• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • MARIA ELENA MONEGO, DALLO SPETTACOLO ALL’IMPRENDITORIA
  • “Giovanna D’Arco”
  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Cortona e Dintorni / Davide Rocco Colacrai. Il poeta con la sua nuova silloge “Asintoti”

Ott

16

Davide Rocco Colacrai. Il poeta con la sua nuova silloge “Asintoti”

  • 16 Ottobre 2020
  • Cortona e Dintorni, Da Sapere...
  • Arezzo, Cortona e Dintorni

Davide Rocco Colacrai è un Giurista, un Criminologo e un pluripremiato poeta della Poesia italiana contemporanea. Sappiamo che è nato e ha vissuto a Zurigo, che da vent’anni abita in Italia dove ha completato con successo gli studi – una Laurea in Giurisprudenza con lode e una Master Universitario in Psichiatria forense. Sappiamo anche che ha sperimentato molteplici arti prima di arrivare alla poesia. Infatti ha studiato pianoforte e flauto, si è dedicato alla pittura e alla recitazione e ha scoperto – forse “tardi”, ma non lo è mai veramente – che la poesia è l’espressione artistica più che gli calza meglio, quella rispetto alla quale può esprimersi più intuitivamente e quindi anche più liberamente.
Colacrai ha già pubblicato otto libri di poesia – “Istantanee Donna (poesie al femminile)” è quello che attualmente ha ricevuto più riconoscimenti, “polaroiD” quello a cui dice di tenere maggiormente perché ha collaborato con un artista visuale brasiliano che ha scoperto su Instagram e che gli ha permesso di sposare la poesia con l’arte in un esperimento assolutamente riuscito, e “Asintoti e altre storie in grammi” l’ultima opera realizzata per i tipi de Le Mezzelane.
Gli “Asintoti” di Colacrai sono senza dubbio un libro di poesia pregevole e particolare: particolare innanzitutto con riferimento al formato, poiché si presenta e si sfoglia come un’agenda, particolare se guardiamo al contenuto dei versi, e infine particolare per quanto riguarda la parola e il modo di scrivere. Colacrai viene definito dai critici del settore come un poeta civile – le sue poesie raccontano la Storia, o meglio piccole storie, fatti, aneddoti, tematiche che spesso e volentieri sono scomode, che solitamente il cittadino medio preferisce non sapere (immagino la mamma che dice al figlio di non guardare di là o il padre che sospira perché certe realtà sono lontane dal suo nucleo familiare) e che spingono il lettore necessariamente a confrontarsi, non solo con il mondo intorno a lui ma anche con se stesso, a tu-per-tu con quello che è e apparentemente e con quello che è veramente. Sono viaggi che lo immergono nella contemporaneità, in un quotidiano che potremmo vivere come un libro di Storia che il lettore è chiamato a sfogliare in punta di piedi, con religioso silenzio e pazientemente e che, attraverso una creazione artistica, lo porta ad una conoscenza anche spirituale delle cose e del sentir(l)e. I versi di Colacrai si caratterizzano infatti per una dualità immanenza/ trascendenza che permea ogni pagina (a metà tra una confessione e un testamento, tra una presa di coscienza e una preghiera) e che si esprime in una altrettanto dualità versi corti che tagliano il respiro/ versi lunghi che lo fanno trattenere per sfociare in un batticuore finale.
In Colacrai è evidente la sua passione per le arti – come dicevamo all’inizio –, e in particolare per la musica (quanti giovani conosciamo che sono “passionali” collezionisti di 45 giri e che ne possiedono più di duemila provenienti da tutto il mondo?), per i libri, il cinema e la natura. Troviamo anche l’attenzione per il dettaglio, la curiosità per la vita a trecentosessanta gradi, l’arte di saper ascoltare e il suo essere (probabilmente non ancora espresso) bisogno d’amore.
“Asintoti e altre storie in grammi” ha vinto nel frattempo il 3° premio al prestigioso Premio Alberoandronico di Roma e, come i libri precedentemente citati, contiene alcune poesie che hanno conseguito alcuni dei più prestigiosi riconoscimenti del mondo letterario italiano.

Davide Rocco Colacrai è un Giurista, un Criminologo e un pluripremiato poeta della Poesia italiana contemporanea. Sappiamo che è nato e ha vissuto a Zurigo, che da vent’anni abita in Italia dove ha completato con successo gli studi – una Laurea in Giurisprudenza con lode e una Master Universitario in Psichiatria forense. Sappiamo anche che ha sperimentato molteplici arti prima di arrivare alla poesia. Infatti ha studiato pianoforte e flauto, si è dedicato alla pittura e alla recitazione e ha scoperto – forse “tardi”, ma non lo è mai veramente – che la poesia è l’espressione artistica più che gli…
Davide Rocco Colacrai. Il poeta con la sua nuova silloge “Asintoti”
Davide Rocco Colacrai. Il poeta con la sua nuova silloge “Asintoti”
2020-10-16
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • MARIA ELENA MONEGO...

      Published OnFebbraio 28, 2021

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.