato da garbo e sensibilità.

“Vivo di ciò che non ho, a volte di ciò che non è.”

Paola Pini

Trieste – Casa Circondariale di Trieste
17 giugno 2019
SOMA / la parte corporea dell’uomo
Regia di Elisa Menon
con: Stefania Onofrei, Miriam Rizzo e alcuni detenuti
Assistente alla regia: Giulia Deboni
Photo Credit:Trieste All News – Roberto Srelz
Trieste - Casa Circondariale di Trieste, 17 giugno 2019, SOMA / la parte corporea dell’uomo All’interno del carcere di Trieste, tra le attività finalizzate allo “sviluppo dei contatti tra la comunità carceraria e la società libera” prevista dalla legge n.354 del 1975 (Ordinamento penitenziario), si è svolto quest’anno il laboratorio teatrale “Il Teatro delle ceneri” condotto dall’Associazione Fierascena, compagnia teatrale professionale fondata e diretta da Elisa Menon e facente parte del progetto S.F.I.DE. 2 - Sistemi per la formazione e l’inclusione di Detenuti/e sostenuto dal Comune di Trieste in collaborazione con la Comunità di San Martino al Campo. Il percorso…
“SOMA / la parte corporea dell’uomo”: i detenuti della Casa Circondariale di Trieste in scena con una performance intensa e suggestiva
“SOMA / la parte corporea dell’uomo”: i detenuti della Casa Circondariale di Trieste in scena con una performance intensa e suggestiva
2019-06-18
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • MEJVIS, UNA BAMBIN...

      Published OnGennaio 15, 2021

    • MARICA MONACO, DAL...

      Published OnGennaio 15, 2021

    • ELETTRA CALLEA, UN...

      Published OnGennaio 13, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.