• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / Notizie degli scavi

Nov

09

Notizie degli scavi

  • 9 Novembre 2017
  • Arte e Cinema, Da Sapere..., Viaggio attraverso l'impossibile
  • Cinema, Francesco Vignaroli, Viaggio Attraverso l'Impossibile

ITALIA  2010  87’  COLORE
REGIA: EMIDIO GRECO
INTERPRETI: GIUSEPPE BATTISTON, AMBRA ANGIOLINI, ANNA PAOLA VELLACCIO, IAIA FORTE
VERSIONE DVD: SI’, edizione CECCHI GORI
“DOPO TANTE PAROLE CI SONO ANCHE I GRANDI SILENZI” (dalla canzone Il giorno dell’indipendenza di Alice)

Il Professore (Battiston), un omone di circa quarant’anni timidissimo e un po’ tardo, vive e lavora come tuttofare in un piccolo bordello di Roma. Una sera riceve la telefonata di Lea, ex-dipendente della “casa”, che gli chiede, dietro pagamento, di andare in sua vece a trovare in ospedale la Marchesa (Angiolini), altra ex del postribolo, che ha tentato il suicidio in seguito alla fine della relazione con la stessa Lea. Inaspettatamente, tra il Professore e la Marchesa -due persone diversissime ma accomunate da una difficile condizione esistenziale- nasce una tenera quanto improbabile amicizia, che lentamente si trasforma in complicità; dopo la guarigione, la Marchesa torna a lavorare nella casa mentre il Professore, durante una trasferta a Tivoli, visita la meravigliosa Villa Adriana, restandone affascinato…

Presentato fuori concorso a Venezia 67, Notizie degli scavi (tratto dall’omonimo libro dello scrittore Franco Lucentini) è l’ultima opera del regista/sceneggiatore Emidio Greco, scomparso un anno dopo l’uscita del film, e rappresenta quindi il testamento artistico dell’autore. Un testamento che la sorte ha affidato ad una commedia intimista trasparente e lieve, una piccola storia narrata in punta di piedi e a bassa voce, improntata a un’essenzialità e a una semplicità quasi neorealiste che lasciano intravedere tenui squarci di poesia, nel segno di un pudore e di una discrezione sempre più rari nel cinema -come nella società- attuale. Greco lavora di sottrazione in un film che parla poco e spiega ancora meno, dove dialoghi e situazioni sono spesso soltanto accennati per essere poi lasciati a metà, in un’indeterminazione che dà comunque modo allo spettatore di intuire e comprendere, malgrado tutto venga soltanto suggerito e mai approfondito. Catturati da un ritmo compassato e contemplativo, si trascorre un’ora e mezzo circa in una piacevole sospensione dove, di fatto, non accade praticamente nulla, eppure la storia scorre fluida come l’acqua e quasi non ci si accorge del tempo che passa: qui non contano i fatti, ma le persone e i loro sentimenti. Ciò che rimane è il fascino dell’imprevedibile contatto empatico che si stabilisce tra due mondi opposti e apparentemente inconciliabili tra loro, ma uniti in realtà dalla sofferenza e dalla paura della solitudine. Nonostante i propri limiti e una timidezza enorme o, anzi, forse proprio grazie ad essi, il Professore riesce a far breccia nel cuore di una donna “vissuta”, che viene messa al tappeto dalla disarmante ingenuità e dal candore, che non possono non suscitare tenerezza, di un uomo che sembra davvero provenire da un altro mondo e nella cui innocenza, forse, la Marchesa intravede una possibilità di redenzione. L’emozione rimane di fatto trattenuta, congelata, fino al liberatorio pianto che precede il finale: qui, i due protagonisti crollano abbracciandosi per strada, liberando così tutto il carico di dolore (che noi possiamo soltanto immaginare) che si portano dietro; questa scena conta forse più del finale vero e proprio, in cui, finalmente, il Professore riesce a regalare un sorriso alla Marchesa, anche se è lei a chiederglielo, al termine di un dialogo che è veramente sintomatico dello stile minimalista del regista: [(Professore):“SCUSA, ERA CHE…” (Marchesa):“ PERCHE’ IO…CHE DEVO FARE?” (Professore): “SI’, LO SO. IO… MICA DICEVO. ERA PERCHE’…”(Marchesa): “LO SO, LO SO!”…]. Se si entra nello spirito della storia, diventa facile capire che non c’è bisogno di capire: stiamo semplicemente osservando due persone impacciate che, nonostante le difficoltà di comunicazione, riescono a dirsi quel che conta e quindi a comprendersi, riferendosi forse (ma non ha importanza) a ciò che potrebbe essere successo tra loro e che il regista ha scelto di non mostrarci. Mai come in questo caso, ripensando al celebre proverbio, è opportuno concentrarsi sulla luna anziché sul dito…

Grande merito alle interpretazioni, tanto a quella del “veterano” Battiston quanto a quella di una intensa e credibilissima Ambra Angiolini, che sarebbe finalmente ora di valutare per ciò che fa attualmente e non per i suoi trascorsi televisivi adolescenziali.

Molto belle le musiche del maestro Luis Bacalov –abituale collaboratore del regista- che richiamano alla memoria le atmosfere del tango di Astor Piazzolla. Ornella Vanoni canta Insieme, il brano che accompagna i titoli di coda, scritto dallo stesso Bacalov insieme al regista.

Pienamente riuscito, alla maniera del Rossellini del capolavoro Stromboli Terra di Dio, l’inserimento nella storia di sequenze documentaristiche, come la straniante escursione nella Roma notturna “da bere”, in cui il Professore appare più che mai come un corpo estraneo smarrito in mezzo al popolo della notte, o le visite a Villa Adriana, durante le quali il protagonista scopre la bellezza del passato, ripensando alla quale non può che restare perplesso di fronte al mare di cemento che gli si srotola davanti agli occhi, senza soluzione di continuità, dai finestrini della corriera.

Francesco Vignaroli

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA