• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • EMMA D’AMBRA, UNA RAGAZZA SOTTO I RIFLETTORI
  • Adriano Urso. Ricordo di un pianista Jazz
  • Cristina Alfonsa immortalata da Gianluigi Barbieri presso Piazza Navona
  • Il sogno di van Gogh inaugura l’incredibile arena immersiva dell’EmotionHall
  • Corrado Pani in “Peer Gynt”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / IN MEMORIA DEL M° MARIO SMORRA

Mar

02

IN MEMORIA DEL M° MARIO SMORRA

  • 2 Marzo 2020
  • Da Sapere..., La Bustina di Dioniso
  • Enrico Bernard, La Bustina di Dioniso

Molti la chiamano “anima”, altri preferiscono – e io sono tra questi – definirla “impronta” o “eredità spirituale”. Fatto sta che lo “spirito” umano è più affine al patrimonio culturale che ci si lascia dietro, piuttosto che alla tenue fiammella che qualcuno spera di portarsi dietro.

Il memorial  Mario Smorra che si è tenuto nei giorni scorsi nel Teatro di Casal Palocco alle porte di Roma,  stracolmo nonostante le paure provocate dal virus   è la più chiara e netta testimonianza che l’Uomo è e resta per sempre, almeno finché ci sarà un civiltà, ciò che fa e soprattutto ciò che lascia: il segno indelebile del suo passaggio consiste nell’opera, nell’edificio che costruisce, nel libro che scrive, nella musica che tramanda, nei giovani che porta al successo e alla conoscenza.

Mario Smorra è  scomparso nel mese di gennaio aprendo un vuoto difficile da colmare, un vuoto che tante persone hanno cercato di riempire con la loro presenza e  vibrante partecipazione non solo in ricordo dell’artista, musicista  ma anche in onore di un operatore culturale  che con la sua scuola di musica Igem ha costituito un vero e proprio patrimonio per il territorio.

Mario fondò la sua accademia  nel lontano 1975 con un’intuizione geniale e anticipatoria: fu la prima scuola di musica privata a livello nazionale. In oltre mezzo secolo di attività didattica la preoccupazione di Mario non è stata però solo quella di insegnare musica e canto, sfornando comunque una bella rosa di artisti che si sono rivelati promesse mantenute (come  le stesse figlie  Noemi e Virginia Smorra, la prima  bravissima interprete della Divina commedia musical per la regia di Daniele Falleri, la seconda, Virginia, apprezzata scenografa). Bisogna piuttosto ricordare l’attività di Mario Smorra anche come catalizzatore di cultura e sviluppo intellettuale ed artistico di Casal Palocco, un quartiere-città residenziale alle porte di Roma assopito tra i pini della macchia mediterranea che degrada  pigramente verso la marina di Ostia. Uso il termine  improprio di “catalizzatore” poiché lo spirito di Mario era una sorta di calamita capace di attrarre  e convogliare esperienze artistiche, musicali e non, attirando perfino grandi nomi (da Severino Gazzelloni al maestro Mario Gangi) in quelli che non erano solo concerti, ma vere e proprio occasioni culturali di aggregazione e conoscenza storica.

Mario Smorra si era diplomato in chitarra classica e contrabbasso e aveva approfondito gli studi di storia della musica recuperando antiche tradizioni della canzone partenopea dal barocco a Pino Daniele. Va sottolineato questo aspetto, o meglio questo contenuto   “artistico” della sua personalità perché egli proveniva da una famiglia piccolo borghese di commercianti: era stato messo insomma  dalla nascita e dal destino in una posizione “culturale”, in un corpus sociale che fin da bambino, quando apprese i primi rudimenti della musica con la sua chitarra, non poteva che andargli stretto. Questo sentirsi legato in panni e condizioni non sue, non adeguate alla propria “volontà di potenza”, intesa come capacità di espressione, lo aveva portato a sviluppare un carattere vulcanico, volitivo, indomito, sempre pronto ad esplodere attraverso le note – il contrabbasso infatti era la sua vera passione per i timbri profondi come il battito del cuore –  in un una ricerca di nuove dimensioni.

Mario era per meglio dire un creatore di mondi che nella sua visione non dovevano restare astratti, affidati alle vibrazioni dell’aria provocate dalle corde degli strumenti, ma doveano per forza di cose concretizzarsi trasformandosi in realtà. Questo era il concetto fondamentale che lo animò nella costituzione della sua accademia musicale, mosso anche dal desiderio di creare un’occasione di emancipazione artistica per i tanti giovani che, come fu anche per lui, provano il desiderio interiore di trovare dentro se stessi la forza per l’emancipazione e la realizzazione attraverso la musica: la “volontà di potenza” che è alla base delle grandi personalità artistiche che vogliono “esplodere”. Un filo  musicale cui aggrapparsi che Mario ha generosamente lanciato a centinaia di ragazzi.

In un clima di commozione sono così sfilati sul palco per esibirsi in onore del Maestro Smorra allievi e insegnanti della scuola per una testimonianza commossa di affetto e partecipazione alla moglie Simonetta, alle figlie artiste, producendosi in un evento spettacolo di cui Mario sarebbe stato fiero.

Enrico Bernard

Molti la chiamano "anima", altri preferiscono - e io sono tra questi - definirla "impronta" o "eredità spirituale". Fatto sta che lo "spirito" umano è più affine al patrimonio culturale che ci si lascia dietro, piuttosto che alla tenue fiammella che qualcuno spera di portarsi dietro. Il memorial  Mario Smorra che si è tenuto nei giorni scorsi nel Teatro di Casal Palocco alle porte di Roma,  stracolmo nonostante le paure provocate dal virus   è la più chiara e netta testimonianza che l'Uomo è e resta per sempre, almeno finché ci sarà un civiltà, ciò che fa e soprattutto ciò che…
IN MEMORIA DEL M° MARIO SMORRA
IN MEMORIA DEL M° MARIO SMORRA
2020-03-02
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • EMMA D’AMBRA, UNA ...

      Published OnGennaio 18, 2021

    • Nicoletta Filella....

      Published OnGennaio 17, 2021

    • MEJVIS, UNA BAMBIN...

      Published OnGennaio 15, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.