• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Il Tour al Museo Lamborghini di Debora Cattoni
  • Carbonio: noi probabilmente siamo ben oltre il DNA. C’è un universo dentro di noi
  • GIULIANA BALESTRA, UNA GIORNALISTA SPORTIVA TUTTA DA SCOPRIRE
  • Al RDS Summer Festival di Ostia il concerto di Coez. Foto di Gianluigi Barbieri
  • NICO MORELLI UNFOLKETTABLE TWO IN CONCERTO

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Don Giovanni” colpisce ancora

Ott

21

“Don Giovanni” colpisce ancora

  • 21 Ottobre 2017
  • Da Sapere..., Musica, Opera e Musical
  • Luca Benvenuti, Musica, Opera, Venezia

Teatro La Fenice, Venezia, dal 13 ottobre al 26 ottobre 2017

Don Giovanni, presentato nelle vesti del 2010 firmate Michieletto-Fantin-Teti, chiude col botto la stagione 2016/2017 del Teatro La Fenice di Venezia. Ripreso in cartellone più volte negli anni, ha registrato nella serata del 13 ottobre un incasso record di oltre 120.000 euro netti, spodestando così l’ultimo primato risalente alla Traviata del 23 settembre 2016.

Damiano Michieletto è fine conoscitore dei sentimenti umani. Fonda questo perfetto dramma giocoso su un principio congeniale al libretto ossia Don Giovanni come polo magnetico dell’azione verso cui tutti sono attratti e senza il quale la vita perde senso. Il seduttore, insensibile Unheimliche freudiano, è colui di cui si parla in continuazione anche quando è assente, colui che usa e getta le sue marionette ormai consumate dai “cento affanni e cento”. Michieletto concilia sapientemente tragico e comico, unendo alla forte ma mai eccessiva vena erotica un’originalità narrativa che evidenzia adeguatamente le varie dramatis personas. La stupenda scenografia girevole ideata da Paolo Fantin è fatta di pareti roteanti, stanze semivuote e porte sbattute alla spasmodica ricerca del perfido. Spazio che, per metafora, diventa il simbolo d’una selva libertina e dei labirintici autoinganni che la mente affetta da lussuria o monomia amorosa partorisce. In questo contesto, il light design di Fabio Barettin crea suggestivi giochi d’ombre sulle tappezzerie settecentesche, ove i personaggi  diventano giganti. I costumi di Carla Teti sono classici, volutamente slavati, quasi impregnati dai diversi umori organici dei personaggi.

Il secondo cast, composto da talentuosi artisti, si rivela davvero interessante. Nel ruolo eponimo Adrian Sâmpetrean che possiede fraseggio pulito e considerevole controllo della voce, di velluto quando la circostanza lo richiede, perentoria nei momenti più concitati. Lo affianca egregie Andrea Vincenzo Bonsignore, Leporello disinvolto e competente, dotato di discreta tecnica e potenza d’emissione. Davide Giangregorio, giovanissimo artista campano, si rivela una piacevole scoperta. Il suo tormentato Masetto si distingue per la voce sontuosa nel volume, omogenea nei registri e dal fraseggio coerente, arricchito da cromie scelte con gusto. Patrick Grahl ha il difficile compito di dare corpo a Don Ottavio, titolare di due arie assai complesse. Il tenore non si rivela all’altezza delle arditezze tecniche scritte da Mozart, a causa della dizione migliorabile e delle insicurezze nell’acuto sovente forzato. Ancora una volta Attila Jun interpreta il Commendatore, vibrato ma imponente. Paola Gardina debutta nel ruolo dell’isterica Elvira con esito più che positivo. Perfetto il lavoro fatto sul personaggio quanto sulla voce, matura e disinvolta nel fraseggio come nel gesto espressivo. Donna Anna è totale incarnazione dell’inquietudine che nasce dal non detto, dalla dissimulazione nei confronti di Ottavio e dalle malandrinate compiute con Don Giovanni nella sua stanza. Valeria Mastrangelo la ritrae ottimamente grazie allo strumento potente, in grado di bellissime tenute durante Or sai chi l’onore, e predisposto a begli acuti pieni. La Zerlina di Irene Celle risente di problemi d’intonazione,  evidenti nella seconda aria ed è un peccato perché di base la voce ha un peso particolare.

L’Orchestra è in forma smagliante e ciò si deve alla bacchetta di Stefano Montanari che sfrutta al massimo le potenzialità di ogni sezione, valorizzando in maniera eccelsa il linguaggio mozartiano. I tempi serrati scelti da Montanari, in particolare nei concertati e nei finali d’atto, mettono in difficoltà i cantanti, ma acquistano una loro logica nella lettura asciutta, pulita e sintetica che il direttore dà della partitura, spogliata per una volta da orpelli eccessivamente patetici e romantici.

Bene il Coro, preparato da Claudio Marino Moretti.

Al termine della recita del 17 ottobre, il nutritissimo pubblico tributa consensi calorosi per tutti, con addirittura parziale standing ovation della platea.

Luca Benvenuti

Don Giovanni
Dramma giocoso in due atti KV 527
Libretto di Lorenzo da Ponte
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Personaggi e interpreti (secondo cast):
Don Giovanni: Adrian Sâmpetrean
Donna Anna: Valentina Mastrangelo
Don Ottavio: Patrick Grahl
Il commendatore: Attila Jun
Donna Elvira: Paola Gardina
Leporello: Andrea Vincenzo Bonsignore
Masetto: Davide Giangregorio
Zerlina: Irene Celle
Maestro concertatore e direttore: Stefano Montanari
Regia: Damiano Michieletto
Scene: Paolo Fantin
Costumi: Carla Teti
Light designer: Fabio Barettin
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Maestro del coro: Claudio Marino Moretti
Allestimento Fondazione Teatro La Fenice
Foto Michele Crosera
Teatro La Fenice, Venezia, dal 13 ottobre al 26 ottobre 2017 Don Giovanni, presentato nelle vesti del 2010 firmate Michieletto-Fantin-Teti, chiude col botto la stagione 2016/2017 del Teatro La Fenice di Venezia. Ripreso in cartellone più volte negli anni, ha registrato nella serata del 13 ottobre un incasso record di oltre 120.000 euro netti, spodestando così l’ultimo primato risalente alla Traviata del 23 settembre 2016. Damiano Michieletto è fine conoscitore dei sentimenti umani. Fonda questo perfetto dramma giocoso su un principio congeniale al libretto ossia Don Giovanni come polo magnetico dell’azione verso cui tutti sono attratti e senza il quale…
“Don Giovanni” colpisce ancora
“Don Giovanni” colpisce ancora
2017-10-21
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.83 ( 2 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • GIULIANA BALESTRA,...

      Published OnLuglio 4, 2022

    • “CERCARCI DI NOTTE...

      Published OnLuglio 1, 2022

    • “AGAY”: IL NUOVO S...

      Published OnLuglio 1, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA