• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Cortona e Dintorni / L’eterno Glauco Mauri non si rassegna al “Finale di partita”

Gen

18

L’eterno Glauco Mauri non si rassegna al “Finale di partita”

  • 18 Gennaio 2018
  • Cortona e Dintorni, Da Sapere..., Teatro
  • Arezzo, Cortona, Francesco Vignaroli, Teatro

Teatro Signorelli, Cortona. Martedì 16 gennaio 2018

“EPPURE SI CONTINUA…” (dallo spettacolo)

L’anziano Hamm (Glauco Mauri) è cieco e immobilizzato su una sedia a rotelle. Divide la sua casa e le sue pene esistenziali con il sempre più insofferente servitore Clov (Roberto Sturno) che, al contrario di Hamm, non è in grado di sedersi, e può solo stare in piedi. Ah: ci sarebbero anche Nagg e Nell (Mauro Mandolini ed Elisa Di Eusanio), i genitori di Hamm che, privi entrambi delle gambe, vivono rinchiusi in due contenitori della spazzatura, quasi totalmente ignorati dal figlio. All’interno dell’abitazione il tempo sembra sospeso: i giorni si trascinano stancamente, appesantiti da una monotonia che diventa tedio e Hamm, tra un battibecco e l’altro, sguinzaglia Clov alla ricerca di segni di vita dall’esterno mandandolo a scrutare l’orizzonte dalle due sole, piccole finestre sul mondo che la casa concede loro. Preso dai propri tormenti, chiuso in sé, Hamm quasi non si accorge neppure della morte della madre, avvenimento accolto con indifferenza e freddezza, se non con sollievo. Intanto, nonostante le chiamate, il mondo esterno sembra non rispondere e Hamm è sempre più annoiato e impaziente, mentre Clov medita di abbandonare la nave che affonda…

Samuel Beckett scrive l’atto unico Finale di partita nel 1956, con ancora in mente gli orrori e le macerie lasciate dalla seconda guerra mondiale. Il titolo fa riferimento all’espressione con cui, nella terminologia del gioco degli scacchi (di cui l’autore è grande appassionato), si indica la parte finale della partita, dove le pedine rimaste sulla scacchiera sono poche e quindi il re, ormai privo della protezione degli altri pezzi, è costretto a uscire allo scoperto e ad assumere un ruolo attivo nel gioco per difendersi e tentare di vincere. In questo caso potremmo considerare Hamm come il re perdente, e Clov come l’ultimo pedone rimasto -anche se svogliatamente- al suo servizio. Intorno a sé, ma anche al di fuori, dappertutto, c’è il vuoto, la rovina, ma Hamm sembra non voler, o non saper, prenderne atto. Il protagonista, quindi, si rifiuta di ammettere la sconfitta, ostinandosi a voler prolungare a oltranza una partita in realtà già decisa: il re è nudo, lo scacco matto è servito.

Finale di partita mostra tutta la drammaticità della condizione umana, che è sofferenza, solitudine, desolante mancanza di senso, impotenza di fronte alla realtà, limitatezza, finitezza, incapacità di comprensione. Vuota la casa (assenza di mobili, ma anche di sentimenti e calore umano), vuoto il mondo esterno: la guerra, o un’altra non meglio precisata catastrofe, ha azzerato tutto; la Natura è ammutolita, il mare immobile, l’uomo assente. L’abitazione di Hamm è come una bolla-trappola che sigilla gli abitanti imprigionandoli al suo interno, escludendoli così dallo spazio-tempo. Solo Clov, che è anche l’unico in grado di farlo, riesce alla fine a liberarsi dal “misterioso incantesimo” dell’abitazione, non senza fatica. A lui soltanto, quindi, è concesso uno spiraglio di futuro, mentre per gli altri rimangono solo i ricordi del passato (Nagg e Nell rievocano il fatale incidente in tandem che è costato loro le gambe, mentre Hamm ripensa a un conoscente pazzo, il quale credeva fermamente che la fine del mondo fosse già avvenuta), in attesa della morte. In una situazione che nulla ha di comprensibile, accettabile e sensato Becket sceglie l’irrazionale, frantumando il discorso in tanti spezzoni slegati tra loro e sovvertendo la logica (i genitori di Hamm sono più giovani del figlio, e più che anziani in gabbia sembrano bambini confinati in due box da neonati). In una tale realtà, “IL NON SIGNIFICAR NULLA DIVENTA L’UNICO SIGNIFICATO” (dal saggio Tentativo di capire “Finale di partita” di Theodor W. Adorno) e anche la tradizionale concezione umana di Tempo viene scossa alle fondamenta: conta più la quantità o la qualità del tempo che ci è dato da vivere?

Con Finale di partita Beckett propone un testo ostico, cupo, non lineare e pressoché privo di momenti di alleggerimento (anche se, dice Hamm, “NIENTE E’ PIU’ COMICO DELL’INFELICITA’”), scarno come l’allestimento scenico, duro come il diamante nel suo esistenzialismo disperato. Dalla pièce si esce provati, inquieti, rabbuiati. Eccellente Glauco Mauri che, incurante delle sue ottantotto primavere, offre una monumentale prova d’autore, con un’energia, una passione e un’espressività che il tempo non ha potuto scalfire: doti che lo confermano, se mai ce ne fosse ancora bisogno, come uno dei più grandi attori viventi del teatro italiano. Ottima l’intesa con Roberto Sturno, frutto di un sodalizio artistico ormai pluridecennale.

Francesco Vignaroli

Glauco Mauri
Roberto Sturno
di Samuel Beckett
con Elisa Di Eusanio, Mauro Mandolini
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
musiche Giacomo Vezzani
regia Andrea Baracco
produzione Compagnia Mauri Sturno
foto di scena Manuela Giusto

One Comment

  • paolo

    19 Gennaio 2018

    Rispondi

    COMPLIMENTI

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA