• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Renzo Montagnani in “Il senatore Fox”
  • COSTRUIAMO UN MONDO MIGLIORE, PORTANDO LA LETTERATURA E LA STORIA IN TV IN PRIMA SERATA CON IL COMMISSARIO RICCIARDI E LA GIORNATA DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE
  • L’arte in epoca Covid
  • “Le cose fondamentali”. L’audiolibro dell’opera di Tiziano Scarpa
  • In anteprima nazionale il libro di Claudio Di Scanno “Il Processo a Dio di Gessopalena”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Beethoven appartiene al nostro futuro: musica e parole nel nome della conoscenza

Ott

16

Beethoven appartiene al nostro futuro: musica e parole nel nome della conoscenza

  • 16 Ottobre 2020
  • Da Sapere..., Musica
  • Musica, Paola Pini, Trieste

14 ottobre 2020 – Montegnacco di Cassacco, Villa Gallici Deciani

Già il divertente “manifesto” grafico e il denso e serrato programma, per non parlare del titolo dato alla nutrita serie di eventi, “Beethoven che sorride – gli altri volti di Ludwig”, avevano generato nei giorni scorsi sicure aspettative e molta curiosità, ma bisogna dire che il concerto inaugurale del festival autunnale 2020, organizzato dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia, le ha superate ampiamente rivelandosi del tutto colmo di stimoli, sorprese ed emozioni.
Nel corso della serata, primo dei cinque concerti, tre incontri e una visita guidata che si svolgeranno in altrettanti luoghi del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane, un delizioso estratto dalla liederistica di Schubert, Beethoven e Brahms, eseguito da grandi interpreti, è stato intercalato dalla brillante prolusione di Giovanni Bietti, il notissimo ed efficace divulgatore musicale, compositore, pianista e musicologo e ciò ha creato alla fine la benefica sensazione di essersi trovati per quasi due ore all’interno di una magica bolla situata fuori dal tempo e dallo spazio, con la consapevolezza di aver soltanto scalfito la superficie di un mondo: un primo assaggio, invito garbato e potente ad approfondire quanto offerto con generosità, competenza, arte e passione.
Ma sembra giusto inquadrare l’evento partendo innanzitutto dal luogo: la settecentesca Villa Gallici Deciani, dimora storica situata a nord di Udine e recentemente restaurata. Dopo gli ormai abituali controlli anti covid, si è stati accolti dal proprietario, il conte Luigi Deciani nell’ampia e bella sala situata al primo piano, dove di lì a poco si sarebbe svolto il programma e ci si è trovati seduti, assieme ad altri, nella bella sala in attesa dell’inizio di un incontro amichevole e informale con al centro la grande musica raccontata e suonata da personalità di caratura internazionale.
Ma non si è trattato soltanto di questo.
Si è in effetti vissuta l’emozione di assistere a ciò che probabilmente avviene quando grandi interpreti, amici fra loro, si incontrano per condividere la gioia di eseguire assieme pagine raramente presenti nei programmi di sala.
Pagine insolite, particolari, intorno alle quali il racconto di Giovanni Bietti si è inserito con perizia aggiungendo valore etico esplicito a quello che già la musica esprimeva con il suo linguaggio universale.
Sollecitato dal musicologo, il Beethoven illuminista ha dialogato con i romantici Schubert e Brahms come e forse meglio del suo lato a loro più consonante, cui si è aggiunta la sorprendente ricerca profonda nell’universo della musica popolare, iniziata probabilmente proprio a partire dalle Scottish Songs di cui si è ascoltato un breve ma significativo saggio.
Le presenze costanti del soprano Sophie Klussmann, dalla voce particolarmente versatile e di Andrea Rucli al pianoforte, discreto e fondamentale, sono state protagoniste dei sei Lieder beethoveniani, artefici di suggestioni fiabesche.
Intorno a loro si sono alternati la voce vellutata del clarinetto di Vincenzo Mariozzi per Schubert, la vivacità di Aylen Pritchin, violino e Claude Frochaux, violoncello, nelle Scottish Songs di Beethoven e il suono dolcissimo della viola di Vladimir Mendelssohn nei due Gesänge di Brahms.
Pagine delicatissime, eseguite con amore; e l’appello deciso di Giovanni Bietti a non perdere mai di vista la pratica dell’intelligenza, necessaria oggi più che mai per scacciare con la luce della conoscenza le tenebre dell’oscurantismo e raggiungere finalmente la fratellanza tra tutti gli uomini, come tanto si ripete nell’Inno alla Gioia, è stato il suggello perfetto di un’esperienza di singolare bellezza.

Paola Pini

 

Beethoven che sorride – Gli altri volti di Ludwig
Festival Autunnale 2020 dell’Associazione Sergio Gaggia
14 ottobre – 8 novembre 2020
14 ottobre 2020 – Montegnacco di Cassacco, Villa Gallici Deciani
Beethoven e il futuro
prolusione al festival di Giovanni Bietti
Franz Schubert
Der Hirt dem Felsen (Il pastore sulla roccia), op. 129, D. 965
Testo di Wilhelm Müller e Helmina von Chézy
Lied per voce, pianoforte e clarinetto
Andantino
Sophie Klussmann, soprano
Vincenzo Mariozzi, clarinetto
Andrea Rucli, pianoforte
Ludwig van Beethoven
An die ferne Geliebte (All’amata lontana), op. 98
Ciclo di sei Lieder per voce e pianoforte, testo di Aloys Jeitteles
Sophie Klussmann, soprano
Andrea Rucli, pianoforte
dalle Scottish Songs op. 108
n.2 Sunset
n.13 Come fill, fill, my good fellow!
n.20 Faithfu’ Johnie
Sophie Klussmann, soprano
Aylen Pritchin, violino
Claude Frochaux, violoncello
Andrea Rucli, pianoforte
Johannes Brahms
Due Gesänge per voce, viola, e pianoforte, op. 91
Sophie Klussmann, soprano
Vladimir Mendelssohn, viola
Andrea Rucli, pianoforte
http://www.sergiogaggia.com/beethoven-che-sorride.html#Beethoven_che_sorride
14 ottobre 2020 - Montegnacco di Cassacco, Villa Gallici Deciani Già il divertente “manifesto” grafico e il denso e serrato programma, per non parlare del titolo dato alla nutrita serie di eventi, “Beethoven che sorride - gli altri volti di Ludwig”, avevano generato nei giorni scorsi sicure aspettative e molta curiosità, ma bisogna dire che il concerto inaugurale del festival autunnale 2020, organizzato dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia, le ha superate ampiamente rivelandosi del tutto colmo di stimoli, sorprese ed emozioni. Nel corso della serata, primo dei cinque concerti, tre incontri e una visita guidata che si svolgeranno in altrettanti luoghi…
Beethoven appartiene al nostro futuro: musica e parole nel nome della conoscenza
Beethoven appartiene al nostro futuro: musica e parole nel nome della conoscenza
2020-10-16
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • L’arte in epoca Co...

      Published OnGennaio 26, 2021

    • “SILENZIO”: UNA CH...

      Published OnGennaio 25, 2021

    • KRISTINA NACI, UNA...

      Published OnGennaio 25, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.