• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • LA LACERAZIONE DI TESTORI NELLA DIALETTICA TRA LA CROCE E LA VALITUTTI ALLA FILARMONICA. LA CERTEZZA DELLA VITA ETERNA CONSOLA DAL DOLORE FISICO AMARO E PROFONDO
  • ELEONORA MASSARA, LA MISS DELLE MISS CHE CONQUISTA DUBAI E VOLA VERSO L’INDIA
  • “Giorgio Panariello.” Il Mattatore della Versilia
  • Si è svolta la Neve d’Agosto nella basilica di Santa Maria Maggiore. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Premiato Maximilian Nisi per le presenze al Festival di Verezzi. Un successo “La ciliegina sulla torta” che ha debuttato ieri sera

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / SONIA CARDINI, DALLA SCRITTURA ALLA FOTOGRAFIA

Ago

06

SONIA CARDINI, DALLA SCRITTURA ALLA FOTOGRAFIA

  • 6 Agosto 2020
  • Da Sapere..., Interviste
  • Interviste, Luca Fina

Dal mondo della scrittura a quello della fotografia, unendo un pizzico di sana malizia alla giusta dose di implicita provocazione. Sonia Cardini, classe 1980, orgogliosamente toscana come non lascia dubbi il suo accento, è una di quelle ragazze che va ben oltre lo stereotipo della modella o dell’artista. Innanzitutto perché in tasca ha un diploma conseguito all’istituto d’arte dove adorava disegnare, e poi perché oggi lavora come autista privato. Puntuale, precisa, meticolosa. Ma, quando può, con la penna e con la mente evade e fa evadere. È lei l’autrice di romanzi a tinte rosse che indagano il mondo dell’omosessualità, della droga e del sesso, è lei la protagonista di set fotografici in cui la femminilità viene espressa senza pregiudizi ma senza l’ostentazione che pervade la società attuale. Se a questo ci si aggiunge una buona dose di umiltà e di gentilezza, si capisce al volo che Sonia Cardini va ben oltre lo stereotipo della modella “bella ma vuota”. La sua è una continua ricerca verso ciò che è contenuto, senza tradire quelle che sono le sue inclinazioni…

Riavvolgiamo il nastro: chi è Sonia Cardini?

Come detto sono nata ormai 40 anni fa, vivo in Toscana, nella bellissima Versilia. E poi… che altro volete sapere di me?

Partiamo dal tuo ruolo di scrittrice erotica.

Mi è sempre piaciuto scrivere di passioni, perché io sono una donna passionale. L’ho iniziata per gioco e per sfida, poi ho capito che mi piaceva e ho continuato. Adoro l’eros in tutto le sue forme.

Ed è così che ha iniziato a prendere forma quella che oggi è diventata una trilogia.

Faccio una premessa: la scrittura mi ha salvata. A tredici anni non ero una ragazzina molto socievole, quindi iniziai a creare i miei mondi scrivendo. Chi ha questo sogno nel cassetto deve inseguirlo, costi quel che costi. Io continuo a scrivere perché mi piace, perché per me la scrittura è il mio pane quotidiano.



Oggi, però, la scrittura è anche un modo per andare oltre il pregiudizio.

Il primo libro erotico (“Io non sono qui”) racconta la storia di Asia, ex modella omosessuale che vive a Milano. È una trama complessa che racconta la bella vita di quella città, il lusso e la trasgressione, ma anche l’altra faccia della medaglia, la droga, il sesso facile. Dopo quello è nato il suo seguito (“Ossessione”) e proprio in questi giorni l’ultimo capitolo della trilogia (“Io che so perderti”). In questi tre romanzi il lettore troverà tutto: sesso, droga, trasgressione, passione, soldi…

Argomenti che fanno parlare e che ritroviamo anche sui tuoi profili Instagram. Che rapporto hai con i social?

Lo ammetto… Non amo particolarmente i social! Da una parte hanno avvicinato le persone, dall’altra le hanno allontanate. Non mi reputo una influencer ma gestisco un blog dal titolo www.lefinestredeglialtri.wordpress.com… Se vi va, venite a trovarmi!

Quale immagine vuoi veicolare attraverso i social?

Adoro parlare dei miei romanzi. Può sembrare presuntuoso ma è così.  Mi piace il confronto con le altre persone, ma mi infastidisce l’accanimento che c’è in internet, dove la gente si nasconde dietro uno schermo per giudicare e disprezzare gli altri.

Ma i social sono immagine, e tu sei anche fotomodella androgina…

La fotografia è nata per puro caso, iniziata per gioco parecchi anni fa. Posavo per un disegnatore che mi ha ritratta in diverse occasioni e da lì sono passata alla fotografia, prevalentemente come modella androgina. È un campo che mi ha portata a diverse collaborazioni.

Fra le quali, una importante a inizio millennio…

Torniamo indietro nel tempo! Sono apparsa su un calendario per il mensile Crash auto e motori del 2001. Un bellissimo ricordo…

Non ti sei mai approcciata troppo al mondo dello spettacolo. Come mai?

Per pura scelta. Sono una persona socievole ma riservata. Anche nel quotidiano sono cambiata. Ammetto di essere stata esibizionista e forse a volte lo sono tutt’ora. Credo che l’equilibrio sia trovare una via di mezzo. Capire se l’esibizionismo ci porta davvero qualcosa o se è un modo per mascherare delle fragilità. Nel quotidiano mi vesto semplice, non amo apparire.

Guardiamo al futuro: dove ti vedi?

Ho diversi progetti in cantiere ma al momento non posso dire nulla, magari a breve ne riparleremo. Dove mi vedo tra dieci anni? Dove non saprei, ma di sicuro sarò una donna ancora più libera di adesso.

Luca Fina

Dal mondo della scrittura a quello della fotografia, unendo un pizzico di sana malizia alla giusta dose di implicita provocazione. Sonia Cardini, classe 1980, orgogliosamente toscana come non lascia dubbi il suo accento, è una di quelle ragazze che va ben oltre lo stereotipo della modella o dell’artista. Innanzitutto perché in tasca ha un diploma conseguito all’istituto d’arte dove adorava disegnare, e poi perché oggi lavora come autista privato. Puntuale, precisa, meticolosa. Ma, quando può, con la penna e con la mente evade e fa evadere. È lei l’autrice di romanzi a tinte rosse che indagano il mondo dell’omosessualità, della…
SONIA CARDINI, DALLA SCRITTURA ALLA FOTOGRAFIA
SONIA CARDINI, DALLA SCRITTURA ALLA FOTOGRAFIA
2020-08-06
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 2.53 ( 2 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • ELEONORA MASSARA, ...

      Published OnAgosto 8, 2022

    • “Ci vediamo tra un...

      Published OnAgosto 4, 2022

    • CRI GUAPA, LA FOTO...

      Published OnAgosto 3, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA