• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / Lego in mostra con THE ART OF THE BRICK all’Auditorium Expo di Roma

Dic

13

Lego in mostra con THE ART OF THE BRICK all’Auditorium Expo di Roma

  • 13 Dicembre 2016
  • Arte e Cinema
  • Arte, Giancarlo Lungarini, mostre, Susanna Donatelli

Fino al 29 febbraio 2017 all’Auditorium Expo di Roma

Una delle cose principali della nostra vita è essere onesti con sé stessi e sapersi giudicare, valutare, riconoscendo che la gioia e la realizzazione della propria personalità, individualità, sta non nell’avere, ma nell’essere quello che si sente dentro secondo le proprie inclinazioni ed attitudini. Questo è l’insegnamento che ci viene dallo Statunitense Nathan Sawaya, che con la sua esperienza esistenziale confessata nei pannelli didascalici che accompagnano sulle pareti dello spazio Expo dell’Auditorium l’indicazione delle 5 sezioni in cui s’articola la sua mostra,inaugurata il 9 c. m. Egli ha già conquistato prestigiose metropoli del mondo, come New York, Los Angels, Londra, Melbourne, Shanghai e Singapore. Da quando decise che era stufo di sciogliere intrighi e problemi legali-finanziari,simboli dall’intrecciato nodo rosso in sala, di passare gran parte del giorno sulle poltrone dei consigli d’amministrazione, che gli fruttavano si tanti soldi,ma lo lasciavano vuoto ed insoddisfatto dentro… Dunque in lui ha prevalso la passione, l’indomito spirito interiore e relegato volontariamente in casa, seduto per terra o inginocchiato sulle gambe ha cominciato a costruire con i mattoncini “lego” che hanno fatto rivivere in lui “il fanciullino” del Pascoli, dando nobiltà d’arte a questo giocattolo, che assai più accessibile e comodo da possedere tra le proprie mura rispetto ad un blocco di marmo o travertino. Naturalmente ciò l’ha indotto a trascurare i rapporti con la moglie Courtney a cui, per farsi perdonare, ha dedicato una splendida foto- ritratto in bianco con il suo bellissimo volto che è la prima della sezione introduttiva dopo la mano grigia ed il nuotatore in bianco osservato nella parte affiorante dall’acqua. Non mancano nemmeno i primi piani di A. Wharol e J. Jasper con la faccia metà bianca e l’altra blue, nonché la figura della scimmia e la testa dell’orso in marrone e, per finire con la gigantesca matita di quasi 80.000 lego come il dinosauro T-REX con il suo scheletro bianco nella foresta verde. Codesta insieme al giallo dell’uomo che si disintegra in mille interiora intorno e che campeggia con la scritta: THE ART OF THE BRICK sul poster della mostra, può ritenersi la seconda generica sezione con i bianchi ed i grigi sparsi ovunque. Infatti i suoi colori preferiti sono il rosso, il giallo ed il blue, che dominano gli spazi riservati al suo studio ed alla condizione umana.Nella sua camera di lavoro vi sono i vasi con i fiori freschi, il telefono con le mele, frutta prediletta,il globo ed il simbolo circolare della pace con l’arcobaleno dei colori, la scala, i coni di sicurezza da porre sulle “street” della “grande mela” per consentire l’uscita delle sue opere dallo studio, dominato da grossi pastelli. Si può intuire che la sezione da lui più amata è quella sulla condizione umana dove l’io si confronta allo specchio con sé stesso oppure indossa la maschera grigia per nascondere il suo vero volto, come fa una sua amica con una rossa imponente, ma talora si nasconde pure il viso con le mani allorché è frustrato o disperato s’accascia in posizione zen. Qui Sawava denota ottimo qualità di psicologo, pur essendo avvocato, mostrando pure la capacità di rivelarsi, uscire da sé per essere integri, tuttavia pure l’incompiutezza ed il farsi disintegrare dagli ostacoli ed avversità del mondo. Eterno, per lui è solo l’amore della coppia in rosso che si dà la mano e l’uomo malgrado possa essere di fattezze fisiche diverse,simboleggiate dal beige del cerchio, rettangolo e triangolo è sempre valido e rispettabile per sé, nonostante in conclusione restino soltanto i testi. Persona d’eccelsa cultura si palesa invece nello studio emulativo dei grandi maestri del passato, riprendendo d’alcuni l’opere più famose: il Davide di Michelangelo, l’Augusto di Prima porta, la Venere di milo, la Nike di Samotracia, il discobolo di Mirone, il pensatore di rodine, la ballerina di Degas. Sono sculture perfettamente riprodotte con un largo uso di mattoncini. Minore è l’impiego nell’esecuzione di quadri illustri di pittori incommensurabili: la Gioconda di Leonardo, l’autoritratto di Rembrand, la ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer. Ed infine non si può non ammirare estasiati la scultura che riproduce in giallo “Il bacio degli amanti di Klimt”. Insomma è davvero un grande che ha fatto la giusta opzione senza perdere nulla e destinato a bissare lo strepitoso successo dello scorso anno, coinvolgendo i visitatori di tutte le età. I bambini potranno sbizzarrirsi a costruire qualcosa con i lego posti all’uscita in gran quantità e comprarsi un magnete delle sue statue; mentre i genitori farsi un selfie con la sua immagine nella poltrona libera del salottino. La mostra chiuderà i battenti il 26 febbraio del prossimo anno.

Giancarlo Lungarini e Susanna Donatelli

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA