• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • LA LACERAZIONE DI TESTORI NELLA DIALETTICA TRA LA CROCE E LA VALITUTTI ALLA FILARMONICA. LA CERTEZZA DELLA VITA ETERNA CONSOLA DAL DOLORE FISICO AMARO E PROFONDO
  • ELEONORA MASSARA, LA MISS DELLE MISS CHE CONQUISTA DUBAI E VOLA VERSO L’INDIA
  • “Giorgio Panariello.” Il Mattatore della Versilia
  • Si è svolta la Neve d’Agosto nella basilica di Santa Maria Maggiore. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Premiato Maximilian Nisi per le presenze al Festival di Verezzi. Un successo “La ciliegina sulla torta” che ha debuttato ieri sera

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / ELENA CACCIABUE, LA VIOLENZA SULLE DONNE RACCONTATA IN UN FUMETTO

Nov

24

ELENA CACCIABUE, LA VIOLENZA SULLE DONNE RACCONTATA IN UN FUMETTO

  • 24 Novembre 2019
  • Da Sapere..., Interviste
  • Interviste, Libri, Luca Fina

Il tema della violenza sulle donne diventa un fumetto. Un linguaggio semplice per parlare a tutti – ragazzi compresi – di un tema serio e drammatico come quello dei soprusi fisici, psicologici e verbali che, ancor oggi, il genere femminile subisce. Impegnata da sempre a difendere le donne da qualsiasi tipo di violenza, Elena Cacciabue ha preso carta, matita e colori per creare un graphic-novel che va dritto al cuore. Tavino l’aspirante medico è un inno alla gioia di vivere. È Tavino, uno dei protagonisti di questa storia, che racchiude le nefandezze dell’uomo meschino. Viene raccontato nel suo rapporto con Emma, portando a galla i lati oscuri dell’amore malato. Per Elena Cacciabue, il libro è il frutto di un lavoro durato più di due anni, in cui alla ricerca grafica si è unita quella emozionale. Già creatrice di personaggi come Petit, Elena Cacciabue è conosciuta al suo pubblico per aver prodotto libri che sono un punto di riferimento per chi ama il Bello, i valori semplici e autentici, l’armonia nella vita e negli affetti. Dalla sua Genova, dove cura percorsi artistici, vanta numerose e importanti campagne pubblicitarie tra cui Telepass per le Autostrade S.p.A. Foto Le Navi per Rambaldi e l’organizzazione di eventi culturali presso la Biblioteca Internazionale E. De Amicis, Palazzo Ducale, Fnac e Teatro Ritz. Ora ha scelto di mettersi in gioco nel mercato dell’editoria con un prodotto pungente, concreto, attuale più che mai. Un argomento difficile, reso magistralmente con un racconto – diario, strutturato in venti episodi. L’impostazione vuole avere corrispondenza con ciò che accade nella realtà. Una storia analoga al vissuto di molte donne che hanno subito abusi psicologici e fisici, dal controllo intrusivo e ripetuto alla progressiva perdita dell’indipendenza, le fratture indelebili delle intimidazioni, le minacce, le aggressioni fisiche, il falso pentimento, lo scarico delle responsabilità, fino alla voglia di riscatto e di rinascita. Il tema affrontato coinvolge drammaticamente il mondo e così armata di carta e matita, sbarca in un campo nuovo, dove l’uso naturale dell’ironia raffinata punta acutamente al tema.

Come ti è venuta l’dea per scrivere Tavino l’aspirante medico?

In realtà è stato come avere un’illuminazione, tutto molto immediato. Era una delle tante volte in cui ho provato dolore nell’apprendere dalla cronaca che una donna era stata uccisa per mano di un uomo e che non era stata ascoltata quando chiedeva aiuto. Tutto è nato quindi dal desiderio di suscitare riflessione nei confronti di un problema dilagante che viene ancora emarginato e ignorato. A una donna che denuncia un sopruso spesso viene instaurata vergogna, come se la colpa fosse sua e non di chi ha effettivamente perpetrato il crimine oppure non viene creduta e questo non può più accadere. Al di là della divisione tra i sessi, ritengo sia un libro di denuncia, contro ogni sorta di sopruso. Perché l’unico colpevole della violenza è e resta chi la commette.

Quali sono gli elementi che hai utilizzato per la tua storia riuscendo scuotere le coscienze di chi legge?

Tramite i personaggi, tutti essenziali, in quanto sono rappresentativi del sociale contemporaneo. Protagonista è anche il colore che diventa esso stesso un io narrante. Le tonalità accompagnano in crescendo le fasi dell’abuso, rendendo palpabili e materiche le emozioni ed i sentimenti che i protagonisti stanno provando. Accade così anche nella realtà, dove i colori bui, tetri e rossastri prevalgono quando una tragedia è alle porte. In più, sfruttando la fruibilità immediata del fumetto, ho fatto in modo che il messaggio divenisse incisivo per tutti.

La cura grafica è eccezionale, come hai avuto l’idea del cromatismo?

È accaduto tutto mentre disegnavo lo Storyboard, un’idea dopo l’altra e così via.

Scrivere richiede molta concentrazione.

Sì, rimango sempre un po’ stupita di me stessa quando riesco a creare qualcosa come un personaggio o una storia che fino a cinque minuti prima non esisteva e mi succede la stessa identica cosa quando dipingo: mi estraneo dal mondo, non esiste più altro pensiero se non ciò che sto facendo.

Luca Fina

CONTATTI
www.elenacacciabue.com
Il tema della violenza sulle donne diventa un fumetto. Un linguaggio semplice per parlare a tutti – ragazzi compresi – di un tema serio e drammatico come quello dei soprusi fisici, psicologici e verbali che, ancor oggi, il genere femminile subisce. Impegnata da sempre a difendere le donne da qualsiasi tipo di violenza, Elena Cacciabue ha preso carta, matita e colori per creare un graphic-novel che va dritto al cuore. Tavino l’aspirante medico è un inno alla gioia di vivere. È Tavino, uno dei protagonisti di questa storia, che racchiude le nefandezze dell’uomo meschino. Viene raccontato nel suo rapporto con…
ELENA CACCIABUE, LA VIOLENZA SULLE DONNE RACCONTATA IN UN FUMETTO
ELENA CACCIABUE, LA VIOLENZA SULLE DONNE RACCONTATA IN UN FUMETTO
2019-11-24
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.55 ( 1 votes)

One Comment

  • Avatar
    Laura

    25 Novembre 2019

    Rispondi

    Bellissimo articolo. Le domande profonde e che inducono a conoscere bene la scrittrice. Complimenti a voi tutti e buon decollo al libro!

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • ELEONORA MASSARA, ...

      Published OnAgosto 8, 2022

    • “Ci vediamo tra un...

      Published OnAgosto 4, 2022

    • CRI GUAPA, LA FOTO...

      Published OnAgosto 3, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA