LE BUONE STELLE – BROKER, UN ROAD-MOVIE CHE PONE QUESITI GRAVI CON LA SOLITA LEVITÀ DEL CINEMA DI KORE’EDA

Data:

Le buone stelle – Broker parla di famiglia, e non poteva essere altrimenti in un film del giapponese Hirokazu Kore’eda, che ha fondato la sua poetica cinematografica proprio su questo tema centrale, questo snodo cruciale di trame e orditi narrativi. Ma qui lo fa in modo nuovo ed originale, intessendo un racconto tutto da fare, proprio come i personaggi che ruotano intorno ad un neonato abbandonato, forza centripeta, che attirandoli a sé darà modo loro di costruire legami, costruire se stessi, e dare infine forma ad una “famiglia” sgangherata, simpatica, ma amorevole.

So-young è una madre giovanissima, ma in seria difficoltà, e in una notte di pioggia decide di lasciare suo figlio neonato in una “baby box” di un ospedale: una moderna “ruota degli esposti” dove porre i figli indesiderati così che qualcuno potesse prendersene cura. Ma il suo piccolo viene preso in custodia non dall’ospedale, ma da Sang-hyun e Dong-soo, che gestiscono un’attività clandestina di contrabbando di bambini: cercano per loro la famiglia migliore, che desidera adottare senza passare dalle agenzie, e che possa soprattutto pagarli bene. Partono alla ricerca di un futuro stabile per il bambino e per loro stessi, ma alla compagnia si aggrega fin da subito la madre, che nel frattempo, mossa dai sensi di colpa e in cerca di captare sicurezze per il figlio, era tornata a cercarlo, e più avanti un orfanello. Da lontano vengono braccati da due poliziotte, determinate ad incastrarli.

Le buone stelle è in sostanza un road movie, un racconto on the road su furgoncino malconcio per le strade e le città della Corea, alla ricerca di speranza per il bambino, ma come spesso accade anche per chi quel viaggio lo compie. Perché chi arriva a destinazione non è mai lo stesso che è partito: i personaggi, inquadrati sempre con attenzione e controllo dalla macchina da presa del regista, non sono ciò che possono sembrare inizialmente, e interagendo tra loro, piano piano si mettono a nudo, scoprono i fianchi ma senza paura, condividendo i lati deboli del loro essere, il passato difficile e traumatico che ha a che fare proprio con problemi familiari, e psicologie stratificate e pesanti.

Tra siparietti ironici e scontri su questioni e dilemmi sociali e umani tesi sempre a fare la cosa giusta per il bambino, Kore’eda racconta una storia di formazione: individui che faranno gruppo e si scopriranno famiglia, dalla solitudine alla condivisione, dalla sopravvivenza alla vita, e lo fa con il suo solito tocco lieve che esalta tenerezza e sentimenti, che non banalizza i contenuti e le domande per nulla scontate, ma anzi di una gravità anche maggiore rispetto a quelle delle sue opere precedenti: cosa vuol dire essere madre e avere cura, accettare responsabilità che ci vengono gettate addosso, cosa vuol dire aspettare l’altro senza giudicare d’istinto, ascoltare e per riconoscere il proprio dolore in quello altrui, cosa vuol dire veramente essere famiglia, anche quando non esistono legami di sangue. Kore’da racconta senza esagerazioni, ma con la grazia e la docilità di un Cinema che riconcilia, che lavora nell’anima dello spettatore, che sa infondere pace.

Simone Santi Amantini

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

LA GIOCONDA, poco gioconda

Il 21 giugno 2022 al Teatro alla Scala di...

MARINA RODRIGUEZ DE GEA. Dalla Spagna all’Italia, per inseguire un sogno

Predestinata, tanto da aver iniziato a lavorare in questo...