• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / “Spirito allegro” e il vergognoso vizio del microfono

Feb

02

“Spirito allegro” e il vergognoso vizio del microfono

  • 2 Febbraio 2017
  • Teatro
  • Luca Benvenuti, Teatro, Venezia

Venezia, Teatro Goldoni, 12 e 13 gennaio 2017

Blithe Spirit andò in scena per la prima volta nel 1941, all’ombra del nascente conflitto mondiale. L’autore, Noël Coward, dileggia col miglior British humor il mondo del paranormale e l’upper class contemporanea, ritratta in una raffinata ambiguità morale. Tempi comici perfetti, frequenti giochi di parole all’interno dei dialoghi e caratterizzazioni assai efficaci determinarono il successo della commedia, ancora oggi un must see tra le plays londinesi. Se la critica attaccò duramente Blithe Spirit per il poco rispetto con cui trattava un tema serio come la morte, il pubblico invece ne decretò il successo. Ben 1997 furono le repliche nel West End, a cui seguirono trasposizioni cinematografiche, radiotelevisive, musicali e riprese successive, tra cui degna di nota è quella del 2009 a Broadway con Rupert Everett protagonista e Angela Lansbury irresistibile Madame Arcati.

Molte aspettative sono riposte nella versione italiana – Spirito allegro – portata in tournée da Leo Gullotta, disattese in parte sia sul piano formale che tecnico. Ezio Antonelli sceglie un impianto scenico ibrido. Complementi d’arredo in proscenio delimitano avanti e dietro di essi uno spazio  d’azione piuttosto limitato, mentre alle spalle la parete è ricreata tramite proiezioni digitali per inserirvi effetti speciali funzionali alle atmosfere spiritate, ma dall’eccessiva bidimensionalità. I pregevoli costumi della sartoria Tirelli si prestano ottimamente alle volontà del regista Fabio Grossi, ossia evocare una sorta di film alla Lubitsch.

Assecondando la vicinanza fisica, riunire cioè attori che rispecchino esteticamente i protagonisti, concetto visceralmente caro al teatro anglosassone, Grossi imprime a ogni personaggio il giusto contenitore, poco approfondendone però la sostanza. Gioca a sfavore suo e degli interpreti l’imperdonabile amplificazione, oggigiorno reiterato stupro dell’arte drammatica che non esige mistificazioni. Chi si presenta quale convinto professionista, se sa “portare la voce”, non dovrebbe scendere al vergognoso compromesso del microfono. Se vi si ricorre, sussiste la necessità di mascherare lacune vocali insuperabili per età o indole. Esso sortisce, almeno nella serata in questione, un effetto nefasto perché appiattisce la recitazione, amplifica rumori altrimenti impercettibili e infastidisce l’orecchio quando i toni si alzano. Il Charles Considine di Gullotta conta sul repertorio espressivo a cui negli anni ci ha abituato in TV, tra smorfiette, ammiccamenti e comici trasalimenti. Madame Arcati ha alle spalle interpreti memorabili, Lansbury in primis, a cui Betti Pedrazzi pare ispirarsi parecchio. Spettrale il fantasmino Elvira, la procace Valentina Gristina, mentre la petulante Ruth trova in Federica Bern terreno fertile, costretta com’è nel cicaleccio tipico del doppiaggio d’antan. Secondo Grossi, la signora Bradman di Chiara Cavalieri deve essere stupida, non si capisce perché. Il dottor Bradman di Sergio Mascherpa possiede la bonarietà sorniona del miglior caratterista anni Quaranta. A Rita Abela il ruolo apparentemente secondario della cameriera Ruth, semplificato rispetto alle volontà del commediografo che ne risalta, attraverso la parlata, le origini popolane. Non è l’unico intervento sul testo poiché anche il finale è ritoccato. Nell’originale, infatti, le due defunte litigano distruggendo la dimora perché il loro amato marito tira fuori gli altarini. Queste battute vengono eliminate, modificando così il senso della critica di Coward alla dubbia moralità della classe agiata. Tutti santi, tutti buoni, ma Blithe Spirit, signori miei, è altro, non certo una love comedy.

Applausi calorosi da parte del nutrito pubblico alla prima, compresi anche alcuni studenti.

Luca Benvenuti

 

Spirito allegro
Di NoëlCoward
Personaggi e interpreti:
Charles Considine: Leo Gullotta
Madame Arcati: Betti Pedrazzi
Edith: Rita Abela
Ruth Considine: Federica Bern
Signora Bradman: Chiara Cavalieri
Elvira: Valentina Gristina
Dottor Bradman: Sergio Mascherpa
Regia: Fabio Grossi
Scene: Ezio Antonelli
Costumi: Sartoria Tirelli
Musiche: Germano Mazzocchetti
Produzione Diana Or.i.s
Foto Tommaso Le Pera

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA