• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / “Il migliore dei mondi possibili”. Omaggio a Voltaire

Nov

06

“Il migliore dei mondi possibili”. Omaggio a Voltaire

  • 6 Novembre 2016
  • Teatro
  • Daria D., Milano, Teatro

Dal 2 al 6 novembre 2016 al Teatro Filodrammatici di Milano

Una regia impegnata, quattro brave attrici, di cui due, Simona Arrighi e Sandra Garuglieri firmano la messa in scena, che vestono i panni di altrettante cortigiane/attrici al servizio di una fantomatica “Madame”, non riescono a farci appassionare completamente alla loro storia, responsabile in parte una drammaturgia ridondante di simboli, riferimenti storici, politici, filosofici, che prende ispirazione dal Candide di Voltaire, e che si sviluppa un po’ confusamente e senza un vero fuoco drammatico, come un esercizio di ribellione contro chi, non si sa. Alla fine ci sorge la domanda : “ne valeva la pena?”.
Forse varrebbe la pena leggerci o rileggerci il famoso testo che Voltaire scrisse nel 1759, e che sta a metà strada tra un racconto filosofico e un romanzo di viaggio e di formazione, con l’intento di criticare, secondo i principi della ragione illuministica, la massima ottimistica per cui “tutto è bene”. Candide è una risposta razionalistica alle superstizioni e agli anatemi che vedevano nel terremoto che aveva distrutto quattro anni prima la città di Lisbona, un piano divino per salvare l’umanità.
E alla luce di quello che in questi giorni sta succedendo in Italia, e la quasi identica demenziale teoria uscita dalle onde di Radio Maria, secondo la quale il terremoto dell’Italia centrale sarebbe l’ira divina scoppiata come risposta alle unione civili, sembra che ci sia bisogno di un po’ più di illuminismo e un po’ meno di pregiudizi. Ecco che allora Voltaire ci appare più che mai attuale.

Cercando di dare un po’ d’ordine al caos, ci rendiamo conto che le quattro donne vivono come serve consapevoli, inconsapevolmente felici in questo giardino dell’Eden, “Il migliore dei mondi possibili”, coltivando il giardino, per renderlo lussureggiante, perché così vuole la padrona. E poi, per farla contenta, inscenano le avventure di Candide. Ma quando si affacciano al di là del giardino, tutto quello che vedono è un mondo non certo migliore del loro: è sofferenza, duro lavoro, guerre, rivoluzioni, cambiamenti. Meglio la schiavitù allora? Meglio suonare da cortigiane, ma senza libertà, o rischiare di farsi tagliare la testa nella rivoluzione, là fuori? Eppure la rivoluzione arriva anche qui e Madame viene ghigliottinata lasciando le donne “orfane”: d’ora in poi saranno loro stesse a decidere, a dovere prendere responsabilità e decisioni. Ma in cambio, avranno la proprietà del giardino. Forse.
Ogni rivoluzione, in ogni epoca, ha usato bagni di sangue per affermare le proprie idee, per cambiare lo status quo, il pacifismo è solo un’utopia, proprio come quel “ migliore dei mondi possibili”.
Avremmo allora dovuto rimanere nel giardino della felicità, o disobbedire come abbiamo fatto?
Grazie Eva… senza di te non ci sarebbero stati Voltaire, de Sade, qui citato come fautore di una nuova libertà sessuale, e per il quale le cortigiane andranno a “lavorare”, la rivoluzione francese, e tutte quelle “disobbedienze” assemblate in questa storia abbastanza deludente.

Daria D.

Ispirato a Candido di Voltaire
di Magdalena Barile | regia Simona Arrighi, Sandra Garuglieri
con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri
collaborazione al progetto Massimiliano Civica, Silvano Panichi, Francesco Migliorini
primo spettatore Massimiliano Civica| coproduzione Attodue/Murmuris
2 – 6 novembre 2016 – Teatro Filodrammatici di Milano

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA