• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • DANIELA SIMONI, IL PIACERE DI ESSERE SOTTO I RIFLETTORI
  • SARA BARBATO, DAI SOCIAL ALLA TV!
  • “Sguardi”. Dolori e riflessioni di Ester Cecere
  • “Quadrilli”. Le donne e la religione delle cose nell’isola di Procida e al di là dei suoi confini
  • “Come vivere in tre comode rate”, il nuovo romanzo di Stefano Labbia

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Biennale di Roma 2020. La grande Bellezza

Feb

21

Biennale di Roma 2020. La grande Bellezza

  • 21 Febbraio 2020
  • Da Sapere...
  • Arte, Claudia Vincezino, Roma

Quest’anno ritorna la Biennale d’arte Internazionale di Roma, una prestigiosa mostra internazionale di pittura, scultura e fotografia. Attesissima in tutto il mondo, grande protagonista nel panorama dell’ arte contemporanea e della cultura ad altissimi livelli. XIII Biennale d’Arte di Roma si dividerà in 2 sessioni: la prima sessione si terrà al Museo Domiziano (Piazza Navona), dal 12 al 21 settembre, la seconda dal 14 al 23 novembre. La nota manifestazione è organizzata dall’“Associazione” CIAC (Centro Internazionale Artisti Contemporanei), con il patrocinio di Roma Capitale e Città metropolitana di Roma Capitale di Roma (in passato anche da Camera di Commercio e Regione Lazio). Giuseppe Chiovaro è il Presidente del CIAC e della Biennale Internazionale di Roma, e da più di venti cinque anni rende la Biennale un grande successo a livello mondiale. Il Museo del Louvre battezzò la prima mostra internazionale del CIAC. Con la Biennale, l’arte è protagonista e promuove i giovani artisti che si distinguono nel loro talento. Più di mille artisti da ogni paese, inviano la loro candidatura, ma solo una parte di loro vengono scelti per essere poi inseriti nelle varie mostre di selezione che si svolgono nelle maggiori Città italiane e all’estero, dove gli artisti vengono ulteriormente selezionati dalle commissioni nazionali ed internazionali, dal Presidente e dai membri del Consiglio Ciac, ed infine solo 100 artisti vengono confermati per la Biennale.


Tra le diverse realtà artistiche nasce un incontro importante e un confronto edificante che ne scaturisce un momento culturale di notevole interesse, che  caratterizza la Biennale.
Il Presidente Giuseppe Chiovaro dichiara che: Con la Biennale il CIAC promuove, nella continuità di una linea già intrapresa da diversi anni, occasioni di incontro tra esperienze artistiche diverse. In questa ottica si inserisce la Biennale d’Arte di Roma.
L’incontro-confronto di queste diverse esperienze artistiche costituisce un momento culturale di notevole interesse, che  caratterizza peculiarmente la manifestazione.
Ciò consente di individuare le attuali linee della ricerca artistica nel campo plastico e pittorico. Tutte le opere presenti costituiscono la testimonianza tangibile di una linea analitica di ricerca alla produzione artistica contemporanea, sostenuta dalla esigenza di una verifica critica dei mezzi di rappresentazioni e di espressione.
La manifestazione inoltre tende a mettere in evidenza i diversi livelli di articolazione dei linguaggi visivi.
Questa Biennale costituisce perciò un momento culturale particolarmente forte e significativo raggiungendo con artisti provenienti da più di 30 nazioni un elevato livello mondiale.

Da ricordare l’ interscambio già avvenuto in passato da parte del Presidente dell’Assemblea di San Paolo del Brasile VAZ DE LIMA che ha ospitato le splendide opere dei vincitori della Biennale di Roma nel suo Parlamento.
Questa iniziativa è il risultato della dedizione, dell’ impegno e della serietà del Presidente Giuseppe Chiovaro e del Centro Internazionale Artisti Contemporanei (CIAC). Da quest’ anno la Fotografa ufficiale è Claudia Vincenzino della prestigiosa Biennale Internazionale di Roma XIII, e delegata a curare i rapporti con l’estero in relazione alla stessa, e fa anche parte come membro del consiglio di Presidenza CIAC, ed infine parteciperà come Pittrice con un opera realizzata con la tecnica olio su tela.
Il Presidente Chiovaro afferma : È sempre interessante avere mostre nelle sale del Bramante e avere in ricordo la partecipazione di nomi importanti come Goya, Picasso e Chagall, negli spazi associati con il grande architetto rinascimentale.


L’opportunità è rafforzata quando si estende ai coinvolgimenti della città di Roma, costantemente aperta alle nuove creazioni.
A questo punto bisogna ricordarsi la vicinanza storica fra l’Italia e la città di San Paolo.
La cultura italiana segna profondamente la città paulista, dove l’immigrazione ha portato professionalità e personalità che si distingueranno in varie aree.
Gli artisti di origine italiana e i suoi discendenti come Alfredo Volpi, Fulvio Pennacchi, Portinari, Maria Bonomi e tanti altri contribuiscono con lo sviluppo dei movimenti e dei dibattiti estetici.
Hanno ammirato ed apprezzato la Biennale di Roma i Ministri Polacco KAROL KLISINSKY, JA GHNAWA della Repubblica Popolare Cinese e il Console di Romania TUDOSIE DICULESCU. Ed infine il Presidente Giuseppe Chiovaro dichiara: L’associazione CIAC (Centro Internazionale Artisti Contemporanei), con le sue manifestazioni artistiche e culturali, come la Biennale Internazionale d’ Arte di Roma, dal 18 al 27 Aprile, si propone quale incentivo alla cultura, ma anche come messaggio alla comunità locale, regionale, nazionale ed internazionale, per una pace duratura tra i popoli, e per una corretta salvaguardia della natura, per potenziare la spinta umanistica e sociale del millennio, e per un cosciente impegno d’ arte, d’ amore e di fratellanza.


I giovani di oggi, degni rappresentanti della comunità, con la loro formazione culturale e professionale, sono la vera espressione dell’ emancipazione e del progresso; infatti, con le loro opere e ed il loro entusiasmo, costituiscono la” Primavera dell’Uomo” e la forza viva ed operante di un popolo che intende costruire la società del futuro.
La Biennale Internazionale d’ Arte di Roma, nasce con il desiderio di rappresentare a Roma, un valido momento di incontro tra le realtà artistiche eterogenee, coinvolgendo anche le strutture istituzionali nazionalie ed internazionali.
Pittori e Scultori, emergenti e professionisti, descrivono ampiamente l’ attuale scenario artistico internazionale, ricordando l’universalità che il linguaggio culturale possiede.

Claudia Vincenzino

Quest’anno ritorna la Biennale d'arte Internazionale di Roma, una prestigiosa mostra internazionale di pittura, scultura e fotografia. Attesissima in tutto il mondo, grande protagonista nel panorama dell’ arte contemporanea e della cultura ad altissimi livelli. XIII Biennale d'Arte di Roma si dividerà in 2 sessioni: la prima sessione si terrà al Museo Domiziano (Piazza Navona), dal 12 al 21 settembre, la seconda dal 14 al 23 novembre. La nota manifestazione è organizzata dall'“Associazione” CIAC (Centro Internazionale Artisti Contemporanei), con il patrocinio di Roma Capitale e Città metropolitana di Roma Capitale di Roma (in passato anche da Camera di Commercio e…
Biennale di Roma 2020. La grande Bellezza
Biennale di Roma 2020. La grande Bellezza
2020-02-21
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • DANIELA SIMONI, IL...

      Published OnGennaio 21, 2021

    • SARA BARBATO, DAI ...

      Published OnGennaio 21, 2021

    • LUCREZIA CASAGRAND...

      Published OnGennaio 20, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.