• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Malattie rare, spot #UNIAMOleforze. Intervista a Diana del Bufalo e al regista Maurizio Rigatti
  • “Scannasurice”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Resa dei conti tra madre e professoressa per la morte del povero Gidion, vittima di soprusi nel drammatico testo: IL NODO

Mar

15

Resa dei conti tra madre e professoressa per la morte del povero Gidion, vittima di soprusi nel drammatico testo: IL NODO

  • 15 Marzo 2020
  • Da Sapere..., Teatro
  • Roma, Susanna Donatelli, Teatro

Al Teatro Ambra Jovinelli di Roma

Una delle piaghe di questo periodo, furono ben 7 al tempo di BENIAMINO e DELL’ANTICO EGITTO, non è solo il coronavirus che ci costringe coattivamente a casa tanto che la RAI ha giustamente annullato l’imposizione della registrazione per l’uso del play per consentire la visione domestica di spettacoli teatrali e cinematografici,concerti,sostituendosi ai cinema e teatri,musei,chiusi fino al 3 aprile; ma pure il bullismo reale e/o virtuale.Su tutti i network ed i massmedia leggiamo in continuazione di gruppi di bande di ragazzi più grandi,maggiorenni o meno, che nelle cinture di periferia o nelle scuole oltraggiano a parole con scritte offensive i compagni caratterialmente più fragili o deboli, per non dire che li depredano dei loro beni.Ben venga dunque il lavoro drammatico della Statu nitense JOHNNA ADAMS che pone di fronte una madre apprensiva e distrutta psicologicamente ed una docente della prima media di Lake Forest, vicino Chicago nell’ILLINOIS, per capire e come per responsabilità di chi si sia arrivati al tragico epilogo d’una brutta e triste storia di devianza etica,per non dire totale mancanza,tra coetanei.Di chi è la colpa se nella scuole si registrano casi del genere:della famiglia lacerata e ragazza madre come quella di Corryn Fell, incarnata da un’irruenta ed aggressiva linguisticamente ma piacente come slanciata fattezza fisica Ambra Angiolini, oppure dell’insegnante Heather Clark, che Ludovica Modugno impersona con angosciata inquietudine attendendo inutilmente una telefonata della preside e temendo una presentita energica reazione della donna per una superficiale gestione della classe e difetto di controllo dei rapporti tra compagni?Allorché la prima cellula sociale non riesce ad educare un figlio alla giusta sessualità o ad aiutarlo nelle sue problematiche in tale sfera e l’istituzione culturale preposta non sa formare pedagogicamente gli allievi al rispetto del compagno diverso.La causa del suicidio di Gidion, accusato dagli altri alunni d’essere omosessuale nei suoi comportamenti verso di loro e posto all’indice sul computer e con bigliettini denigratori,è di tutti.Se poi la sua professoressa non sa percepire tra le righe di temi, che definisce diabolici, la sua frustrazione,depressione psichica la situazione è ancora peggiore e la responsabilità professionale, il senso di colpa in coscienza di Heather aumenta ed il dolore provato si fa più acuto.Perciò non esistono soltanto colpe in agendo da codice penale,ma pure imperdonabili negligenze omissive a cui le due protagoniste con una serrata battaglia dialettica,unita al violento e nervoso sbattere in terra banchi e sedie da parte dell’esaperata Coryn madre insicura,tentano vanamente di sottrarsi. Si può affermare che entrambe hanno fallito nel loro ruolo, tuttavia pure gli allievi che non rispettano più i docenti,già poco o nulla stimolati economicamente e quanto a stima pubblica gratificati, crescono male per il loro domani, non comprendendo che la vita è sacrificio, che “gli esami non finiscono mai”e che tutto è da guadagnare con merito nell’osservanza del buon vivere civile e dei diritti altrui. La pièce diretta con la felice alternanza dei toni espressivi da S. Sinigaglia, dopo la necessaria sospensione di codesto mese, dovrebbe essere ripresa a maggio.

Susanna Donatelli

Al Teatro Ambra Jovinelli di Roma Una delle piaghe di questo periodo, furono ben 7 al tempo di BENIAMINO e DELL’ANTICO EGITTO, non è solo il coronavirus che ci costringe coattivamente a casa tanto che la RAI ha giustamente annullato l’imposizione della registrazione per l’uso del play per consentire la visione domestica di spettacoli teatrali e cinematografici,concerti,sostituendosi ai cinema e teatri,musei,chiusi fino al 3 aprile; ma pure il bullismo reale e/o virtuale.Su tutti i network ed i massmedia leggiamo in continuazione di gruppi di bande di ragazzi più grandi,maggiorenni o meno, che nelle cinture di periferia o nelle scuole oltraggiano…
Resa dei conti tra madre e professoressa per la morte del povero Gidion, vittima di soprusi nel drammatico testo: IL NODO
Resa dei conti tra madre e professoressa per la morte del povero Gidion, vittima di soprusi nel drammatico testo: IL NODO
2020-03-15
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    • GLORIA AGOSTINELLI...

      Published OnFebbraio 25, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.