• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • DANIELA SIMONI, IL PIACERE DI ESSERE SOTTO I RIFLETTORI
  • SARA BARBATO, DAI SOCIAL ALLA TV!
  • “Sguardi”. Dolori e riflessioni di Ester Cecere
  • “Quadrilli”. Le donne e la religione delle cose nell’isola di Procida e al di là dei suoi confini
  • “Come vivere in tre comode rate”, il nuovo romanzo di Stefano Labbia

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / L’umanesimo beethoveniano protagonista al Teatro Verdi di Trieste nella fluida ed energica interpretazione di Jordi Bernàcer e Mariangela Vacatello

Ott

12

L’umanesimo beethoveniano protagonista al Teatro Verdi di Trieste nella fluida ed energica interpretazione di Jordi Bernàcer e Mariangela Vacatello

  • 12 Ottobre 2020
  • Da Sapere..., Musica
  • Musica, Paola Pini, Trieste

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi, 9 ottobre 2020

Due ore di musica senza intervallo con una proposta sinfonica ben nota, quasi monografica.
Il Terzo concerto dell’Attività Artistica Autunno 2020 al Teatro Verdi ha visto il ritorno, a meno di un mese dal debutto a Trieste, del M° Jordi Bernàcer nella direzione coinvolgente di un programma in cui ha saputo dare ottima prova di sé passando dalla plasticità evocativa del “Capriccio italiano in la maggiore op. 45” di Pëtr Il’ič Čajkovskij alla magia pittorica beethoveniana del “Quarto Concerto in sol maggiore per pianoforte op.58” e della quasi coeva “Terza Sinfonia in mi bemolle maggiore op.55 – Eroica”, e opportunamente ben distinti sono risultati i caratteri dei due grandi autori.
La serata ha rappresentato la ripresa, parzialmente rispettata, di quanto previsto e annullato nell’aprile scorso (il 24 e il 26) e che sarebbe stata aperta dall’Adagio e Fuga in do minore K546 di Wolfgang Amadeus Mozart.
Ma tornando alla recente realtà, la lettura della composizione di Čajkovskij ha dato vita a una giustapposizione di quadri evocativi, resi quasi percepibili visivamente nel rappresentare danze e canzoni popolari, fra loro legati da una comune atmosfera di festa per costituire così un solare preludio al profondo e umanissimo mondo beethoveniano, sempre in costante dialogo con ciò che dall’umano trascende.
Mariangela Vacatello, solista nel Concerto per pianoforte, ha immediatamente portato il pubblico nell’incanto di una musica cesellata sulla tastiera da un tocco delicato e preciso, limpido ed energico intessendo con l’orchestra uno scambio organico e bilanciatissimo, senza per questo astenersi da lanciare stilettate che, affondate con sicurezza, sono state presto lenite come un balsamo dalle pronte risposte dell’Orchestra della Fondazione.
Di pura bellezza la cadenza dell’Allegro Moderato e il successivo scambio di ruoli nell’Andante con moto – più meditativo il pianoforte e assertiva l’orchestra – ha reso ancor più evidente la fisicità di un’esecuzione davvero notevole che, nel conclusivo Rondò, ha svelato la limpidezza estrema di un percorso portato avanti con invidiabile coerenza interpretativa.
La sua presenza in palcoscenico si è conclusa con grandi applausi, cui la giovane artista ha risposto offrendo due bis: il terzo movimento dalla Sonata “Al chiaro di luna” e la Bagatella “Für Elise”.
La “Terza Sinfonia – Eroica” ha dominato l’ultima parte del programma con una tavolozza ricchissima dai chiaroscuri nettamente definiti, brillante e luminosa costruzione architettonica in continua ricomposizione, non priva di episodi drammatici e dolenti, superati alla fine da una serenità di rara bellezza dalla quale è emerso il meraviglioso fugato che ha confermato ulteriormente l’ottimo equilibrio generale.
Ogni sezione dell’Orchestra è stata guidata, quasi accompagnata, con gran partecipazione mimica dal M° Jordi Bernàcer, come a voler andar oltre a una pura direzione per condividere e prender parte ancor più attiva a un’esecuzione impegnativa, senza sosta né repliche.

Paola Pini

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi
Attività Artistica Autunno 2020
9 ottobre 2020
3° Concerto Sinfonico
Direttore Jordi Bernàcer
Pianoforte Mariangela Vacatello
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Capriccio italiano in la maggiore op. 45
Ludwig van Beethoven
Quarto concerto in sol maggiore per pianoforte op. 58
Terza Sinfonia in mi bemolle maggiore op. 55 – “Eroica”
Le foto sono di Fabio Parenzan
Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi, 9 ottobre 2020 Due ore di musica senza intervallo con una proposta sinfonica ben nota, quasi monografica. Il Terzo concerto dell’Attività Artistica Autunno 2020 al Teatro Verdi ha visto il ritorno, a meno di un mese dal debutto a Trieste, del M° Jordi Bernàcer nella direzione coinvolgente di un programma in cui ha saputo dare ottima prova di sé passando dalla plasticità evocativa del “Capriccio italiano in la maggiore op. 45” di Pëtr Il’ič Čajkovskij alla magia pittorica beethoveniana del “Quarto Concerto in sol maggiore per pianoforte op.58” e della quasi coeva “Terza Sinfonia in…
L’umanesimo beethoveniano protagonista al Teatro Verdi di Trieste nella fluida ed energica interpretazione di Jordi Bernàcer e Mariangela Vacatello
L’umanesimo beethoveniano protagonista al Teatro Verdi di Trieste nella fluida ed energica interpretazione di Jordi Bernàcer e Mariangela Vacatello
2020-10-12
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • DANIELA SIMONI, IL...

      Published OnGennaio 21, 2021

    • SARA BARBATO, DAI ...

      Published OnGennaio 21, 2021

    • LUCREZIA CASAGRAND...

      Published OnGennaio 20, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.