• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • EMMA D’AMBRA, UNA RAGAZZA SOTTO I RIFLETTORI
  • Adriano Urso. Ricordo di un pianista Jazz
  • Cristina Alfonsa immortalata da Gianluigi Barbieri presso Piazza Navona
  • Il sogno di van Gogh inaugura l’incredibile arena immersiva dell’EmotionHall
  • Corrado Pani in “Peer Gynt”

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / Il debutto di “Play Strindberg” di Friedrich Dürrenmatt al Rossetti di Trieste. La pièce inaugura la Stagione al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Ott

27

Il debutto di “Play Strindberg” di Friedrich Dürrenmatt al Rossetti di Trieste. La pièce inaugura la Stagione al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

  • 27 Ottobre 2016
  • Teatro
  • Paola Pini, Teatro, Trieste

Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Trieste, dal 25 al 30 ottobre 2016

Ogni messinscena è un’interpretazione; Friedrich Dürrenmatt, caustico autore del Novecento, nell’affrontare nel 1969 Danza macabra di August Strindberg per il Teatro di Basilea, fece del testo  qualcosa che va oltre a ciò, definendolo “arrangiamento” e cambiandone il titolo. La pièce diventerà così Play Strindberg e sarà molto diverso, sia nello spirito che nella forma: dall’impietosa ma partecipe analisi psicologica e sociale del matrimonio borghese, si passa ad uno sguardo oggettivo e distaccato della relazione all’interno della stessa coppia operato con una tal dose di sarcasmo da trasformare il tragico in un comico dai toni farseschi. Tre i personaggi: Edgar, capitano di artiglieria, Alice, sua moglie, ex attrice, e Kurt, suo cugino, perché Dürrenmatt elimina prima di tutto le comparse; trasforma poi la scena: da sala collocata all’ interno “di una torre tonda di fortezza” in un ring di lotta o pugilato; ognuna delle undici scene è preceduta dal suono del gong e dall’annuncio del numero della ripresa, cui viene dato un titolo dal tono salottiero che risulta essere totalmente stridente con il contesto. Ai dialoghi toglie ogni apparente delicatezza rendendoli secchi, diretti, dei veri e propri colpi che gli avversari si scambiano uno contro l’altro. La forte aggressività, che appare fin dalle prime battute, perde parte della sua natura violenta soprattutto grazie al ritmo (all’inizio quasi musicale) e alla ripetizione di alcune frasi (ad esempio il “ma non parliamone più” che ricorre passando da personaggio a personaggio o il “più o meno” di Kurt quando Edgar o Alice parlano “di filosofia”), per trasformarsi in un gioco grottesco, squallido e paradossale dal quale nessuno riesce o vuole sottrarsi e quasi gode nel lasciarsi invischiare.

corriere_dello_spettacoloIl risentimento tra Edgar ed Alice è nutrito con pervicacia dal rimpianto verso il fallimento delle personali aspirazioni di cui uno accusa l’altro e viene alimentato ulteriormente dall’arrivo di Kurt, la cui presenza fa riemergere vecchi ricordi. Il disconoscimento del valore dell’altro è finalizzata alla conservazione di un’immagine di sé chiaramente in frantumi, la cui distruzione ognuno cerca di nascondere prima di tutto a se stesso, ma i meccanismi vengono resi palesi e nessuno può più ignorare quel che è. Tutto ciò è aggravato ulteriormente da una complicità malata che impedisce ad Edgar e ad Alice di guardare in faccia la realtà.

La denuncia di Strindberg lascia così il posto, nelle mani di Dürrenmatt, ad una visione senza speranza che la regia di Franco Però rende appieno, sfruttando al meglio la grande libertà offerta dal testo, in un crescendo che diventa parossistico e si conclude in modo beffardo. Maria Paiato (l’ambivalente Alice), Franco Castellano (il violento Edgar) e Maurizio Donadoni (l’astuto Kurt) fanno ben emergere questo clima di odio crudele e reciproco, non più sopito o mediato da una conversazione solo apparentemente cortese, facendoli procedere inesorabilmente verso l’abisso che li aspetta in modo convincente e ben definito e mostrando, con il sorriso amaro presente nel lavoro del drammaturgo svizzero-tedesco, che la natura umana non riesce a salvare neppure la relazione matrimoniale dal combattimento senza fine che si è costretti a vivere fuori da essa.

Paola Pini

Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Trieste
dal 25 al 30 ottobre 2016
Sala Assicurazioni Generali
 
Play Strindberg
Di Friedrich Dürrenmatt
Traduzione di Luciano Codignola
Regia di Franco Però
 
Alice: Maria Paiato
Edgar: Franco Castellano
Kurt: Maurizio Donadoni
 
Scene: Antonio Fiorentino
Costumi: Andrea Viotti
Musiche: Antonio Di Pofi
Luci: Luca Bronzo
Produzione: Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Artisti Riuniti e Mittelfest 2016
La scena è stata costruita dai laboratori della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
 
Lo spettacolo andrà poi in tournée a Pordenone, Bassano, San Vito nei prossimi mesi e, nella seconda parte della stagione a Chiasso, Genova, Udine, Parma e Roma.
Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Trieste, dal 25 al 30 ottobre 2016 Ogni messinscena è un’interpretazione; Friedrich Dürrenmatt, caustico autore del Novecento, nell’affrontare nel 1969 Danza macabra di August Strindberg per il Teatro di Basilea, fece del testo  qualcosa che va oltre a ciò, definendolo “arrangiamento” e cambiandone il titolo. La pièce diventerà così Play Strindberg e sarà molto diverso, sia nello spirito che nella forma: dall’impietosa ma partecipe analisi psicologica e sociale del matrimonio borghese, si passa ad uno sguardo oggettivo e distaccato della relazione all’interno della stessa coppia operato con una tal dose…
Il debutto di “Play Strindberg” di Friedrich Dürrenmatt al Rossetti di Trieste. La pièce inaugura la Stagione al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Il debutto di “Play Strindberg” di Friedrich Dürrenmatt al Rossetti di Trieste. La pièce inaugura la Stagione al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
2016-10-27
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • EMMA D’AMBRA, UNA ...

      Published OnGennaio 18, 2021

    • Nicoletta Filella....

      Published OnGennaio 17, 2021

    • MEJVIS, UNA BAMBIN...

      Published OnGennaio 15, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.