Al Teatro Carlo Felice di Genova
Serata di gala al Carlo Felice di Genova per l’inaugurazione della stagione sinfonica 2023 2024, in collaborazione con lo storico sodalizio musicale genovese, la “Gog”. Pubblico delle grandi occasioni, con un Teatro stracolmo in ogni ordine di posti. Ma veniamo al programma musicale, con una novità assoluta e cioè la prima rappresentazione di ” Arianna e il minotauro”, melologo composto dalla giovane e valente compositrice romana Silvia Colasanti, che era presente alla serata. Il testo e le musiche sono ispirate dal romanzo breve” Minotaurus. Eine ballade”, dello scrittore svizzero Friedrich Durrenmatt. “Arianna e il minotauro,”costituisce il primo capitolo di una trilogia concepita dalla musicista per il festival dei due mondi di Spoleto.
La musica si unisce al canto e alla voce in maniera omogenea, rendendo un testo non facile di gradevole ascolto. Il bravo soprano genovese Irene Cerboncini e l’attore anch’ egli genovese, Pietro Fabbri, hanno contribuito a far risaltare le note e le parole ideate dalla compositrice. Calorosi applausi hanno accolto la nuova opera musicale diretta con maestria da Donato Renzetti.
La seconda parte del concerto ha visto l’orchestra ,in gran spolvero, eseguire i “Nocturnes “di Claude Debussy e in seguito”, le danze sinfoniche” op. 54 del compositore russo Sergej Rachmaninov. In entrambi i brani orchestrali, il direttore ha interagito in maniera energica e delicata con i nostri musicisti ottenendo un suono deciso e suadente allo stesso tempo.
Il maestro Renzetti, direttore principale del nostro Teatro, si conferma una sicurezza ,visto il suo magnifico curriculum e la sua straordinaria esperienza musicale. Anche il coro del teatro, impegnato nei ” Nocturnes”, come sempre ha dato il meglio di sé sotto l’attenta direzione del Maestro Claudio Marino Moretti. Sicuramente la nuova stagione musicale del nostro Teatro Carlo Felice è iniziata nel migliore dei modi ! Applausi finali per il Maestro e per l’orchestra hanno concluso la bella serata, trasmessa in diretta da RAI radio tre.
Il prossimo appuntamento, mercoledì 20 settembre alle 20 con uno splendido concerto per pianoforte e orchestra di L. V. Beethoven, diretto sempre dal maestro Renzetti.
Stefano Ceniti