• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • DANIELA SIMONI, IL PIACERE DI ESSERE SOTTO I RIFLETTORI
  • SARA BARBATO, DAI SOCIAL ALLA TV!
  • “Sguardi”. Dolori e riflessioni di Ester Cecere
  • “Quadrilli”. Le donne e la religione delle cose nell’isola di Procida e al di là dei suoi confini
  • “Come vivere in tre comode rate”, il nuovo romanzo di Stefano Labbia

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / La febbrile rappresentazione della vita di van Gogh

Mag

13

La febbrile rappresentazione della vita di van Gogh

  • 13 Maggio 2019
  • Da Sapere..., Teatro
  • Guido Buttarelli, Milano, Teatro

Dal 9 al 19 maggio 2019 al Teatro Leonardo di Milano MTM

Un incontro naturale, quasi necessario, quello tra la pittura di van Gogh e il teatro di Corrado D’Elia. Una sintonia di emotività.

Come ben racconta la pièce Io van Gogh, in scena al Teatro Leonardo di Milano dal 9 al 19 maggio, l’artista olandese sentiva l’esigenza impellente, bruciante, inevitabile di RAPPRESENTARE la vita, al punto da chiedersi se fosse più reale ciò che aveva di fronte agli occhi oppure la propria percezione. (“Sogno di dipingere, dipingo quel che sogno”).

Il format teatrale che Corrado D’Elia ha creato negli ultimi anni è percorso da un’analoga urgenza di vivere, interpretare, raccontare con monologhi le vite e i pensieri di alcuni snodi topici della nostra cultura. Con testi originali, musiche di impatto e allestimenti scenici essenziali ed emozionanti, abbiamo ri-vissuto le sensazioni di Ulisse, Beethoven, Strehler e rivisitato opere celeberrime come Don Chisciotte, Iliade, Moby Dick.

Corrado D’Elia vive, interpreta e riproduce l’avventura artistica di van Gogh con soluzioni sceniche estremamente semplici, ma di grande efficacia.

Solo in scena, seduto per tutto il tempo. Confidente nella potenza di un testo le cui rime sono una melodia fascinosa piuttosto che una meccanicità ingombrante. Efficace nel trasmettere con l’energia del corpo le mille sfumature emotive di un artista.

La bella scenografia di Chiara Salvucci è essenziale, ma al tempo stesso estremamente efficace nel comunicare brividi ed emozioni. Il palco, percorso da strati di paglia che ricordano i famosi campi dal folgorante giallo estivo (“questo campo di grano, questo eterno ondeggiare sarò io”), come il grande sfondo vuoto, cambia di colore, assumendo le tonalità via via più intonate all’atmosfera esistenziale.

La pièce è un susseguirsi di brevi racconti (quadri? bozzetti?) che dipingono i passaggi di una vita tormentata e avventurosa, con cesure quasi sempre affidate a musica dura e prepotente.

Un viaggio emozionante.

Una vita difficile, segnata subito da un venire al mondo a suo modo tristemente simbolico. Esattamente un anno prima, infatti, era morto il fratello, di nome Vincent. Ereditarne il nome ha assunto molto presto il sapore amaro di rappresentare una seconda scelta, il surrogato di un bimbo, quello sì, sinceramente desiderato.

Si racconta del bisogno prepotente, quasi dolore fisico, di rappresentare la realtà nei suoi colori con la consapevolezza di una febbrile enfasi. “La normalità è una strada lastricata” scriverà “E’ comoda per camminare, ma non vi cresce nessun fiore”.

La rapida vicenda amorosa è la risposta al “breve bisogno di dare e ricevere amore”.

Quello che in qualche modo riceverà dal fratello Theo che, pur lontano dalla cittadina di Arles in cui si era trasferito, sarà una presenza costante e rassicurante. E’ tutta gialla, dentro e fuori, la casa di Arles ed è luogo e colore di felicità.

Il periodo parigino, il tempestoso rapporto con Gaugin, la consapevolezza del proprio stato che gli altri definiscono pazzia, il mistero del suicidio, il corpo esposto tra i suoi quadri: scorrono parole, emozioni, colori, suoni che avvolgono.

Un artista della pittura dalla grande anima raccontato, ma è meglio dire vissuto, da un artista del teatro che ben sa toccare i tasti del cuore.

“E’ sempre il cuore quello che ci colpisce, come l’emozione ciò che inseguiamo ogni volta con i nostri racconti. Sarà proprio questo dunque che andremo a raccontare”.

Guido Buttarelli

IO, VINCENT VAN GOGH
9-19 maggio 2019          MTM Teatro Leonardo di Milano
con Corrado d’Elia                           progetto e regia Corrado d’Elia
scene e grafica Chiara Salvucci      assistente alla regia Sabrina De Vita
tecnico luci Christian Laface            tecnico suono Gabriele Copes
Dal 9 al 19 maggio 2019 al Teatro Leonardo di Milano MTM Un incontro naturale, quasi necessario, quello tra la pittura di van Gogh e il teatro di Corrado D’Elia. Una sintonia di emotività. Come ben racconta la pièce Io van Gogh, in scena al Teatro Leonardo di Milano dal 9 al 19 maggio, l’artista olandese sentiva l’esigenza impellente, bruciante, inevitabile di RAPPRESENTARE la vita, al punto da chiedersi se fosse più reale ciò che aveva di fronte agli occhi oppure la propria percezione. (“Sogno di dipingere, dipingo quel che sogno”). Il format teatrale che Corrado D’Elia ha creato negli…
La febbrile rappresentazione della vita di van Gogh
La febbrile rappresentazione della vita di van Gogh
2019-05-13
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • DANIELA SIMONI, IL...

      Published OnGennaio 21, 2021

    • SARA BARBATO, DAI ...

      Published OnGennaio 21, 2021

    • LUCREZIA CASAGRAND...

      Published OnGennaio 20, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.