• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • “L’urgenza della pioggia”, a tu per tu con Michele Gentile
  • “La Versiliana a casa vostra” sbarca su Granducato TV con “Mascagni”, spettacolo in onda mercoledì 21 aprile che racconta la Livorno del grande compositore. Protagonista l’attore Michele Crestacci
  • Il nuovo singolo dei SoulBahia “É Parole Ca nun dice” è disponibile su tutte le piattaforme digitali
  • I PIANETI E LO ZODIACO
  • “Donne Vascello”. La personale di Simona Gasperini alla Galleria Triphè

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / L’ironia e la comicità di Pippo Franco per l’avventure coraggiose del cavaliere Brancaleone in Calabria

Mar

16

L’ironia e la comicità di Pippo Franco per l’avventure coraggiose del cavaliere Brancaleone in Calabria

  • 16 Marzo 2017
  • Teatro
  • Roma, Susanna Donatelli, Teatro

Al Salone Margherita di Roma, fino al 19 marzo 2017

Determinante per l’essere umano è il sapiente uso della ragione che lo distingue dagli altri animali e ricordarsi d’essere un elemento celeste aperto all’umanità per viverla secondo precisi canoni etici e non distruggendosi ma dominando l’universo. Questo è l’ammonimento didascalico che ci viene dal lavoro BRANCALEONE E LA SUA ARMATA, derivato dalla silloge di testi da lui raccolte sulle imprese dei cavalieri meridionali e normanni, uniti nel nome della cristianità contro i Saraceni nel mezzogiorno della nostra penisola nel basso medioevo. Egli, che è  anche un eccellente storico e critico d’arte avendo frequentato il liceo artistico, si rifugia dal medico eremita Colombello, dipendente dal vescovo di Trani, desiderando espiare i suoi peccati ed in particolare la viltà e codardia, l’accidia, per cui, per non correre pericolo letale sul campo di battaglia, si è finto morto contro i Mori. Ciò ci ricorda l’ipocrisia del soldato fanfarone Virgopolinice nel Miles Gloriosus di Plauto, il cui vantato eroismo sarà ripreso dal Ruzzante nel DD”Parlamento o Irreduce dal campo”; ma qui sulla boria e vanagloria del presunto eroe, ha il sopravvento il pentimento con l’aspirazione al suicidio,altro peccato,chiedendo al religioso un farmaco terapeutico.Colombello, interpretato con potente incisività e brio dal vecchio comico di successo G. Battaglia,gli dà una pozione che non è un’erba velenosa come la cicuta di Socrate, ma un lassativo che lo libera fragorosamente ed in abbondanza dai diavoli che ha in corpo. Ora può, redento, assumersi l’incarico di cacciare dal castello di Bellafonte gli Arabi che l’hanno occupato, tardando i Normanni ad arrivare; Brancaleone con la benedizione dell’Episcopo può costituire un’armata improvvisata, formata da ignoranti contadini, artigiani e comici, come Folco e Marozia, incarnati brillantemente da G. Miseferi e da Geggia, innamorati litigiosi di contro a Tancredi ed Eufemia coppia teneramente affettuosa. Seguono esilaranti gags, colpi di scena e siparietti irresistibili come l’incontro della strega appestata, che in realtà è Cecilia dei GIACOMI, resa splendidamente da SARA Adami, che s’è sottratta alla dispotica tirannia del consorte principe AGASTO DA pomposa, vicino Ferrara con la suggestiva abbazia. Gli armati non si tireranno indietro nemmeno di fronte al rischio della peste che sta seminando di morti le terre di Lucania e Calabria, mettendo in evidenza le qualità semplici ed essenziali, positive, di questi popolani che con la loro bonomia e goffi atteggiamenti comici, vedasi L’Ezzelino rappresentato da Tonino Tosto con carattere ipocondriaco per la sua supposta malattia che rintracceremo nel malato immaginario di Molière, rendono la doppia identità amara e buffa dell’esistenza, in cui deve trionfare l’amore per Dio ed il prossimo, similmente al premio dato per i suoi meriti a Brancaleone. Si replica AL salone margherita di via due macelli fino al 19/03 c. m.

Susanna Donatelli

Al Salone Margherita di Roma, fino al 19 marzo 2017 Determinante per l’essere umano è il sapiente uso della ragione che lo distingue dagli altri animali e ricordarsi d’essere un elemento celeste aperto all’umanità per viverla secondo precisi canoni etici e non distruggendosi ma dominando l’universo. Questo è l’ammonimento didascalico che ci viene dal lavoro BRANCALEONE E LA SUA ARMATA, derivato dalla silloge di testi da lui raccolte sulle imprese dei cavalieri meridionali e normanni, uniti nel nome della cristianità contro i Saraceni nel mezzogiorno della nostra penisola nel basso medioevo. Egli, che è  anche un eccellente storico e critico…
L’ironia e la comicità di Pippo Franco per l’avventure coraggiose del cavaliere Brancaleone in Calabria
L’ironia e la comicità di Pippo Franco per l’avventure coraggiose del cavaliere Brancaleone in Calabria
2017-03-16
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • "L’urgenza della p...

      Published OnAprile 20, 2021

    • Marcello Romeo e “...

      Published OnAprile 19, 2021

    • MARTINA PERIN, ELE...

      Published OnAprile 18, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.