• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Il gatto”, tratto da Simenon, in scena a Trieste: danza macabra minimalista e crudele

Dic

08

“Il gatto”, tratto da Simenon, in scena a Trieste: danza macabra minimalista e crudele

  • 8 Dicembre 2019
  • Da Sapere..., Teatro
  • Paola Pini, Teatro, Trieste

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Sala Bartoli, dal 4 al 8 dicembre 2019

 Non è facile rendere drammaturgicamente coerente ed efficace un romanzo breve come “Il gatto” di Georges Simenon, giocato tutto su atmosfere e interiorità, costruito quasi senza dialoghi e sviluppato prevalentemente nel silenzio dei personaggi.

La traduzione e l’adattamento realizzato da Fabio Bussotti per lo spettacolo diretto da Roberto Valerio, in scena alla Sala Bartoli del Rossetti di Trieste, ci riesce appieno attraverso un ritmo da danza macabra, griglia che sostiene senza costringere, unito alla notevole capacità degli interpreti di alternare con abilità sentimenti anche molto distanti, mantenendo l’espressività su tonalità tenui in netto contrasto con la violenza insita nelle parole dei personaggi e nei pensieri, esplicitati come didascalie di un film muto.

Alvia Reale è Marguerite, ma anche le altre donne passate e presenti di Émile, impersonato da Elia Schilton nel rispetto letterale di alcune riflessioni offerte dal testo originario; ad essi si aggiunge Silvia Maino, la signora Martin usata ad un certo punto da Marguerite come arma per colpire il marito.

Un lento stillicidio si consuma tra le mura domestiche di una famiglia tardiva, l’unione tra due vedovi legati da vincoli troppo tenui per comprendersi e amarsi, ma troppo fragili per lasciarsi, spaventati maggiormente dalla prospettiva di restare di nuovo soli.

Il gatto di lui e il pappagallo di lei sono le vittime sacrificali di una relazione malata che riesce a sussistere soltanto nel silenzio più totale, strumento necessario per tollerare le rispettive manie, vissute dall’altro con fastidio e insofferenza.

Si tratta di qualcosa di più dell’immagine stereotipata dell’essere “separati in casa” perché in realtà ciò cui si assiste è una reale convivenza, un sostegno reciproco basato sul disgusto, ma non per questo meno solido, in grado di esplicitare con lucidità e di portare alle estreme conseguenze le idiosincrasie interne a tante coppie.

Le scene di Francesco Ghisu e le luci di Carlo Pediani, unite al suono di Alessandro Saviozzi, sono assolutamente funzionali a dar senso al tempo che scorre e alle tante vicende che si susseguono generando un senso claustrofobico che cresce progressivamente, inesorabile fino alla fine.

I costumi di Francesca Novati riescono a dare con immediatezza al pubblico le informazioni necessarie per comprendere fin da subito le personalità di Marguerite ed Émile, duellanti impassibili alle sofferenze causate, e della signora Martin la comprimaria, testimone suo malgrado non di ciò che avviene, ma piuttosto della prospettiva che la donna vuole dare di un matrimonio  di certo infelice, ma forse, nonostante tutto, essenzialmente non sbagliato.

Si completano a vicenda, i due.

La violenza agita sugli animali, compagni di vita appartenenti al passato di entrambi, li porta a raggiungere una situazione di compromesso, un equilibrio instabile vissuto nel silenzio verbale più totale, mai spezzato.

La comunicazione si mantiene, attraverso l’uso di bigliettini, “urlati” all’altro attraverso gesti violenti, chiarissima espressione di disprezzo, ma impossibili da interrompere.

Il tentativo di allontanamento messo in atto da Émile naufraga rapidamente, perché la loro relazione è una forma estrema di dipendenza, nel bene e nel male, “finchè morte non li separi”.

Paola Pini

 

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Sala Bartoli
dal 4 al 8 dicembre 2019
Il gatto
dall’omonimo romanzo di Georges Simenon
traduzione e adattamento Fabio Bussotti
con Alvia Reale (Marguerite), Elia Schilton (Émile)
e Silvia Maino (Signora Martin)
scene Francesco Ghisu
costumi Francesca Novati
luci Carlo Pediani
suono Alessandro Saviozzi
regia Roberto Valerio
produzione COMPAGNIA UMBERTO ORSINI

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA