• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Interviste / Intervista a Marco Capretti. “Sono preoccupatissimo, ma voglio stare in mezzo a voi”

Apr

11

Intervista a Marco Capretti. “Sono preoccupatissimo, ma voglio stare in mezzo a voi”

  • 11 Aprile 2016
  • Interviste
  • Paolo Leone, Roma

Marco Capretti, comico romano, dallo stile garbato, da qualche anno è ospite fisso in tv nel programma Made in Sud su Rai Due che gli ha regalato grande popolarità. Da anni nelle piazze di tutta Italia, nei teatri e nei locali romani, e in altri programmi televisivi come S.C.Q.R (Sono Comici Questi Romani), Seven Show, lo abbiamo visto anche in alcune puntate di Stracult su Rai Due. Ha recentemente pubblicato un libro, edito da Rai Eri in cui si è divertito a scrivere le assurdità della rete, soprattutto di Yahoo Answers: Ma come si riproducono i Puffi? Lo abbiamo raggiunto e lui molto gentilmente si è concesso al Corriere dello Spettacolo.

Marco, tanta tv con Made in Sud, ma anche tante piazze italiane, tanti teatri, mai fermo. Un’annata particolarmente soddisfacente questa per te!

Sì sì, non posso lamentarmi. E’ da qualche anno che le cose girano per il verso giusto, ma sai bene che il nostro rimane un mestiere molto particolare, per cui bisogna sempre guardare al domani e anche al dopodomani. Ho girato tante piazze, soprattutto al Sud, trainato dalla trasmissione Made in Sud che è particolarmente seguita dal centro Italia in giù.

Ecco, visto che hai citato Made in Sud, parafrasando un tuo tormentone ti chiedo: perché Marco Capretti è “preoccupatissimo”?

(ride – nda) Quello è un tormentone che nasce dalla prima edizione di Made in Sud, quando io leggevo le notizie strane dalla rete. Essendo, come tutti, un navigatore assiduo di internet, quando mi incontravo con queste realtà il mio sentimento era di profonda preoccupazione! Da lì nacque il tormentone “sono preoccupatissimo”, che mi sono portato dietro negli anni perché la gente mi riconosceva subito con quella frase.

Marco_Capretti_Corriere_dello_Spettacolo

Marco, ma le assurdità di Yahoo Answers sono tutte vere o qualcuna te la inventi per farci ridere?

Assolutamente tutto vero! Poi, è chiaro, alcune rispose le ho aggiustate con una metrica più comica, per renderle più televisive, ma vi posso assicurare che il mio autore, per quanto riguarda Yahoo Answers, sono gli italiani!

Tu, Maurizio Battista, siete quei comici che hanno costruito parte del proprio successo prendendo spunto dalle notizie vere. Maurizio con gli articoli di giornale, tu sul web. Perché la realtà è così comica?

Probabilmente dipende dall’occhio che la filtra. Un comico riesce per mestiere, per deformazione professionale, a dare un colore divertente alle vicende che incontra, anche a quelle paradossalmente più drammatiche. Quindi, nel momento in cui si va nel sociale più spinto, quindi nella carta stampata o, per quanto mi riguarda, nel web che ormai ne ha preso il posto, trovi tanto da analizzare. Se lo fai con i giusti recettori, con i giusti filtri, vai a scorgere quelle che sono le dinamiche comiche. Io, come tanti miei colleghi, riesco a trovare il comico un po’ dappertutto.

Ti conosco da qualche anno, avendoti prima incontrato di persona e poi seguito in tv, ma come nasce Marco Capretti comico?

Nasco nei villaggi turistici, da adolescente, poi mi sono fermato per gli studi, ho fatto l’università. Più avanti, per necessità economiche, ho ricominciato a fare l’animatore nei locali romani e ho riscoperto la passione. Da lì, scuola di recitazione, di teatro e tanta, tanta gavetta, che non finisce mai.

A proposito di locali: a Milano il Derby ha sfornato generazioni di comici, di artisti. Sbaglio, o Roma non offre le stesse opportunità, a parte il Puff di Lando Fiorini che però ospita comici già affermati? Eppure questa città è da sempre madre dell’umorismo, di una satira anche feroce a volte.

Assolutamente si, hai ragione, Roma lo è! Locali storici a Roma ci sono stati, lo stesso Palaseven, dove è girato il Seven Show ha permesso alla penultima generazione di comici di venire alla luce e direi anche molto bene. In passato ci sono state delle realtà importanti che purtroppo per problemi di crisi che ben conosciamo sono stati costretti a chiudere. Mi viene in mente il Tina Pica, il Mastroianni, che prima si chiamava il Fellini…oggi sono rimasti il Puff che tu hai citato e Re per una notte che hanno dato i natali a parecchi comici romani e che tuttora ospitano i nostri spettacoli. Resta il rammarico che in una città come Roma in cui…quanti siamo…cinque milioni più i cinesi, i locali del genere siano pochi. Forse manca anche una trasmissione che invogli i giovani a riempire i locali, come faceva il Seven Show. Sai una cosa? Io penso che se si riuscisse a formare un polo di comici che tiri su una trasmissione o un grande evento teatrale che ravvivi la vogli di tornare a ridere in romano e in romanesco, probabilmente ci troveremmo anche di fronte al rifiorire di nuovi locali, nuovi imprenditori pronti ad investire.

Corriere_dello_Spettacolo

Marco, hai parlato della romanità. La tua è una comicità priva di volgarità, quindi a Roma si può far ridere anche senza parolacce? Ho l’impressione che spesso invece la comicità romana sia stata travisata.

Ma sai, dipende sempre da come la porgi, la comicità. Quella di Verdone, ad esempio, è una comicità che piace in tutta Italia. Il romano di Alberto Sordi, quello di Gassman, anche quello di Verdone stesso, per certi versi possiamo dire che è quasi estinto, ma non hanno mai dato problemi di antipatie di linguaggio, a livello linguistico sono rimasti sempre simpatici. A me non piace dire le parolacce, ma non voglio fare del classimo, attenzione. Io penso che un comico debba far ridere. Se poi lo fa con una barzelletta o con un testo altissimo, per me l’importante è che faccia ridere comunque. Poi è ovvio che ognuno ha il suo stile. Io parlo di cose abbastanza quotidiane, ma non mi piace essere volgare, tutto qui.

Hai recentemente pubblicato un libro, “Ma come si riproducono i Puffi?” (edizioni Rai Eri – collana spettacolo – nda). Come nasce l’esigenza di mettere su carta alcuni dei tuoi testi? E’ un tributo al popolo della rete che tu analizzi per farci ridere?

Era un sogno che avevo nel cassetto, senza avere la presunzione di dire chissà cosa. Sono quasi otto anni che lavoro su Yahoo Answers tirando fuori dinamiche comiche col gioco di domanda e risposta, che erano da tanto tempo catalogate sul mio computer,  divise per argomento, e che poi porto nei miei Live. Quindi l’idea di scrivere un libro leggero che contenesse tutte quelle battute comiche ce l’ho sempre avuta. Diciamo che la RAI mi ha dato questa bella opportunità e ne sono felice. Mi sono divertito anche a scrivere un capitolo iniziale, che è narrativo, dove ho immaginato la storia dell’umanità, dalla preistoria in poi, se ci fosse stata la Rete. Pensa se tutti avessero potuto sempre consultare internet o, appunto, Yahoo Answers!

Per concludere Marco, tu che sei un attento osservatore delle dinamiche sul web, sempre usando un altro tuo tormentone con cui inizi i tuoi show ti chiedo: nel futuro prossimo, chi è che starà in mezzo a noi?

Ma guarda Paolo…innanzi tutto mi auguro di starci io in mezzo a voi! Considerata la vita che faccio, quattro giorni a settimana vivo a Napoli per fare Made in Sud, mi faccio due volte a settimana il rientro in macchina da solo alle quattro di notte, ecco, mi aguro come in effetti sta accadendo, che tutti questi sacrifici mi portino ad essere apprezzato, a farmi voler bene dal pubblico e far capire che dietro ad una risata, dietro ad uno spettacolo, c’è una vita di fatica. Quindi, spero di continuare a stare in mezzo a voi, augurandomi di cuore di continuare  a riempire delle arene, delle piazze, dei teatri, dei locali, con gente che ha ancora voglia di farsi quattro risate.

Paolo Leone

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA