Stando alla definizione fornita dal Vocabolario Treccani, il termine teatroterapia, è espressione del connubio tra pratiche psicologiche e l’arte del teatro. L’obiettivo di tale attività, è quello di prendersi cura dei malesseri e disagi psichici. Non solo, perchè si tratta di uno strumento che permette di elaborare e rimodulare i propri vissuti attraverso un canale peculiare: quello dell’arte.
Nel 2002, in Italia, a Monza, è nata la prima Federazione italiana di Teatroterapia. Uno fra i principali obiettivi era quello di regolamentare la nuova figura professionale del teatroterapeuta.
La figura del teatroterapeuta
Il teatroterapeuta, per poter esercitare la professione, deve aver frequentato una scuola di formazione triennale di teatroterapia. Quest’ultima, dev’essere riconosciuta dalla Federazione Italiana Teatroterapia. La formazione è rivolta, in particolar modo, a:
- psicologici;
- educatori;
- terapeuti;
- animatori di gruppo;
- attori.
Fra i suoi compiti, il teatroterapeuta, deve saper creare un legame di fiducia tra tutti i partecipanti affinché possano esprimersi liberamente e soprattutto, in modo autentico.
Il professionista, grazie alle proprie competenze, dovrà aiutare le persone a:
- riconoscere, contenere, rielaborare le emozioni, in particolare quelle della rabbia, tristezza e sensi di colpa;
- percepire il corpo;
- esprimersi attraverso l’arte del teatro.
Lo psicodramma di J.L. Moreno
Psichiatra e ideatore dell’approccio sistemico della “sociatria”, Jacob Levi Moreno, è conosciuto per essere l’ideatore dello psicodramma. Nel 1908, inaugurò il suo primo laboratorio teatrale. L’obiettivo era quello di intervenire nelle situazioni di marginalità. Iniziò la sua prima esperienza teatrale a Vienna, in un teatro di periferia con alcuni ragazzi che lui stesso definì “difficili”.
Lo psicodramma, è una tipologia di psicoterapia nella quale, le persone inserite nel gruppo di lavoro, rappresentano se stesse. Il compito di ognuno, è di inscenare eventi interiori in forma drammatica. Questa forma di psicoterapia permette alla persona, di comprendere il significato dei suoi comportamenti ma anche dei suoi sintomi.
La diffusione della teatroterapia
Sono sempre più le esperienze di teatroterapia in corso in tutta la penisola. Queste iniziative, non solo permettono alle persone di poter esprimere il proprio vissuto, utilizzando lo strumento terapeutico dell’arte, ma anche di poter potenziare la propria autostima e allargare le maglie della propria rete relazionale.
Spesso, protagoniste della teatroterapia sono le persone con disabilità. Questa considerazione, appare necessaria dal momento che, ancora oggi, in alcuni luoghi d’arte non sono garantite adeguate condizioni d’accesso per le stesse, nonostante siano stati adeguatamente fissati gli standard da seguire.
Abbattere le barriere architettoniche e consentire alle persone con difficoltà di movimento l’ingresso a teatro e in qualasiasi altra struttura, non significa solo rispettare un loro diritto ma, anche, di rispondere ad un dovere sociale. La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, firmata da più di 130 paesi, sottolinea quanto sia necessario rimuovere tali barriere al fine di poter garantire alle persone con disabilità di vivere a pieno la loro vita e soprattutto, uguali diritti.
Sono pochi gli accorgimenti che consentirebbero alle persone di poter usufruire a pieno di questa esperienza. All’esterno e all’interno del teatro, se dotato di scale, dovrebbero essere presenti ascensori e montascale a piattaforme in modo da rendere loro l’accesso agevole.
Conclusioni
La teatroterapia è il connubio perfetto tra psicologia e arte. Grazie all’esperienza terapeutica del teatro, le persone, guidate da un professionista, si prendono cura di sé, rappresentandosi.