• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Il sogno di van Gogh inaugura l’incredibile arena immersiva dell’EmotionHall
  • Corrado Pani in “Peer Gynt”
  • Nicoletta Filella. Una vita per la musica
  • MEJVIS, UNA BAMBINA DECISAMENTE… SOCIAL
  • MARICA MONACO, DALLA FOTOGRAFIA ALLA TV

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Artista Italia

Apr

13

Artista Italia

  • 13 Aprile 2020
  • Da Sapere..., La rubrica di Rovirò
  • La rubrica di Rovirò, ROViRO’

È la storia dell’ uomo a dire che l’Italia è sempre stata fucina di artisti ma è la narrazione di una pandemia a sancire che l’ Italia, intesa come entità, sia di per sé un grande artista…

Se la creatività, l’originalità e la maestria nel fare certe cose è sinonimo d’artista, ebbene il popolo italiano si è distinto da nord a sud nell’immaginare visioni alternative delle routine,colorandole di necessaria follia.

I balconi, spesso e volentieri, si sono trasformati in palcoscenici su cui esibirsi cantando collettivamente per scacciare la paura o dove suonare i più svariati strumenti, dalle consolle per dj ai sax.
ITALIANI CANTANTI E MUSICISTI

Qualcun altro – come il sottoscritto – ha usato il balcone come studio su cui impiantare la propria postazione da disegno per approfittare della maggior luce ed aria possibile, qualcun altro si è messo a scrivere il prossimo romanzo.
ITALIANI PITTORI E SCRITTORI

Ho visto padri e figli giocare a pallone su piccoli balconcini suscitando in me lo stupore ogni volta che la palla riuscisse ad andare in gol, che poi, altro non era che la parte laterale del balcone…
Altri sul terrazzo con la cyclette o a tirare palline contro il muro della caldaia condominiale con la racchetta
SPORTIVI CREATIVI

L’ assurdità della contemporaneità ha setacciato all’interno di tanti una creatività che molti non avevano mai esibito pur di sopravvivere nel miglior modo possibile.

Anche nelle forme di solidarietà si è dato sfogo a forme utilmente creative.
Come i “panari” – cesti in uso nella cultura napoletana e fatti normalmente per prendere delle cose dai piani alti per non scendere giù – trasformati in una sorta di altalena dell’umanità per l’umanità dove a prendere generi alimentari donati ci va chi necessita ma dove si può anche offrire da parte di chi ha qualcosa in più.
Una magnifica bilancia solidale.
Una tradizione innovata, rivoluzionata per sostenere chi ha meno possibilità.
ARTISTI SOLIDALI

C’è chi si è messo a fare mascherine da donare pur non avendole mai fatte ma, desideroso di dare un contributo, ha “imparato l’arte e non l’ha messa da parte”…
ARTISTI SARTI

Si potrebbe continuare…

Ho capito, ho capito ancor di più la potenza creativa che c’è nel DNA di questa nazione, di questo popolo.
Ho capito che essere creativi in Italia è una diretta conseguenza dell’essere nati qui e anche chi non ha mai dimostrato certe qualità, prima o poi troverà sempre il modo, almeno una volta nella vita, di tirarle fuori.
È questione di passaporto.
È semplicemente, meravigliosamente, questione di essere Italiani.

ROViRO’

PS Forza e coraggio, tutto arriva ma tutto passa.
Qualche volta capita di fermarci ma sempre, sempre sapremo ripartire

È la storia dell' uomo a dire che l'Italia è sempre stata fucina di artisti ma è la narrazione di una pandemia a sancire che l' Italia, intesa come entità, sia di per sé un grande artista... Se la creatività, l'originalità e la maestria nel fare certe cose è sinonimo d'artista, ebbene il popolo italiano si è distinto da nord a sud nell'immaginare visioni alternative delle routine,colorandole di necessaria follia. I balconi, spesso e volentieri, si sono trasformati in palcoscenici su cui esibirsi cantando collettivamente per scacciare la paura o dove suonare i più svariati strumenti, dalle consolle per dj…
Artista Italia
Artista Italia
2020-04-13
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.33 ( 7 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Nicoletta Filella....

      Published OnGennaio 17, 2021

    • MEJVIS, UNA BAMBIN...

      Published OnGennaio 15, 2021

    • MARICA MONACO, DAL...

      Published OnGennaio 15, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.