• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Navigator, influencer, rider, maniscalchi e monaci amanuensi arte e mestieri di oggi e ieri
  • ILARIA TOGNETTO, DALLA PITTURA ALLO SPETTACOLO
  • “William and Elisabeth”
  • Sanremo 2021: che il Festival abbia inizio. Le anticipazioni, gli ospiti ed i cantanti in gara della prima serata
  • Can Yaman saluta dalla sua vettura. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / rumorBianc(o) riapre il sipario e ritorna a farci vivere le emozioni del teatro con la II edizione del Teatro Archeologico

Lug

02

rumorBianc(o) riapre il sipario e ritorna a farci vivere le emozioni del teatro con la II edizione del Teatro Archeologico

  • 2 Luglio 2020
  • Da Sapere...
  • Arezzo, Teatro

Sabato 18 e 25 Luglio al via la II edizione 2020 del Teatro Archeologico: Il teatro nei siti archeologici di Cortona; due appuntamenti all’interno di un’atmosfera magica al tramonto

AREZZO – Dopo il grande successo e l’entusiasmo del numeroso pubblico della I edizione 2019, ritorna il Teatro Archeologico: Il teatro nei siti archeologici di Cortona_edizione 2020, progetto di rumorBianc(O), dove attori e spettatori convivono insieme nel creare un’atmosfera del tutto suggestiva all’ora del tramonto e in un palcoscenico naturale, quale la spettacolare gradinata-terrazza decorata da gruppi scultorei ed elementi architettonici di stile orientalizzante del Parco Archeologico del Sodo di Cortona.
I due appuntamenti, sabato 18 Luglio e sabato 25 Luglio alle ore 18:30, prevedranno due spettacoli teatrali e verranno preceduti, il primo da una visita guidata al sito Archeologico, mentre il secondo da una moderna caccia al tesoro per tutte le età nel sito Archeologico attraverso dei messaggi QR-code.
I biglietti dei due spettacoli, daranno il diritto a un ingresso gratuito al museo Maec, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, entro una settimana dalla data dello spettacolo. Inoltre, da quest’anno, sarà possibile acquistare il biglietto on line andando sulla pagina del Museo Maec www.cortonamaec.org.
Il progetto rumorBianc(O) ritorna quindi a farci vivere le emozioni del teatro dal vivo mantenendo, ovviamente, le giuste distanze e precauzioni.

“In questi mesi di lockdown ci siamo resi conto di quanto ci sia mancato poter andare a teatro, quella sensazione dell’essere dal vivo e di persona a fruire di un evento culturale – spiega Chiara Renzi, presidente di rumorBianc(O) e direttrice artistica della rassegna – In un momento come questo che stiamo vivendo, dare un segno di rinascita è importante e in questo senso il Comune di Cortona insieme al Museo Maec si confermano molto attenti. Inoltre, sono felice di avere la possibilità di riproporre un progetto che coniuga la bellezza con la storia del nostro territorio.”

Il primo evento ospiterà lo spettacolo CORPI AL VENTO. Le due attrici/autrici, Ilaria Gelmi e Antonella Ruggiero, rievocano una storia antica, la celebre leggenda di Teseo e il Minotauro, un mito classico in chiave personale, femminile, ironica e contemporanea. Una storia antica narrata da due corpi e due voci che si impastano, disgiungono, intrecciano, sovrappongono, fino a diventare un solo corpo e una sola voce. Una madre, Pasifae, la madre del Minotauro, Arianna; la prima figlia, famosa per il filo con il quale portò Teseo in salvo dal labirinto; Fedra, la seconda figlia, una donna che non può trattenere una passione che le sgorga da dentro.
L’Appuntamento sarà sabato 18 Luglio ore 18:30, presso il Parco Archeologico Loc. Sodo di Cortona. Prima dello spettacolo il pubblico potrà effettuare una visita guidata al sito Archeologico.

Per il secondo evento lo spettacolo in programma sarà ZANNA BIANCA della natura selvaggia. Questo è uno spettacolo che ha gli occhi di un lupo, da quando cucciolo per la prima volta scopre il mondo fuori dalla tana a quando fa esperienza della vita, della morte, della notte, dell’uomo, fino all’incontro più strano e misterioso: un ululato sconosciuto, nella notte. E da lì non si torna più indietro. Liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London vuole essere un omaggio selvaggio e passionale, a London, ai lupi, al Grande Nord e all’antica e ancestrale infanzia del mondo. Il testo è del noto drammaturgo Francesco Niccolini, la regia è di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, in scena Luigi D’Elia.
L’appuntamento sarà Sabato 25 Luglio ore 18:30, presso il Parco Archeologico Loc. Sodo di Cortona, prima dello spettacolo grandi e piccini potranno partecipare ad una moderna caccia al tesoro nel sito Archeologico. In occasione di tale evento, un omaggio gustoso e rinfrescante, gentilmente offerto dall’azienda Estratti di Toscana www.estrattiditoscana.it.

 

TEATRO ARCHEOLOGICO
Il teatro nei siti archeologici di Cortona _ II edizione 2020
direzione artistica Chiara Renzi/rumorBianc(O)
in collaborazione con
Museo Maec, Comune di Cortona, Accademia Etrusca, Direzione Regionale Musei della Toscana, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincia di Siena Grosseto e Arezzo, Cortona Photo Academy, Estratti di Toscana.
PRENOTAZIONI
www.cortonamaec.org
mail: info@cortonamaec.org
INFO
mail: rumor.bianco@gmail.com
rumorBianc(O) diffonde il teatro in spazi non convenzionali e promuove la cultura teatrale creando un rapporto innovativo tra attore e spettatore.
www.rumorbianco.it
Sabato 18 e 25 Luglio al via la II edizione 2020 del Teatro Archeologico: Il teatro nei siti archeologici di Cortona; due appuntamenti all’interno di un'atmosfera magica al tramonto AREZZO - Dopo il grande successo e l’entusiasmo del numeroso pubblico della I edizione 2019, ritorna il Teatro Archeologico: Il teatro nei siti archeologici di Cortona_edizione 2020, progetto di rumorBianc(O), dove attori e spettatori convivono insieme nel creare un’atmosfera del tutto suggestiva all’ora del tramonto e in un palcoscenico naturale, quale la spettacolare gradinata-terrazza decorata da gruppi scultorei ed elementi architettonici di stile orientalizzante del Parco Archeologico del Sodo di Cortona.…
rumorBianc(o) riapre il sipario e ritorna a farci vivere le emozioni del teatro con la II edizione del Teatro Archeologico
rumorBianc(o) riapre il sipario e ritorna a farci vivere le emozioni del teatro con la II edizione del Teatro Archeologico
2020-07-02
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • ILARIA TOGNETTO, D...

      Published OnMarzo 2, 2021

    • MARIA ELENA MONEGO...

      Published OnFebbraio 28, 2021

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.