Dal 21 al 23 la più importante produzione vinicola italiana è protagonista.Una tre giorni di degustazioni illimitate,o guidate dell’esperto Luca Maroni con il suo percorso”Degustare non è assaggiare”in una vera e propria esperienza sensoriale.Non solo degustazioni,ma workshop curati da Francesca Romana, incontri,presentazioni ed un minicorso per piccoli gruppi,che permette loro di analizzare la composizione chimica del vino,capire le differenze e le sfumature,ed applicare subito dopo la lezione appresa con gli assaggi negli stand provenienti da tutto lo stivale. Il via il 20 febbraio,con un’ esclusiva serata dedicata alla stampa e gli addetti ai lavori,che premia le aziende vinicole in base ai vari settori,con plauso per quelle che hanno raggiunto un maggior punteggio.Maroni,riconosciuto a livello internazionale per la sua esperienza nel campo,viene supportato da Francesca Romana Maroni,ceo di sens eventi,in una XXlV edizione ricca di spunti per progetti di spessore, come il Somma Pazienza,che vede la creazione del Vigneto Italia all’Orto Botanico,che ha lo scopo di promuovere la biodiversità dell’orto,con la partecipazione attiva della cittadinanza.Spazio poi al gusto del cibo,dolce e salato,e collegato a questo gli adeguati accoppiamenti di bianchi,rossi e rosati.
Fabio Gizzi invece,patron dell’ emporio delle spezie,ci guiderà alla scoperta dei vari tipi di sale e le innumerevoli possibilità di utilizzarlo in tavola tra marino,iodato,rosa e tante altre tipologie.Spazio poi al compagno ideale per accompagnare il vino,ossia l’olio,con un corso tenuto dell’esperto Andrea Scio’,sommelier di vino e olio e titolare dell’azienda Tondo Olio,piccola ma performante realtà agricola sicula.La valutazione dell’IP,l’indice di piacevolezza di qualsiasi vino si quantifica in un punteggio da 1 a 33 dato ai tre parametri determinati il livello qualitativo:consistenza,equilibrio,integrità,ed il massimo è 99.Un elenco infinito di cantine dalla a alla z di altissimo profilo è pronto a deliziare i nostri cinque sensi,in una kermesse tra le più attese dell’anno nella capitale.
Dalle 16 alle 24 venerdì e sabato,domenica 16-21.
Sara Nicoletti