• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Renzo Montagnani in “Il senatore Fox”
  • COSTRUIAMO UN MONDO MIGLIORE, PORTANDO LA LETTERATURA E LA STORIA IN TV IN PRIMA SERATA CON IL COMMISSARIO RICCIARDI E LA GIORNATA DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE
  • L’arte in epoca Covid
  • “Le cose fondamentali”. L’audiolibro dell’opera di Tiziano Scarpa
  • In anteprima nazionale il libro di Claudio Di Scanno “Il Processo a Dio di Gessopalena”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Ma chi fu Jack lo Squartatore? Dal 53° Festival teatrale di Borgio avventura e suspance

Lug

21

Ma chi fu Jack lo Squartatore? Dal 53° Festival teatrale di Borgio avventura e suspance

  • 21 Luglio 2019
  • Da Sapere..., News, Teatro
  • Festival, Laura Sergi, Teatro

Mercoledì 17 e giovedì 18 luglio 2019 al Festival Teatrale di Borgio Verezzi

Quarto appuntamento del 53° Festival teatrale di Borgio Verezzi è stato lo spettacolo: “Sherlock Holmes e i delitti di Jack lo Squartatore”, di Helen Salfas, adattamento di Ricard Reguant (anche regista) e Cata Munar, traduzione di Gianluca Ramazzotti. Una prima nazionale, che ha debuttato al teatro Apolo di Barcellona, sempre con Reguant, e che vede accomunati nella trama i personaggi creati da Arthur Conan Doyle e i misteriosi delitti londinesi. Sugli indizi che vennero raccolti nel 1888, dopo le efferate mutilazioni, lo scrittore si trovò effettivamente a disquisire con Scotland Yard, fornendo intuizioni e congetture.
Nella pratica, in questa pièce, si avvalora una delle tante ipotesi che sono giunte sino ai nostri giorni sull’identità del/i serial killer, certamente la più sconvolgente.
La trama inizia al meglio con le scene originali di Ana Domingo Enrich che disegnano su una tela trasparente nera il cupo quartiere malfamato di Whitechapel. La precisione millimetrica di cui fa sfoggio Sherlock Holmes (Giorgio Lupano in gran forma) con i suoi “Elementare, Watson” viaggia di pari passo con la precisione millimetrica dell’azione sotto le stelle. Il dr. Watson (Francesco Bonomo, altra ottima prova dopo “La cena delle belve” di due estati or sono, nel ruolo del cieco) si ritaglia in maniera convincente, nello spettacolo, il suo dialogo con i lettori/qui spettatori. Tutta l’intelaiatura dei romanzi fa da cornice ai due atti: la preoccupazione verso la droga di cui si ‘ciba’ Sherlock, gli azzeccati travestimenti, la capacità di superare gli ‘alibi’ indiscutibili perché poi… (e qui taciamo per non rovinarvi il finale), nonché la massima celeberrima: “Una volta eliminato l’impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve essere la verità”.
Inoltre, a movimentare la trama, ci pensa la bella Rocío Muñoz Morales, nel ruolo di una spia così provocante da far confondere anche Watson (felici i costumi di Adele Bargilli).
Sul palco, trasferire l’attenzione da un punto all’altro, o immergersi di colpo in un nuovo ambiente, è cosa resa agevole e immediata grazie al disegno luci di Giuseppe Filipponio, e agli attori che si prestano, con il loro ingresso o la loro uscita dal palco, ad attrezzare la scena successiva (il meccanismo si inceppa una volta sola la sera del 18 luglio… certamente un disguido).
Ottimi anche gli altri attori del cast: in particolare Emiliano Ottaviani (sir Anthony), egregio nella scena finale in cui si erge impettito ma gli trema la mano, Giordano Agrusta (ispettore Lestrade, tontolone quanto basta), Stefano Quatrosi (specialmente nel ruolo di Freud), Tommaso Minniti (medico forense altezzoso come chiede il copione), Giulia Morgani (meglio nel ruolo di Catherine Eddowes), Giada Lorusso (perfetta donna della taverna) ed Emanuela Guaiana (una convincente prostituta Veronica).
Tra i momenti più belli, sicuramente la scena dell’ipnosi, con il girotondo degli attori e il loro scudo di specchi che realizzano l’incubo di Sherlock (e svelano a noi l’identità di Moriarty), nel crescendo delle musiche originali di Pep Sala, e il sorriso che scaturisce alle parole di saluto di Watson, quando spera in un mondo migliore fra 130 anni (scaduti nel 2018, sic!, e di mondo migliore nemmeno l’ombra…).
Certo, ci sono anche piccole cose che non ci hanno convinto, come il lungo sventolio del lenzuolo per svegliare Sherlock all’inizio, la prestigiosa poltrona che spicca nel tugurio del ritrattista o il ridicolizzare la regina Vittoria, ma sono bazzecole. Invece, quello che ci ha reso dubbiosi è stato il finale “romantico”: molto meglio un ammiccamento della donna e passi indecisi, titubanti di Sherlock, che lasciassero in sospeso la scelta.
Ma sicuramente una pièce piacevole da vedere, anche per porsi qualche domanda sui giorni nostri, in particolare sul potere investigativo.
Ora il Festival di Verezzi propone una nuova prima nazionale: “Liolà” di Luigi Pirandello, che andrà in scena lunedì 22 e martedì 23 luglio (ore 21.30), con Giulio Corso e la partecipazione di Enrico Guarneri, adattamento e regia di Francesco Bellomo.

Laura Sergi

Info: www.festivalverezzi.it, tel. 019.610167 (nella foto, Bonomo, Lupano e Muñoz Morales)
Mercoledì 17 e giovedì 18 luglio 2019 al Festival Teatrale di Borgio Verezzi Quarto appuntamento del 53° Festival teatrale di Borgio Verezzi è stato lo spettacolo: “Sherlock Holmes e i delitti di Jack lo Squartatore”, di Helen Salfas, adattamento di Ricard Reguant (anche regista) e Cata Munar, traduzione di Gianluca Ramazzotti. Una prima nazionale, che ha debuttato al teatro Apolo di Barcellona, sempre con Reguant, e che vede accomunati nella trama i personaggi creati da Arthur Conan Doyle e i misteriosi delitti londinesi. Sugli indizi che vennero raccolti nel 1888, dopo le efferate mutilazioni, lo scrittore si trovò effettivamente a…
Ma chi fu Jack lo Squartatore? Dal 53° Festival teatrale di Borgio avventura e suspance
Ma chi fu Jack lo Squartatore? Dal 53° Festival teatrale di Borgio avventura e suspance
2019-07-21
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • L’arte in epoca Co...

      Published OnGennaio 26, 2021

    • “SILENZIO”: UNA CH...

      Published OnGennaio 25, 2021

    • KRISTINA NACI, UNA...

      Published OnGennaio 25, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.