• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Francesca Rasi, un’artista fra sorrisi e microfono
  • Grande successo per il tributo a Massimo Troisi al Teatro delle Muse con “Mò me lo segno” ed entusiasmo per i “Postini Salva-Cuore” che hanno girato per la città nel ricordo dell’artista
  • “Un mari à la porte” e “Cavalleria rusticana”: si ride e si piange al Maggio
  • Francesca Dei. Una passione per il bello
  • Alessandra Amoroso immortalata da Gianluigi Barbieri dopo il suo concerto in sede RAI

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Scusate l’attesa al Teatro Petrolini di Roma

Ott

02

Scusate l’attesa al Teatro Petrolini di Roma

  • 2 Ottobre 2017
  • Da Sapere...
  • Roma, Teatro

In prima assoluta, apre la stagione del Teatro Petrolini la nuova produzione della Compagnia dei Ciarlatani  che nasce, innanzitutto, dall’esigenza di sviscerare il complesso rapporto tra le donne e il tempo. Una commedia brillante, ricca di colpi di scena e di spunti di riflessione: carriera, gravidanza, sessualità, vita di coppia sono solo alcune delle tematiche affrontate durante la pièce.

Quattro donne. Quattro storie diverse che si incrociano in una sala d’attesa di uno studio ginecologico. Quattro punti di vista differenti sulle mille sfaccettature del mondo femminile. Quattro modi di vivere o non vivere la maternità. C’è Patrizia, una donna che vive solo per il lavoro e che vuole abortire perché suo figlio è una minaccia per sua carriera; Francesca sta per partorire e vive la maternità con tutte le ansie e le ipocondrie del caso, specie quelle che legge su forum e blog; Giovanna, donna remissiva dal triste passato che non può avere figli; Patrizia, giovane omosessuale che lotta per il suo diritto alla maternità.

Mentre le quattro aspettano l’arrivo del medico, danno vita ad un vero e proprio scontro fra “titane” a seguito del quale ciascuna di loro avrò modo di rivedere le sue posizioni.

Intorno a loro quattro clessidre rappresentano le diverse condizioni del loro personalissimo universo: chi crede di non avere mai tempo, chi ha tutto il tempo e brucia le tappe, chi ha vissuto male il suo tempo e chi ha letteralmente “finito il tempo”.

In una situazione che è più simile ad un’analisi di gruppo, tra battute irriverenti e sarcastiche, le quattro si incontrano e si scontrano dando vita a una serie di dibattiti quanto mai attuali che portano ad una sola ed unica certezza: l’aut aut fra maternità e carriera non esiste; al contrario, la vera scelta, quella più coraggiosa, è di riuscire ad essere donne a 360° sfidando la vox populi e abbattendo gli stereotipi della società contemporanea.

dal 3 al’8 ottobre 2017
TEATRO PETROLINI_ Via Rubattino 5, 00153 Roma (Testaccio)
Botteghino: 06 575 7488
Francesca Roggi t. +39. 3281348902_Info e Prenotazioni
Edoardo Ceri t. +39. 3481328083_ Organizzazione Generale
In prima assoluta, apre la stagione del Teatro Petrolini la nuova produzione della Compagnia dei Ciarlatani  che nasce, innanzitutto, dall’esigenza di sviscerare il complesso rapporto tra le donne e il tempo. Una commedia brillante, ricca di colpi di scena e di spunti di riflessione: carriera, gravidanza, sessualità, vita di coppia sono solo alcune delle tematiche affrontate durante la pièce. Quattro donne. Quattro storie diverse che si incrociano in una sala d’attesa di uno studio ginecologico. Quattro punti di vista differenti sulle mille sfaccettature del mondo femminile. Quattro modi di vivere o non vivere la maternità. C’è Patrizia, una donna che…
Scusate l’attesa al Teatro Petrolini di Roma
Scusate l’attesa al Teatro Petrolini di Roma
2017-10-02
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Francesca Rasi, un...

      Published Onfebbraio 16, 2019

    • Francesca Dei. Una...

      Published Onfebbraio 15, 2019

    • Elena Cristofaro, ...

      Published Onfebbraio 15, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Cortona Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Enrico Bernard Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Guido Buttarelli Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy