• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Oggi in Piazza di Spagna lo spot dello sport con grandi campioni. Foto di Gianluigi Barbieri
  • ALESSIA DONATO: STUDENTESSA, FITMODEL E BRAND AMBASSADOR
  • Manuei Turizo presenta su nueva producción discográfica “Dopamina”
  • Ombretta Macchi per “Artisti ai tempi della pandemia si raccontano”. A cura di Daria D.
  • L’attore Jack Alexander Huston avvistato per Roma. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “VIVALDIANA”, TALENTI ITALIANI ALL’OPERA

Dic

22

“VIVALDIANA”, TALENTI ITALIANI ALL’OPERA

  • 22 Dicembre 2019
  • Da Sapere..., Danza, Teatro
  • Chiara Core, Danza, Milano, Teatro

Al Teatro Carcano di Milano, fino al 22 dicembre 2019

Al Teatro Carcano di Milano torna finalmente la grande danza: per sole tre date la Spellbound Contemporary Ballet, fondata e diretta dal 1994 da Mauro Astolfi, presenta Vivaldiana, opera coreografica in un solo atto su musiche di Antonio Vivaldi.
Come nel più tradizionale stile contemporaneo, non c’è trama narrativa, ma un insieme di danzatori, cinque ragazze e quattro ragazzi, che si fanno interpreti del movimento puro: come per il suo tempo Vivaldi era considerato una personalità ribelle, fuori dagli schemi, il coreografo ha voluto tradurre in danza il talento e le tante originalità del grande musicista barocco. Lo spettacolo alterna momenti coreografici in completo silenzio ad altri con opere di Vivaldi, anche se nessun brano notissimo al grande pubblico, a meno che non si sia esperti di musica.
Danzare sul silenzio è qualcosa di difficilissimo, in quanto il danzatore deve avere il tempo in testa ma non è aiutato dalla musica: è un attimo sfasare tutto, tempi e movimenti, specialmente se non si è da soli sul palco. Attimi di grande intensità in silenzio vengono poi interrotti di colpo dalla vibrante musica del genio veneziano, che non ha mai avuto paura di andare oltre i limiti del proprio tempo e né di muoversi contro corrente. I movimenti coreografici sono quasi sempre molto veloci, con intrecci a due o più danzatori, entrate, uscite, prese, lavoro a terra, il tutto a grande velocità che, per chi deve danzare, è veramente complicato, e, per chi assiste, non si sa più quale dei danzatori osservare dato che in scena succede di tutto. Un turbinio di movimento, cambi di livello, da terra a piano a sollevamenti aerei, prese a due, tre o più danzatori in un intreccio di gambe e braccia continuo. Un grande lavoro, molto impegnativo, commissionato al coreografo italiano dal Grand Théatre de Luxemburg, coproduttore del progetto Vivaldi Variations, serata in due parti e due firme, Mauro Astolfi ed il lussemburghese Jean-Guillaume Weis; qui a Milano vediamo in scena però solo la parte del coreografo nostrano, con musica registrata dell’Orchestre de Chambre du Luxembourg. Unico appunto, i costumi. Senza dubbio la danza contemporanea non prevede, generalmente, costumi impegnativi, ma, anzi, si caratterizza per essenzialità e semplicità, quindi ci sta che danzatori non si cambino ma tengano lo stesso outfit dall’inizio alla fine. Le ragazze hanno pantaloni larghi a mezza gamba e vita alta con camicie retrò che le ingoffano molto; i ragazzi con un insieme camicia e pantaloni informi che spesso nascondono le linee del movimento. La scelta poi dei calzini a mezzo polpaccio non incontra il favore di chi scrive, ma è una pratica non nuova per questo stile di danza.
Peccato il poco pubblico in sala: l’ultimo sabato pre-natalizio non ha evidentemente invogliato i milanesi a venire a vedere quello che invece si è rivelato un bel lavoro italiano fatto da italiani; una volta tanto qualcosa di nuovo e non il solito Schiaccianoci di cui siamo sommersi in questo periodo.
Assolutamente da vedere.

Chiara Core

Al Teatro Carcano di Milano, fino al 22 dicembre 2019 Al Teatro Carcano di Milano torna finalmente la grande danza: per sole tre date la Spellbound Contemporary Ballet, fondata e diretta dal 1994 da Mauro Astolfi, presenta Vivaldiana, opera coreografica in un solo atto su musiche di Antonio Vivaldi. Come nel più tradizionale stile contemporaneo, non c’è trama narrativa, ma un insieme di danzatori, cinque ragazze e quattro ragazzi, che si fanno interpreti del movimento puro: come per il suo tempo Vivaldi era considerato una personalità ribelle, fuori dagli schemi, il coreografo ha voluto tradurre in danza il talento e…
“VIVALDIANA”, TALENTI ITALIANI ALL’OPERA
“VIVALDIANA”, TALENTI ITALIANI ALL’OPERA
2019-12-22
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • ALESSIA DONATO: ST...

      Published OnAprile 10, 2021

    • Ombretta Macchi pe...

      Published OnAprile 9, 2021

    • SERENA LANERA, UNA...

      Published OnAprile 8, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.