• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / Lo Scrigno del Cardinale

Nov

11

Lo Scrigno del Cardinale

  • 11 Novembre 2016
  • Arte e Cinema, Da Sapere...
  • Daniele Giordano, Torino

Torino, Palazzo Madama, dall’11 novembre al 6 febbraio 2017

A novecento anni esatti dalla riconferma della Magna Charta liberatatum, sottoscritta nella città di Bristol l’11 novembre 1216, su iniziativa del cardinale Guala Bicchieri, collezionista di arte gotica tra Vercelli, Limoges, Parigi e Londra, nominato legato di Papa Innocenzo III, il Bicchieri (1150c.a-1227) trattò delicate missioni diplomatiche. I suoi viaggi lo portarono a conoscere personaggi famosi attraverso l’Europa settentrionale. Forse pochi sanno che a fermare la scatenata guerra dei baroni inglesi contro il sovrano pro tempore nell’Inghilterra di Riccardo Cuor di Leone (partito per le crociate), lasciando il comando al fratello Giovanni Plantageneto, più noto come Giovanni Senzaterra, fu proprio il prelato vercellese, da ottimo politico che era. Durante i suoi percorsi, ebbe modo di soggiornare in centri artistici come Poitiers, Limoges, Parigi, Canterbury, Oxford, Londra, Salisburgo, portando con sé manufatti di oreficerie, smalti, reliquiari, paramenti sacri e codici miniati, un vero e proprio “scrigno” di oggetti di fattura nordica, quel tanto da iniziare la diffusione del gotico a Vercelli, sua città d’origine, e in Piemonte. Il visitatore avrà modo percorrendo la mostra esposta a Palazzo Madama di Torino dall’11 novembre al 6 febbraio 2017, di ammirare le principali opere pervenute sino a noi di questa impreziosita collezione.

baule Si potranno ammirare sedici esemplari di smalti di Limoges, il Cofano di Palazzo Madama (acquistato dal Comune di Torino nel 2004), al tempo fu utilizzato dal Cardinale Guala Bicchieri come baule riempiendolo con gli arredi liturgici, le oreficerie e i documenti personali durante gli spostamenti;  si potranno vedere anche tre dei dodici medaglioni conservati al Musée du Louvre, raffiguranti animali, creature fantastiche e scene di combattimento. Una sezione è interamente dedicata alle opere di Limoges con decorazione profana del Musée de Cluny, dove troviamo un capolavoro gotico duecentesco, composto di una scatola con scene cortesi dell’abbazia Saint-Martial di Limoges, illustrando momenti della conquista amorosa secondo l’etica cavalleresca. Il percorso espositivo si arricchisce anche di un codice miniato di origine germanica della Biblioteca Nazionale di Torino, questo solo come introduzione a documentazione del ricco e prezioso assortimento di manoscritti che Palazzo Madama offre con questa mostra, senza contare i 118 codici, bibbie, testi liturgici e giuridici. Il percorso dello scritto, ma non quello della mostra, termina non prima di aver accennato al coltello eucaristico, tesoro di oreficeria in uso in età paleocristiana e nella liturgia ortodossa. Il pubblico avrà modo di vedere pezzi d’ineguagliabile lavorazione artigiana con un approfondimento sulla fortuna di queste opere nell’Ottocento presso i collezionisti, gli architetti-restauratori e le Scuole Professionali, in linea con quella riscoperta del Medioevo che caratterizzò la cultura non solo piemontese, ma anche nazionale ed europea del periodo e sul tema dei falsi, oreficerie in stile di Limoges, attraverso l’esposizione di disegni, lettere e fotografie riguardanti il cofano di Guala Bicchieri accanto a calchi di gesso e copie in ottone degli esemplari originali del XIII secolo.

Daniele Giordano

Se volete contattare l’autore potete farlo a lonevolfilm@gmail.com

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA