• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Il sogno di van Gogh inaugura l’incredibile arena immersiva dell’EmotionHall
  • Corrado Pani in “Peer Gynt”
  • Nicoletta Filella. Una vita per la musica
  • MEJVIS, UNA BAMBINA DECISAMENTE… SOCIAL
  • MARICA MONACO, DALLA FOTOGRAFIA ALLA TV

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Kinky boots”, broadway è decisamente lontana

Dic

11

“Kinky boots”, broadway è decisamente lontana

  • 11 Dicembre 2018
  • Da Sapere..., Musica, Opera e Musical, Teatro
  • Chiara Pedretti, Milano, Musica, Musical, Teatro

Al Teatro Nuovo di Milano, fino al 6 gennaio 2019

Ha debuttato a Milano, al Teatro Nuovo, il musical Kinky Boots, diretto da Claudio Insegno, ripreso dall’originale di Broadway, con musiche scritte da Cindy Lauper.

Kinky Boots narra la storia vera del neo proprietario di una tradizionale fabbrica di scarpe, che per salvarla dal fallimento inizia a produrre stivali per drag queens. A Northampton, Inghilterra, Charlie Price eredita dal padre, suo malgrado, la fabbrica di famiglia, la Price and Son, che naviga decisamente in cattive acque. Pur desiderando fare altro nella vita, affiancato anche dalla fidanzata Nicolà molto ambiziosa, Charlie cerca di contenere i danni, pensando a varie soluzioni, in primis licenziare alcuni dipendenti. Ma deve assolutamente trovare un nuovo prodotto per cercare di non fallire: l’idea vincente gli viene imbattendosi per caso in Lola, o meglio Simon, una drag queen che si esibisce in spettacoli con sei colleghe (o colleghi?). Decide sia di assumerla come stilista che di avviare una produzione di stivali per loro: calzature da donna che possano però sostenere il peso di un uomo. Nella cittadina di provincia la presenza di Lola non è molto ben tollerata ed è spesso oggetto di critiche e commenti sarcastici dai dipendenti. Sarà solo la grande forza d’animo di Charlie, supportato da Lauren, sua dipendente innamorata di lui, e dall’infinita pazienza di Lola/Simon a rendere la nuova collezione un successo perfino al MiCam di Milano.

Un inno alla tolleranza ed all’accettazione del diverso dalla normalità a cui siamo abituati. Ancora oggi facciamo fatica! La versione italiana, con la regia di Claudio Insegno, lo stesso di Jersey Boys e Hairspray, vede un cast di buon livello ma del solito vivaio SMD – Scuola del Musical, fondata da Saverio Marconi: chi studia lì, molto facilmente trova lavoro in produzioni di musical italiane, perché gli insegnanti sono anche registi o attori/cantanti ancora in attività. Charlie è Marco Stabile, grande performer italiano, già nel cast di Jersey Boys e Flashdance: stavolta però ci è sembrato un po’ sottotono rispetto al suo solito. Fenomenale la Lola di Stan Believe: francese di colore, bravissimo ballerino e simpaticissimo attore, è lui a monopolizzare l’attenzione del pubblico, perfettamente a suo agio en travesti. Bravissimi, con lui, le sei Angels, ossia le ballerine/drag che affiancano Lola nei suoi spettacoli: Giulio Benvenuti, Pasquale Girone, Pierluigi Lima, Christian Maesani, Daniele Romano, Giuseppe Savino; danzano per tutto il tempo sui tacchi che già non è facile per una donna, figuriamoci per un uomo. Completano il cast Martina Lunghi (Lauren), simpaticissima e molto convincente, Lisa Grap (Nicolà, fidanzata di Charlie), bellissima voce, Mary la Targia (Pat, ex Tracy di Hairspray), Claudia Campolongo (Trish), tutte SDM; inoltre Michele Savoia (Don) e Giuseppe Galizia (George).

La regia di Claudio Insegno è vivace e mai lenta o noiosa, insomma funziona; non si può dire la stessa cosa delle coreografie di Valeriano Longoni. Dopo Jersey Boys, anche qui ci troviamo davanti a quattro passi base ripetuti all’infinito, tenendo conto che il livello del corpo di ballo è anche molto buono: un vero peccato, sembra di stare ad un casting per veline o ragazze immagine. L’orchestra è dal vivo, diretta dal M° Angelo Racz; le voci ottime, le traduzioni in italiano però non dicono molto. E’ il cast all’altezza del ruolo e ben affiatato a salvare questo spettacolo: Broadway è decisamente lontana…

Chiara Pedretti

Foto Luca Vantusso
Al Teatro Nuovo di Milano, fino al 6 gennaio 2019 Ha debuttato a Milano, al Teatro Nuovo, il musical Kinky Boots, diretto da Claudio Insegno, ripreso dall’originale di Broadway, con musiche scritte da Cindy Lauper. Kinky Boots narra la storia vera del neo proprietario di una tradizionale fabbrica di scarpe, che per salvarla dal fallimento inizia a produrre stivali per drag queens. A Northampton, Inghilterra, Charlie Price eredita dal padre, suo malgrado, la fabbrica di famiglia, la Price and Son, che naviga decisamente in cattive acque. Pur desiderando fare altro nella vita, affiancato anche dalla fidanzata Nicolà molto ambiziosa, Charlie…
“Kinky boots”, broadway è decisamente lontana
“Kinky boots”, broadway è decisamente lontana
2018-12-11
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Nicoletta Filella....

      Published OnGennaio 17, 2021

    • MEJVIS, UNA BAMBIN...

      Published OnGennaio 15, 2021

    • MARICA MONACO, DAL...

      Published OnGennaio 15, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.