• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Musica / Trieste – Pedro Halffter Caro entusiasma il pubblico della Stagione Sinfonica al Teatro Verdi

Set

24

Trieste – Pedro Halffter Caro entusiasma il pubblico della Stagione Sinfonica al Teatro Verdi

  • 24 Settembre 2017
  • Musica
  • Musica, Paola Pini, Trieste

Trieste, Fondazione Lirica Giuseppe Verdi, 22 e 23 settembre 2017

Magia, bellezza, grazia e potenza generate dalla riflessione di diversi autori sulla Morte sono le cifre che, mescolandosi, hanno dominato il Secondo Concerto della Stagione Sinfonica proposta a Trieste dal Teatro Lirico Giuseppe Verdi.

Artefice e protagonista di un’interpretazione di spessore e profondità rare è stato il Maestro Pedro Halffter Caro, ritornato a Trieste dopo aver diretto con grandissimo successo il Terzo Concerto del 2016 e, in seguito, Die Zauberflöte di W. A. Mozart.

Due elementi inconsueti sono apparsi nel corso della serata: la direzione senza bacchetta, che ha donato ad un gesto già molto chiaro, sobrio ed elegante ulteriore pregnanza e la presentazione della seconda opera in programma.

La trascrizione per orchestra del Lied spirituale di Johann Sebastian Bach Komm, süßer Tod BWV 478, realizzata da Leopold Stokowski è stata interpretata in modo struggente attraverso una direzione pacata, rigorosa e misurata, dando molta enfasi alla serenità profonda derivante dall’accettazione sincera della volontà divina, preludio perfetto al Concerto per violino e orchestra “Dem Andenken eines Engels (Alla memoria di un angelo)” scritto da Alban Berg in ricordo della giovane Manon Gropius, figlia di Walter e di Alma Mahler, morta di poliomielite a diciott’anni, omaggio alla giovane amica di famiglia e per certi versi, musicalmente, anche a Gustav Mahler.

Il pubblico ha molto gradito la brevissima lezione con la quale il Maestro Halffter Caro ha voluto descrivere l’opera con l’ausilio della solista, la giovane e bravissima Alina Pogostkina; questo desiderio di descrivere, spiegare, raccontare quel che sarebbe stato eseguito poco dopo ha toccato e colpito gli ascoltatori e li ha resi maggiormente partecipi nell’affrontare una composizione di meno agevole ascolto, dotata com’è di sonorità forse inconsuete a molti, ma altrettanto ricca di suggestioni quando si impari a coglierne le caratteristiche.

21765498_1667681269929439_6137284693204652455_oL’esecuzione dell’ultima creazione di Alban Berg, quasi un “Requiem senza parole” è stata impeccabile, grazie anche alle abilità virtuosistiche, realizzate con naturalezza sorprendente da Alina Pogotskina, che suona un violino Stradivari “Sasserno” 1717 gentilmente concesso dalla Nippon Music Foundation. Halffter Caro le ha messo a disposizione l’Orchestra che, con sapienza ed equilibrio, ha con lei dialogato.

Nella seconda parte del concerto, con la Symphonie fantastique op. 14 di Hector Berlioz, i temi di morte e disperazione sono stati declinati in modo completamente diverso e qui Halffter Caro sembrava, più che dirigere, mettersi in dialogo diretto con ogni componente l’Orchestra che lo ha seguito con trasporto e fiducia.

I suoi gesti essenziali e senza bacchetta hanno aggiunto all’intero concerto un’ulteriore dimensione, svelando e facendo emergere quel che le diverse partiture, appartenenti a secoli distinti ma con un sottile legame comune, celano fra le pieghe dei pentagrammi.

Alla fine di un concerto così diretto si esce serenamente appagati, riconoscenti per il raro dono ricevuto. Il pubblico lo ha espresso chiaramente con un lunghissimo e calorosissimo applauso finale e da numerose ovazioni.

Paola Pini

Trieste, Fondazione Lirica Giuseppe Verdi
Stagione Sinfonica 2017
Secondo concerto
Direttore: Pedro Halffter Caro
Musiche di Leopold Stokowski, Alban Berg, Hector Berlioz
Violino: Alina Pogostkina
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Leopold Stokowski Lied spirituale Komm, süßer Tod BWV 478 di J. S. Bach trascritto per orchestra
Alban Berg Concerto per violino e orchestra “Dem Andenken eines Engels (Alla memoria di un angelo)”
Andante – Allegretto Allegro, ma sempre rubato, frei wie eine Kadenz – Adagio
Hector Berlioz Symphonie fantastique Op. 14
Rêveries – Passions Un bal Scène aux champs Marche au supplice Songe d’une nuit du Sabbat

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA