• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / “Jackie”, solo cinema, nient’altro…

Feb

27

“Jackie”, solo cinema, nient’altro…

  • 27 Febbraio 2017
  • Arte e Cinema
  • Cinema, Simone Santi Amantini

Jackie non è un film storico. Jackie non è un biopic. Jackie è cinema, e solo cinema. Non un cinema asservito al personaggio e attento a restituirne una dimensione storica attraverso un approccio documentaristico, ma un cinema che prende quel personaggio e lo fa vivere dentro un racconto, dentro una narrazione, dentro una fascinazione visiva: la Jacqueline Kennedy di Jackie pare sia nata in sede di sceneggiatura, e non nel seno della Storia. Jackie tramanda una storia attraverso la Storia: se ne serve come matrice creativa e provocatoria, come amalgama per l’impasto, come qualcosa da piegare e stravolgere, da trascendere, a favore di un’affabulazione cinematografica. A Larraín interessa il cinema, e fare cinema, con una sapienza e un’intelligenza che oggi trovano pochi eguali: perché al passo con i tempi, perché profondamente legate al cinema di oggi e di domani, perché assolute padrone del linguaggio, così da poterlo lavorare, interpretare, veicolare. E farci bastare anche la sola bellezza, quella provocata dallo smarrimento o da sensazioni alle quali non ci interessa trovare una spiegazione.

Ma Jackie non è solo smarrimento: perché Larraín quel mistero cerca di afferrarlo in qualche modo. Afferra la donna, la moglie, la madre: la Storia, la storia, la dimensione pubblica e quella privata, il potere, il fascino, la debolezza. Il suo personaggio svetta, occupa ogni centimetro di schermo, anche quando è lasciato solo in totali così ampi da intensificarne la solitudine e l’inadeguatezza di fronte ad un evento drammatico così più grande di lei. Ed è il personaggio a scrivere la sua storia, a dirigere la narrazione, ad imporre uno sguardo, a trasformare quel mistero in mito, e egli stesso in icona. Jackie Kennedy abita le inquadrature, talvolta le domina. Jackie attraversa le inquadrature, frontalmente, senza paura: vestita in abiti diversi, colorati o neri, macchiati di sangue; vestita di stati d’animo diversi, colma di gioia, o inabissata di tristezza; vestita da sguardi diversi, con le guance che si ammorbidiscono per un sorriso, o che si incavano per il peso del gonfiore degli occhi e si ornano di lacrime. Natalie Portman non esiste: esiste Jacqueline Kennedy, moglie di John Fitzgerald Kennedy, probabilmente la first lady più famosa della Storia, altera e fiera, tanto regale, quanto umana. La donna che ha scritto la storia del marito, la donna che ne ha celebrato la grandezza nell’imminenza della sua morte, causata da quell’efferato atto di violenza, e nei quattro giorni successivi, che sono al centro del film, osando il desiderio di avere per lui un corteo e un funerale al pari di quello di Abraham Lincoln. La donna che ha amato l’uomo, la donna che ne ha raccolto la testa maciullata tra le mani e l’ha adagiata sul suo grembo, come per trattenerne la vita; che ha raccolto i pezzi della sua carne e li ha stretti in un abbraccio, che ha accettato quel sangue: l’ha mostrato ostinatamente perché tutto il Paese possa aver visto “quello che gli hanno fatto”. Jackie si guarda al medesimo specchio di un bagno di un aereo: prima la sua immagine riflessa prova un discorso diplomatico in lingua spagnola, poi il suo vero volto in primissimo piano viene pulito dal sangue del marito. La fotografia di Stéphane Fontaine la ritaglia dal contesto e la fa appartenere al contesto. Larraín cerca di trattenerla vicino alla sua macchina da presa, guardandola frontalmente, dall’alto, e dal basso, ma spesso la sua imprevedibilità coglie impreparato anche lui, che si trova costretto ad inseguirla, ad accettare le sue scelte. Ritrovarla, fermarsi, per accettare e comprenderne il dolore.

Jackie distrugge il biopic dal suo interno, con una colonna sonora dissonante e precipitante; con un montaggio che alterna tempi diversi, che strappa il passato (la favola della regina e il dramma della donna) per ricostruire una storia, in un’elaborazione del lutto che diventa ordinaria e quotidiana: Jackie racconta la vicenda ad un giornalista, ascolta consigli, ma non li accetta, piuttosto ne dispensa; fuma, ma non cede al pianto, lo lascia alle spalle o al fuori campo. Enigmatica e addolorata, forte e caparbia, testarda ma debole, e pienamente umana, Jackie cerca la verità che faccia da coordinata al mistero: lo fa per se stessa, e per noi. Ma nel cinema di Larraín l’unica verità è quella di un racconto della verità. La Camelot dei coniugi Kennedy. Jackie: la nostra Camelot. Crederci è un arbitrio che spetta solo a noi.

Voto 9 su 10

Simone Santi Amantini

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA