Il 31 dicembre 2023 è andato in scena l’ultimo concerto dell’anno al Teatro Carlo Felice di Genova, sotto la direzione di Hartmut Haenchen. Programma elegante e raffinato: nella prima parte ” serenata n. 2 il la maggiore” di Brahms e nel secondo tempo ,sempre di Brahms le ” variazioni in si bemolle maggiore su un tema di Haydn ” e di Franz Joseph Haydn la bellissima sinfonia n .95 in do minore.
Le ” variazioni su un tema di Haydn” furono composte da Brahms nell’estate del 1873 e sono considerate dagli studiosi la prima grande composizione orchestrale del musicista tedesco .Il brano è costituito dalla presentazione del tema e dalle otto variazioni. II tema , in realtà non è di Haydn , ma è un canto popolare austriaco, utilizzato comunque dallo stesso in una sua composizione . Ottima e vibrante l’interpretazione data dalla nostra orchestra magistralmente diretta da Haenchen , eccellenti i fiati ,dalle sonorità ricercate ed eleganti , molto incisivi gli archi , quasi all’unisono.
La sinfonia n. 95 ,fa parte delle celeberrime sinfonie ” londinesi” ,composte per l’appunto dal musicista austriaco a Londra, tra il 1791 e il 1795 .Queste sinfonie , sono le più mature di Haydn e certamente fonte di ispirazione anche per il grande Mozart ,che sicuramente fu influenzato dal genio di Haydn. In questa esecuzione , abbiamo goduto di un’interpretazione a tratti intima e a tratti più corale , con l’orchestra saldamente guidata dall’ elegante gesto del direttore d’orchestra tedesco .
Platea affollata come nelle grandi occasioni ,con un pubblico attento e partecipe . Ovazioni finali per il Maestro e tutta l’orchestra del Teatro Carlo Felice a cui vanno i nostri più sinceri e fervidi auguri per un 2024 ricco di soddisfazioni professionali, come ben merita!
Prossimo appuntamento, da non perdere a metà gennaio : ” Madama Butterfly” con la direzione d’eccezione di Fabio Luisi .
Buon anno a tutti I lettori e i melomani da Genova!
Stefano Ceniti