“Trasteverini”: le voci di una Roma magica e verace

Data:

In scena dal 20 Aprile all’1 Maggio 2016 al Teatro Tirso de Molina di Roma.

La commedia musicale Trasteverini impugna uno specchio a due facce: il lato retrovisore rispecchia la Roma del passato e le sue bellezze come per esempio l’Arco di Via Giulia, l’Appia Antica, la Fontana dei Cavalli Marini e l’altro lato, la Roma che vive oggi, più presente che mai. Il suo cuore non ha smesso di battere e lo vediamo riflesso nei nove personaggi che si raccontano con una voglia prorompente e verace e che sfocia in un sovrapporsi di voci, le voci della città. Sono tutte persone comuni, ritratto di uno spaccato romano odierno: Dario, trentenne, ama la musica e sogna di diventare un cantante, i suoi genitori, però, non accettano la sua passione e vorrebbero che gestisse la panetteria di famiglia; la sorella Nina, ambiziosa universitaria che rinnega le sue umili origini e sogna la scalata sociale, ma ci penseranno le sue due amiche borgatare Iva e Sara a riportarla coi piedi per terra; Adriana, storica fidanzata di Dario, che vorrebbe vederlo più maturo e responsabile e sogna una famiglia con lui; Enrico, meccanico, migliore amico di Dario, si innamora di Gabriella segretaria dell’impresario che li trufferà con l’illusione di un successo facile; e infine Mirko, truffatore di cui è invaghita Nina e che porterà altro scompiglio. Così in ‘Trasteverini’, nome che diventa il marchio stesso dei protagonisti, trapelano le loro storie intrecciate, i valori come l’amicizia, l’amore, ma anche i grandi cancri della società come coloro che rubano, raggirano e si nutrono dei problemi e delle sfortune altrui. E oltre all’anima della città eterna, sono i sogni a stare sotto i riflettori. Sogni di chi ha ancora un cuore puro, di chi ‘nun c’ha un euro né quatrini’ ma ha la lealtà, e crede, ci crede proprio come cantano in coro gli attori: ‘credice!’.

Il destino si diverte a ingarbugliare i pezzi del puzzle tra colpi di scena e travestimenti inaspettati di chi incarna più ruoli (Alessandro Salvatori) stupendoci ogni volta, cullati da musiche sincere dalle parole accorate (di Andrea Perrozzi) e voci potenti che seguono il vortice di intrecci e di reale vita romana. ‘Zucchero e sale è la mia con te’, cantano Dario e Adriana (Brunella Platania), altre due contrapposizioni che descrivono questa rappresentazione: esilarante e dolce come lo zucchero, ma allo stesso tempo amara nel mostrarci brutalmente persone pronte ad approfittarsi di noi mentre ci vedono soccombere. E proprio per questa sua doppia essenza che lo spettacolo ci ricorda quanto sia importante apprezzare i momenti felici della vita, la famiglia e l’unione, il supporto di chi ci circonda e ci vuole bene, a prescindere dalla ricerca effimera e sterile del successo, spesso infangato da crudeli giochi di potere.

‘E’ la dura legge del gol fai un gran bel gioco però
se non hai difesa gli altri segnano
e poi vincono.
Loro stanno chiusi ma
alla prima opportunità
salgon subito e la buttan dentro a noi
la buttan dentro a noi.’

La dura legge del gol, Max Pezzali

Flavia Severin

Di: Andrea Perrozzi e Gianfranco Vergoni
Regia: Fabrizio Angelini
Assistente alla regia: Viviana Tupputi
Testo: Gianfranco Vergoni
Da un soggetto di VERUSKA ARMONIOSO
Con: Andrea Perrozzi, Enrico D’amore, Brunella Platania, Irene Cedroni, Alessandro Salvatori, Ilaria Nestovito, Roberta Marini, Valentina Naselli, Gabriele Carbotti.
Musiche: Andrea Perrozzi
Liriche: Armonioso-Vergoni-Tulli

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Isabella, l’eleganza fra moda e fotografia

  Capelli rossi, occhi verdi, 183 centimetri di altezza, un...

Luana Carraretto. La ragazza della porta accanto che sa far parlare di sé

Un profilo Instagram con oltre 35.000 followers che l’ha...

Si apre il sipario per il Festival dell’Oriente!

  L'8 di settembre, alle ore 10, si è tenuta...